Pagina 1 di 1
macchia ostinata sull'argento (placcato)
Inviato: venerdì 8 agosto 2025, 21:11
da sansenri
quello che dovrei fare, ha qualche rimando alla manutenzione delle penne, ma l'oggetto che devo pulire non è una penna, piuttosto un "centrotavola portacaramelle" placcato argento.
Lo abbiamo ereditato da una zia, e il valore è molto scarso (plated - gli eredi diretti infatti lo hanno scartato

), ma è macchiato e non mi dispiaceva riuscire a pulirlo.
Ammetto che ho già provato sistemi abbastanza drastici... oltre la lavata iniziale, e il trattamento con un pulitore per argento ed energica strofinata, rimane una macchia visibile, che non mi spiego come possa essersi formata, c'è un segno evidente di una gocciolatura dal bordo fin verso l'interno della ciotola. Sembra corrosione (non credo che le caramelle della zia fossero così velenose!).
Insomma indispettito ho tentato con una miscela di bicarbonato e aceto (!). Un qualche effetto l'ho ottenuto, la macchia si è in parte ripulita, ma resta un visibile contorno.
Avete qualche altro suggerimento?
Non so se riplaccarla abbia senso, non conosco i costi, ma sospetto che mi costerebbe come ricomprarla
Forse la tengo così, mascherando il difetto con abbondanti caramelle

macchia ostinata sull'argento (placcato)
Inviato: venerdì 8 agosto 2025, 21:55
da Ottorino
Sembra anche vaiolata. Confermi ?
Cerca sul wiki. C'è il sistema redox a sodio cloruro e alluminio metallico, ma dubito che funzioni
macchia ostinata sull'argento (placcato)
Inviato: venerdì 8 agosto 2025, 22:46
da geko
25/30 cm?
Per una roba simile (25cm), un paio di anni fa, in gioielleria mi hanno chiesto 80 euro per riargentarla.
macchia ostinata sull'argento (placcato)
Inviato: sabato 9 agosto 2025, 10:31
da sansenri
Ottorino ha scritto: ↑venerdì 8 agosto 2025, 21:55
Sembra anche vaiolata. Confermi ?
Cerca sul wiki. C'è il sistema redox a sodio cloruro e alluminio metallico, ma dubito che funzioni
sì, aveva dei punti in leggero rilievo,, che però con il trattamento bicarbonato/aceto sono venuti via, ora resta la macchia di fondo, la la superfice è quasi liscia.
Mi domando da cosa possa essere stata causata una macchia così aggressiva...
macchia ostinata sull'argento (placcato)
Inviato: sabato 9 agosto 2025, 10:33
da sansenri
geko ha scritto: ↑venerdì 8 agosto 2025, 22:46
25/30 cm?
Per una roba simile (25cm), un paio di anni fa, in gioielleria mi hanno chiesto 80 euro per riargentarla.
sì, la misura è 25 x 17 ovale, probabilmente oggi nuova costerebbe di più, ma è sempre una cifra che non so se convenga, grazie
macchia ostinata sull'argento (placcato)
Inviato: sabato 9 agosto 2025, 12:33
da geko
sansenri ha scritto: ↑sabato 9 agosto 2025, 10:33
sì, la misura è 25 x 17 ovale, probabilmente oggi nuova costerebbe di più, ma è sempre una cifra che non so se convenga, grazie
Prego.
Mi ero trovato nella tua stessa situazione solo che l’eredità era più diretta (nonna) e alla fine ha prevalso il nostalgico ricordo sul vil danaro.
macchia ostinata sull'argento (placcato)
Inviato: sabato 9 agosto 2025, 13:16
da AlexO
sansenri ha scritto: ↑venerdì 8 agosto 2025, 21:11
[...]
Non so se riplaccarla abbia senso, non conosco i costi, ma sospetto che mi costerebbe come ricomprarla
Forse la tengo così, mascherando il difetto con abbondanti caramelle
Portarla a riplaccare costicchia.... Ma si trovano in vendita dei prodotti per riplaccare argento e silver da soli, a un costo abbastanza contenuto.
Personalmente credo la terrei così, magari mettendo un bel centrino sul fondo (anche di maggior diametro, per coprire in parte anche lateralmente)... e poi un bel riempimento di caramelle e cioccolatini, o anche frutta secca

macchia ostinata sull'argento (placcato)
Inviato: sabato 9 agosto 2025, 13:34
da AlexO
Dimenticavo... Si potrebbe provare anche col il metodo "sale + alluminio" (pila elettrochimica):
- si prende una vaschetta di alluminio in grado di contenere il pezzo, oppure, per i pezzi più grandi come questo, una bacinella di plastica rivestita con fogli di alluminio per cucina
- ci si mette dentro acqua tiepida fino ad annegare completamente il pezzo e si scioglie del sale fino da cucina, circa 1 o 2 cucchiaini ogni mezzo litro d'acqua
- si lascia in ammollo per qualche ora e poi si asciuga bene e si strofina con un panno morbido...
macchia ostinata sull'argento (placcato)
Inviato: sabato 9 agosto 2025, 17:48
da sansenri
geko ha scritto: ↑sabato 9 agosto 2025, 12:33
sansenri ha scritto: ↑sabato 9 agosto 2025, 10:33
sì, la misura è 25 x 17 ovale, probabilmente oggi nuova costerebbe di più, ma è sempre una cifra che non so se convenga, grazie
Prego.
Mi ero trovato nella tua stessa situazione solo che l’eredità era più diretta (nonna) e alla fine ha prevalso il nostalgico ricordo sul vil danaro.
fosse stata della nonna avrei probabilmente fatto come te...
c'è anche da dire che non è un oggetto "antico" che merita, ma un plated moderno neanche di gran pregio in partenza...