Uso del Salix su Pilot Explorer
Inviato: mercoledì 27 agosto 2025, 16:24
Ciao.
Nei mesi estivi lavo e ripongo quasi tutte le penne, un reset annuale.
Poi re-inchiostro le penne con nuove combinazioni penna/inchiostro.
Così ho caricato una Pilot Explorer con pennino misura M, con il Rohrer&klingner Salix, l'inchiostro ferrogallico.
Su questa penna uso una vecchia cartuccia Aurora molto capiente, ricaricata tramite una siringa (la Explorer infatti ha l'attacco standard tipo Pelikan).
L'esperienza di scrittura con Explorer M e Salix è buona come mi aspettavo:
La penna corre sul foglio e il tratto è pieno e morbido anche scrivendo velocemente.
Il trapassamento è molto basso così come lo spiumaggio, un po' per tutti i tipi di carta che uso (qualità media).
Il colore del Salix è un blu che da l'impressione di essere slavato. Appena steso è un più scuro ma poi si schiarisce, tipico della formulazione ferrogallica.
Il flusso è costante con erogazione sufficiente, tuttavia ogni tanto registro qualche difficoltà: la punta riceve poco inchiostro e il tratto si smagrisce ma basta un minuto perché tutto torni tutto alla normalità, specie in avvio di sessione di scrittura.
Questo piccolo problema lo attribuisco a qualche impedimento nei canali. Infatti ho cambiato il pennino e forse ho commesso qualche errore.
Il Salix non sta dando nessun problema di tipo chimico sulla penna.
Mi piace. Il Salix è un inchiostro a basso costo di buona resistenza all'acqua e al tempo.
Entrato nella mia collezione due anni fa per rimanerci.
Prima di terminare, allego una prova di scrittura. Saluti
R.
Nei mesi estivi lavo e ripongo quasi tutte le penne, un reset annuale.
Poi re-inchiostro le penne con nuove combinazioni penna/inchiostro.
Così ho caricato una Pilot Explorer con pennino misura M, con il Rohrer&klingner Salix, l'inchiostro ferrogallico.
Su questa penna uso una vecchia cartuccia Aurora molto capiente, ricaricata tramite una siringa (la Explorer infatti ha l'attacco standard tipo Pelikan).
L'esperienza di scrittura con Explorer M e Salix è buona come mi aspettavo:
La penna corre sul foglio e il tratto è pieno e morbido anche scrivendo velocemente.
Il trapassamento è molto basso così come lo spiumaggio, un po' per tutti i tipi di carta che uso (qualità media).
Il colore del Salix è un blu che da l'impressione di essere slavato. Appena steso è un più scuro ma poi si schiarisce, tipico della formulazione ferrogallica.
Il flusso è costante con erogazione sufficiente, tuttavia ogni tanto registro qualche difficoltà: la punta riceve poco inchiostro e il tratto si smagrisce ma basta un minuto perché tutto torni tutto alla normalità, specie in avvio di sessione di scrittura.
Questo piccolo problema lo attribuisco a qualche impedimento nei canali. Infatti ho cambiato il pennino e forse ho commesso qualche errore.
Il Salix non sta dando nessun problema di tipo chimico sulla penna.
Mi piace. Il Salix è un inchiostro a basso costo di buona resistenza all'acqua e al tempo.
Entrato nella mia collezione due anni fa per rimanerci.
Prima di terminare, allego una prova di scrittura. Saluti
R.