Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

Cartucce John Sterling

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
Annie306
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 68
Iscritto il: martedì 13 agosto 2024, 0:20
La mia penna preferita: Sheaffer No NoNsense
Misura preferita del pennino: Broad
Gender:

Cartucce John Sterling

Messaggio da Annie306 »

Ciao ho una scatola di cartucce John Sterling e non riesco a trovare un interessante articolo dove c'erano le marche di cartucce. Per quale penna possono andare bene? peraltro sono talmente vecchie che l''inchiostro dentro si è prosciuato ma se hanno un attacco particolare le potrei usare per riempirle con nuovo inchiostro...
Grazie
Avatar utente
RisottoPensa
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2435
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2023, 20:26
La mia penna preferita: Pelikan m625
Il mio inchiostro preferito: Robert Oster Bondi Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Cartucce John Sterling

Messaggio da RisottoPensa »

viewtopic.php?t=18705

Qui e in altri post sembrano penne prodotte da Omas quindi stesso attacco credo
❄️ 🐻‍❄️ ❄️
Avatar utente
geko
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1802
Iscritto il: martedì 18 settembre 2018, 9:44
Località: molto al nord

Cartucce John Sterling

Messaggio da geko »

Annie306 ha scritto: venerdì 21 novembre 2025, 12:27 … ma se hanno un attacco particolare le potrei usare per riempirle con nuovo inchiostro...
Prova a confrontare le cartucce che hai con le cartucce a standard Pelikan, dovrebbero combaciare.
… un portafortuna che gli aveva regalato sua zia Woller: un piede di porco a pila
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7868
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Cartucce John Sterling

Messaggio da sansenri »

sia che tu riesca a trovare una penna su cui usarle o meno, è possibile che l'inchiostro contenuto sia ancora usabile, probabilmente è seccato perché l'acqua è evaporata (la plastica delle cartucce ha dei micro-pori e col tempo l'acqua riesce ad uscire...).
Bucane una all'imboccatura, prendi una siringa, e inietta all'interno un po' d'acqua (non riempire la cartuccia completamente, ma solo all'incirca per metà), agita e vedi se il residuo si scioglie. Con la siringa vuota, preleva l'inchiostro ridisciolto, mettilo in una penna (magari non una delle tue "più preziose") e prova se va. :)

(se ti accorgi che l'inchiostro che si forma è troppo saturo/denso, con la prossima cartuccia prova ad aggiungere un po' di acqua in più)
Rispondi

Torna a “Inchiostri”