Pagina 1 di 1

Pelikan 100, pennino ST

Inviato: giovedì 30 ottobre 2025, 9:02
da kircher
L'ultima penna acquistata a Vienna prima del mio (forse definitivo) trasferimento in Italia, si è rivelata una Pelikan 100 con un meraviglioso pennino stenografico. Era da tanto che cercavo una Pelikan 100 perché mi piacciono penne che per i gusti moderni sono piccole e sottili. E il pennino stenografico è un po' il sacro graal dei pennini Pelikan.
Però non sono affatto convinto che tutti i pezzi della penna siano coevi: la testa del cappuccio è in ebanite, con il logo ad otto pulli, ma il corpo è in celluloide; la penna è marchiata "export"; il pennino è del tipo nuovo, ad albero di natale. Avrei detto che il pennino è stato sostituito da una 100N, se non avessi trovato notizia che i pennini delle 100 e delle 100N non sono compatibili.
Voi cosa ne pensate?
Il pennino
Il pennino
Panoramica della penna
Panoramica della penna

Pelikan 100, pennino ST

Inviato: giovedì 30 ottobre 2025, 9:46
da rrfreak63
potrei sbagliarmi ma, a me, il pennino non sembra 'coevo' è post-bellico.
Qui trovi le sequenze temporali della 100

https://www.pelikan-collectibles.com/en ... index.html

Pelikan 100, pennino ST

Inviato: giovedì 30 ottobre 2025, 11:05
da kircher
È quello che pensavo anch'io. Mi confonde però l'aver letto che i pennini della 100 e della 100n non siano intercambiabili: http://www.ruettinger-web.de/e-pelikan-federn-100.html
[In realtà, ho letto meglio: è il conduttore che non può essere adatto da una penna all'altra. ma forse il pennino invece si può spostare!]

Pelikan 100, pennino ST

Inviato: venerdì 31 ottobre 2025, 18:29
da MatteoQ
Cos'è un "pennino stenografico"? (So cos'è la stenografia. Mia madre la praticava molto bene.)

Pelikan 100, pennino ST

Inviato: venerdì 31 ottobre 2025, 21:55
da vitomeuli
MatteoQ ha scritto: venerdì 31 ottobre 2025, 18:29 Cos'è un "pennino stenografico"? (So cos'è la stenografia. Mia madre la praticava molto bene.)
E' un pennino piuttosto raro tra le Pelikan. Ha una certa dose di flessibilità, necessaria per permettere le variazioni di tratto presenti in alcuni alfabeti stenografici - ci sono caratteri simili nella forma, ma distinguibili per le differenze di spessore del tratto.

In alcuni sistemi di stenografia, come quello di Pitman, si utilizzano tratti di spessore diverso per rappresentare i suoni: i tratti più spessi sono associati alle consonanti vocali, mentre quelli più sottili alle consonanti non vocali.

Pelikan 100, pennino ST

Inviato: venerdì 31 ottobre 2025, 22:56
da netosaf
Il pennino ST e' molto piacevole e veniva montato in acciaio dorato anche sulla 120.
Consente variazioni di tratto molto equilibrate.

Stefano

Pelikan 100, pennino ST

Inviato: sabato 1 novembre 2025, 0:18
da ricart
Due esempi:
41.jpg
42.jpg
43.jpg
su quella sopra, sul fusto è inciso
44.jpg
:wave: