Pagina 1 di 4

Moralmente corretto?

Inviato: domenica 21 settembre 2014, 23:36
da Fiocchetti
Ho di recente acquistato, per pura curiosità, una TWSBI Vac 700. Pennino extrafine.
La penna è gradevolissima, il sitema a siringa rovesciata è molto efficente, anche se preferisco la Pilot 823.
Dopo aver usato la penna per un certo periodo, ho cambiato il pennino, montandone uno che ritenevo più confacente alle mie aspettative: un Coway Stewart 18 ct gold, F.
Una vera goduria.
Poi però ci ho riflettuto: è giusto snaturare una penna, così come è nata e fatta, alterandone l'origine, solo per una soddisfazione personale?
Cosa ne pensate?

Moralmente corretto?

Inviato: domenica 21 settembre 2014, 23:48
da sanpei
SI! è giusto!
Stiamo parlando di un pezzo di plastica prodotto in milioni di esemplari,
proprio per essere utilizzato a piacimento.

Se proprio ti vengono scrupoli di coscienza (ma fatteli venire per altro ;) )
l'operazione è reversibile...

Moralmente corretto?

Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 0:03
da Fiocchetti
Vedi Sanpei,
il fatto è che quel compulsivo mio istinto non mi ha portato solo a violare un volgare pezzo di plastica (anche se ritengo la TWSBI un buon strumento di scrittura), ma la stessa operazione (per esempio) la ho effettuata su una Stipula Etruria (montando un pennino Visconti) e - orrore - su una meravigliosa Parker Vacumatic a cui ho applicato una punta Wall di orgasmica flessibilità.
Mi chiedo: è giusto?

Moralmente corretto?

Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 0:12
da sim0161
IMHO, finché le usi tu, è giusto che tu abbia pieno controllo sulle caratteristiche dell'oggetto che usi. L'unica controindicazione sarebbero accoppiamenti non compatibili, ma finché non le vuoi vendere e gli accoppiamenti sono compatibili. non vedo perché non sperimentare =)

Moralmente corretto?

Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 0:16
da Fiocchetti
Simo161,
credo che tu abbia ragione.
Infatti le penne io le cerco, e se le trovo non le vendo.

Moralmente corretto?

Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 0:17
da GPetrella
Fiocchetti ha scritto:Vedi Sanpei,
il fatto è che quel compulsivo mio istinto non mi ha portato solo a violare un volgare pezzo di plastica (anche se ritengo la TWSBI un buon strumento di scrittura), ma la stessa operazione (per esempio) la ho effettuata su una Stipula Etruria (montando un pennino Visconti) e - orrore - su una meravigliosa Parker Vacumatic a cui ho applicato una punta Wall di orgasmica flessibilità.
Mi chiedo: è giusto?
Visto che ti dedichi a queste 'operazione', proprio sulle Visconti, non andando troppo offtopic, ti chiedo, che pennini sono compatibili?

Moralmente corretto?

Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 0:28
da Fiocchetti
GPetrella,
i pennini Visconti, Stipula e (per certi versi) Marlen, sono molto simili.
Ho quasi il dubbio che provengano dalla stessa manifattura.
Non è quindi difficile alternarli, anche se su diverse montature.
L'unico che ho trovato davvero unico è lo Stipula 51°.

Moralmente corretto?

Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 0:30
da Agente3
Ma non si può fare una cosa del genere ad una Stipula Etruria andiamo.
È un orrore genetico. Etica e rigore luterano ci vogliono.
povera Etruria chissà come ha sofferto.....

Moralmente corretto?

Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 0:33
da Ottorino
Il tuo, GPetrella, è un probabile/verosimile problema di alimentatore. "Forse" di pennino. Prima cerca di farla scrivere coi i suoi pezzi, visto che è nuova e ci tieni. Poi, semmai, passerai alle "Abarthizzazioni".

Fiocchetti? non ci vedo nulla di male nelle "donazioni" e "scambi d'organi".
Contento tu, contenti tutti.
(Frase fatta che potrebbe essere male interpretata: non ci mettere nessun tono di nessun tipo)

Moralmente corretto?

Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 0:42
da Fiocchetti
Hai ragione, Agente3.
Per questo mi ponevo il problema morale.
Ma non temere.
La mia Stipula Etruria (N. 381/991) gode di ottima salute.

Moralmente corretto?

Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 1:00
da giobatta
L'ho recentemente fatto su una cinesotta un pennino di marca italiana, perfettamente compatibile e risultato ben più godibile del pennino originale :mrgreen:

Moralmente corretto?

Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 1:03
da giobatta
Fiocchetti ha scritto:GPetrella,
i pennini Visconti, Stipula e (per certi versi) Marlen, sono molto simili.
Ho quasi il dubbio che provengano dalla stessa manifattura.
Non è quindi difficile alternarli, anche se su diverse montature.
L'unico che ho trovato davvero unico è lo Stipula 51°.
Se non ricordo male su Visconti (Rembrandt p.es.) si possono montare dei pennini TWSBI.

Moralmente corretto?

Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 1:15
da Old61
Francamente faccio fatica a contestualizzare il problema... Usare categorie come etica e morale nei confronti di una stilografica mi sembra eccessivo... Ognuno può fare quello che vuole... Personalmente, quando scelgo una penna di nuova produzione, la scelgo proprio per le sue caratteristiche... Quella marca, quel modello, con la sua linea ed il suo pennino... Diverso è il discorso per il "vintage"... Se l'occasione è imperdibile, prendo quello che trovo...Non avvitiamoci troppo in ragionamenti contorti e godiamoci in totale serenità il piacere che ci donano le nostre penne...
Roberto

Moralmente corretto?

Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 1:46
da Andrea1979
Ovvio che sì. C'è chi mette il refill gel Pilot in una Montblanc, o refill biro Montblanc in penne da 50 centesimi. Su YouTube trovi tutte queste operazioni creative. :)

Moralmente corretto?

Inviato: lunedì 22 settembre 2014, 9:41
da GPetrella
Fiocchetti ha scritto:GPetrella,
i pennini Visconti, Stipula e (per certi versi) Marlen, sono molto simili.
Ho quasi il dubbio che provengano dalla stessa manifattura.
Non è quindi difficile alternarli, anche se su diverse montature.
L'unico che ho trovato davvero unico è lo Stipula 51°.
E come sono? pregiati?
Ottorino ha scritto:Il tuo, GPetrella, è un probabile/verosimile problema di alimentatore. "Forse" di pennino. Prima cerca di farla scrivere coi i suoi pezzi, visto che è nuova e ci tieni. Poi, semmai, passerai alle "Abarthizzazioni".
Ci provo, scrivo quasi esclusivamente su quella - e, credetemi, scrivo molto.
giobatta ha scritto: Se non ricordo male su Visconti (Rembrandt p.es.) si possono montare dei pennini TWSBI.
L’hai mai provati?