Pagina 1 di 1

Riparazione Parker 51 Vacumatic

Inviato: giovedì 21 agosto 2025, 16:59
da maniscrivo
Ciao,
ho ricevuto poche ore fa una bella 51 Vacumatic con cappuccio dorato e corpo color petrolio scuro. Seguendo tutorial online, ho proceduto con un cauto smontaggio e al momento i pezzi si trovano a bagno. C'è tutto e mi sembra anche mediamente in ordine (non ho fatto particolare fatica a svitare le varie parti), ovviamente il problema è proprio il blocco del pistone Vacumatic. Nel rimuovere i residui del vecchio sacchetto ormai marcio, il terminalino del pistone (dove va a inserirsi la sfera contenuta nel sacchetto che serve per tenerlo in sede) si è un po' sgretolato. Ora, ho due possibilità: cambiare tutto il sistema di caricamento con uno di nuova produzione in alluminio (come quelli che si trovano sui siti di parti di ricambio), oppure cercare di rimuovere il vecchio terminalino, sostituirlo, incollarlo e a quel punto installare il nuovo sacchetto. Propenderei per la seconda opzione, perché tra l'altro il pistone è in buono stato complessivamente (anche la parte conica in alluminio non è scheggiata né corrosa, è solo la plastica del terminale a essersi scheggiata). Essendo il mio primo restauro di una 51 vorrei fare le cose da solo e per benino, al tempo stesso però non ho voglia di spendere 60 euro tra ricambi, dogane, spedizioni, ecc. per far arrivare la roba da USA o UK (anche perché il mio riparatore di fiducia con 30-40 me la mette a posto). È più una cosa che ho voglia di fare per me, per imparare e divertirmi un po' (la penna l'ho pagata 12 euro...). Avete per caso qualche consiglio su fornitori italiani o europei dove comprare queste parti?

Vi ringrazio in anticipo!

Emanuele

Riparazione Parker 51 Vacumatic

Inviato: giovedì 21 agosto 2025, 20:31
da nello56
diaframma 51 : UK o US, non mi risulta che ci siano venditori in Italia/Europa
(vedi anche : viewtopic.php?t=1861)

terminalino sistema vacumatic parker 51 : se si intende il pezzo in resina nel quale si inserisce il
pellet del diaframma (vedi foto allegata) direi che, personalmente, non l'ho mai visto come ricambio .
Solitamente ci si arrangia si ricavandolo da una donatrice o lo si ricostruisce artigianalmente.

Devi considerare che questa penna non è più in produzione, e come hai visto, i ricambi si pagano,
quindi non puoi sperare di pagarli meno della penna che, per altro, essendo una penna "storica"
merita di essere rimessa a posto.
Vedi il lato del bicchiere "mezzo pieno" : hai avuto la fortuna di pagarla 12€, se l'avessi pagata 50€
probabilmente sarebbe stata a posto, quindi, alla fine forse ti costerà circa la stessa cifra...ma vuoi mettere il divertimento? ;)

Nello

Riparazione Parker 51 Vacumatic

Inviato: giovedì 21 agosto 2025, 20:58
da Ottorino
' (la penna l'ho pagata 12 euro...)
NON è una penna è un progetto di restauro con costi conseguenti