Pagina 1 di 1

Rottura Pelikan M600.

Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 12:10
da Nuvolari
Buongiorno a tutti,
oggi una spiacevole esperienza con la mia amata M600 in finitura Tartaruga.

dovendo fare una ricarica, impugno la penna per andare a svitare il tappo per poterla ricaricare,

Mi è in pratica rimasto il "corpo principale" (serbatoio + pistone stantuffo) in mano,
si è staccato dalla "sezione" che è rimasta, completa del suo pennino e alimentatore, all'interno del cappuccio.

la penna era scarica, ma non secca, qualche goccia di inchiostro era ancora presente nel serbatoio,
vedo se riesco a postare qualche foto, ma il serbatoio non sembra danneggiato o spezzato alla sua base,
presenta una sezione tonda lavorata liscia, pensavo si avvitasse sulla "sezione" invece sembra solo staccato, ma senza rotture.
sembra che fosse inserito a pressione o incollato, la superficie in appoggio verso la sezione è liscia.

Ovviamente non riesco ad estrarre il moncone della "Sezione+pennino" che è rimasto avvitato al cappuccio.
Dal cappuccio lato fermaglio, non si riesce ad operare in quanto il coperchio superiore del cappuccio non si muove per la presenza all'interno della "sezione+pennino".

Suggerimenti di come risolvere??

Se riesco posto qualche foto, ingrandendole si capisce meglio che il serbatoio non sembra rotto.

Grazie in anticipo a chi saprà darmi qualche consiglio.

Andrea - PN.

Rottura Pelikan M600.

Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 12:54
da ricart
Prova a fare un giro di nastro biadesivo sul terminale del corpo per "incastrarlo" sulla sezione e poi prova a svitare piano piano, altro rimedio pinzetta, di quelle che si allargano, e piano piano tentare di ruotare la sezione, estremo ma estremo rimedio e con prudenza una gocciolina di attack, altro non mi viene in mente
:wave:

Rottura Pelikan M600.

Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 13:11
da Nuvolari
Grazie Riccardo,
ho provato con una gomma su matita ma niente, provo se riesco con una pinzetta per seeger, vediamo se riesco però a crimparla...

male che vada provo a mandarla in assistenza Pelikan, nel passato ci avevo avuto a che fare ed erano stati molto bravi a risolvere facendomi pagare le sole spese di spedizione...
ho visto che questo problema è abbastanza frequente nelle 600, mi sembra che la superficie che va incastrata in appoggio, e poi forse incollata, è davvero misera, difficile che possa tenere a lungo, ad occhio la parte a contatto liscia che vedi nella prima foto è alta solo 4 mm. anche che la incollino in battuta dubito che possa tenere...

Andrea - PN.

Rottura Pelikan M600.

Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 13:13
da Ottorino
Se ce l'hai, un estrattore per viti rotte. Piccolo, da inserire in quel foro che si vede. Gli estrattori sono sinistri e quindi quando sviti in senso antiorario, entrano nel foro e permettono di svitare il moncone.

Rottura Pelikan M600.

Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 13:16
da Ottorino
Oppure un cilindro con in punta una pallina di stucco da lavelli o da vetri. E pazienza

Rottura Pelikan M600.

Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 17:18
da Nuvolari
Graie a tutti per le risposte,
stasera provo con il bi-adesivo, vediamo se facendo spessore ed avendo un pò di presa, riesco a svitarlo.

non ho estrattori per diametri coì piccoli, e inserire qualcosa nel foro di alimentazione comunque lo danneggerebbe.

Mi dite per cortesia se scaldando leggermente dall'esterno con un asciugacapelli, la rotazione viene agevolata??
in teoria la plastica dovrebbe ammorbidirsi e dilatarsi...

Rottura Pelikan M600.

Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 17:40
da Ottorino
Troppo rischio di deformarla

Rottura Pelikan M600.

Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 20:17
da Maurix
Ottorino ha scritto: mercoledì 10 settembre 2025, 17:40 Troppo rischio di deformarla
E metterlo a bagno in acqua calda 50-60°?

Rottura Pelikan M600.

Inviato: mercoledì 10 settembre 2025, 20:25
da fabiol
Con penna diversa ma con lo stesso problema, sono riuscito a risolvere grazie ad una cartuccia tagliata che ho tenuto premuta sulla sezione e ruotata a mo di cacciavite fino a far risalire l'intero blocco.
In caso con un tubicino di gomma di misure adeguate.

Fabio

Rottura Pelikan M600.

Inviato: giovedì 11 settembre 2025, 10:34
da Roland
:shock: ma è una vera storia dell'orrore. Spero tu risolva, certo è che su una penna dal prezzo non proprio indifferente è allucinante vedere che certi pezzi siano incollati così tenuamente.

Credevo che i pezzi delle stilografiche pelikan venivano incollati tramite un processo di saldatura acustica (spero di avere capito bene) che dovrebbe assicurare una tenuta fortissima. Che abbiano cambiato metodo negli anni recenti? :?: