Una pagina su modelli e disegni italiani
Inviato: sabato 13 settembre 2025, 16:25
Grazie al fantastico fiuto del nostro segugio Esme, che ha trovato un nuovo archivio digitale (questo) è stato possibile ampliare quella che era un abbozzo minimale (e senza immagini) di pagina dedicata a modelli e disegni (modelli di utilità/di fabbrica, e modelli ornamentali) in una pagina dedicata a questa categoria di privative industriali dove ho caricato tutti i PDF (beh, forse, diciamo quelli che mi è riuscito trovare) relativi a invenzioni/disegni attinenti le penne stilografiche (e relativi produttori).
La banca dati non contiene purtroppo nulla relativamente ai brevetti di invenzione (i brevetti veri e propri) per i quali restiamo penosamente arretrati, ed il periodo coperto è abbastanza ridotto, ed arriva a malapena ai primi 30000 modelli, restando scoperta tutta la produzione più recente, di cui si trova traccia invece sul sito dedicato a marchi e modelli dell'Archivio Centrale dello Stato. Per questo nella pagina troverete degli spazi bianchi, relativi a modelli di cui si sa l'esistenza perché presenti in quest'ultimo, ma i cui documenti non sono stati ancora digitalizzati.
La pagina si può raggiungere a questo indirizzo sul wiki:
https://www.fountainpen.it/Privative_industriali
Benché non abbia rinvenuto scoperte esaltanti, ci sono alcuni documenti interessanti, a partire dal modello della clip a freccia usata dalla Omas Extra Lucens (anche se il disegno è diverso dalla penna su cui è stato messo, vedi https://www.fountainpen.it/File:Privati ... -15634.pdf), o quello scatola della Aurora 88 (vedi https://www.fountainpen.it/File:Privati ... -28038.pdf).
Ma una scoperta relativamente interessante c'è comunque stata, relativa alla Ditta Alpa di Montecatini Terme, le cui pubblicità compaiono sulla Domenica del Corriere nel primo dopoguerra. Nella corrispondenza occorsa relativa all'ottenimento di un modello di utilità (https://www.fountainpen.it/File:Privati ... -29175.pdf) compare infatti una lettera su carta intestata della ditta, il cui nome era "Industrie Riunite Stilografiche Razionali e pennini oro", proprietà di tale Alberto Pansini e che oltre al marchio Alpa aveva anche quello Jolly Pen di Milano (per il quale si era recuperata una cartolina commerciale).
Ovviamente non sono sicuro di aver raccolto tutto, ma sono sicuro che se mi son perso qualcosa di interessante il nostro segugio lo scoprirà di certo, intanto però dobbiamo ringraziarla per il notevole ritrovamento, che consente di aggiungere un po' di fonti documentali in più. Pare comunque che nel 2025/2026 verranno aggiunti altri 30000 documenti, speriamo che riescano a colmare un po' il divario con la vecchia banca dati senza immagini, che ne riporta poco più di 90000...
Simone
La banca dati non contiene purtroppo nulla relativamente ai brevetti di invenzione (i brevetti veri e propri) per i quali restiamo penosamente arretrati, ed il periodo coperto è abbastanza ridotto, ed arriva a malapena ai primi 30000 modelli, restando scoperta tutta la produzione più recente, di cui si trova traccia invece sul sito dedicato a marchi e modelli dell'Archivio Centrale dello Stato. Per questo nella pagina troverete degli spazi bianchi, relativi a modelli di cui si sa l'esistenza perché presenti in quest'ultimo, ma i cui documenti non sono stati ancora digitalizzati.
La pagina si può raggiungere a questo indirizzo sul wiki:
https://www.fountainpen.it/Privative_industriali
Benché non abbia rinvenuto scoperte esaltanti, ci sono alcuni documenti interessanti, a partire dal modello della clip a freccia usata dalla Omas Extra Lucens (anche se il disegno è diverso dalla penna su cui è stato messo, vedi https://www.fountainpen.it/File:Privati ... -15634.pdf), o quello scatola della Aurora 88 (vedi https://www.fountainpen.it/File:Privati ... -28038.pdf).
Ma una scoperta relativamente interessante c'è comunque stata, relativa alla Ditta Alpa di Montecatini Terme, le cui pubblicità compaiono sulla Domenica del Corriere nel primo dopoguerra. Nella corrispondenza occorsa relativa all'ottenimento di un modello di utilità (https://www.fountainpen.it/File:Privati ... -29175.pdf) compare infatti una lettera su carta intestata della ditta, il cui nome era "Industrie Riunite Stilografiche Razionali e pennini oro", proprietà di tale Alberto Pansini e che oltre al marchio Alpa aveva anche quello Jolly Pen di Milano (per il quale si era recuperata una cartolina commerciale).
Ovviamente non sono sicuro di aver raccolto tutto, ma sono sicuro che se mi son perso qualcosa di interessante il nostro segugio lo scoprirà di certo, intanto però dobbiamo ringraziarla per il notevole ritrovamento, che consente di aggiungere un po' di fonti documentali in più. Pare comunque che nel 2025/2026 verranno aggiunti altri 30000 documenti, speriamo che riescano a colmare un po' il divario con la vecchia banca dati senza immagini, che ne riporta poco più di 90000...
Simone