Pagina 1 di 1

BRAMA 046 - piccolo capolavoro mancato

Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 18:05
da Mir70
E’ una delle penne più interessanti che ultimamente mi è capitata tra le mani, vuoi per la sua realizzazione, vuoi per il marchio a me, e penso a molti, totalmente sconosciuto: BRAMA.

Sul Wiki del forum e sul forum stesso non vi sono notizie, se non una fugace comparsa in una vecchia discussione del mercatino, aperta da roberto v, nella quale si vendevano penne degli anni venti.
1 - set Brama, con pennino oro Brama (Brama è l'acronimo di Bramieri Mario, titolare di una grande cartoleria in Milano, nonché padre del più famoso comico Gino), produzione Montegrappa
Peccato per l’assenza delle fotografie, ormai non più disponibili (doveva essere un set con penna rientrante e matita, entrambe laminate oro). Interessante è il breve accenno di roberto v riguardante il marchio BRAMA e il suo vecchio proprietario.
Altro accenno a stilografiche BRAMA in questo post di Pennote

Evidentemente erano stilografiche che la cartoleria si faceva produrre da terzisti; in quella citazione Roberto indica Montegrappa quale produttore per quella determinata penna, altrove si indica Columbus per un’altra penna.

Personalmente non saprei dire circa l’ipotetico produttore di questa BRAMA 046, stilografica con corpo in celluloide nera e caricamento a stantuffo.

Brama046 - 4.jpeg
13,6 cm di lunghezza
Brama046 - 5.jpeg
15,0 cm
Brama046 - 3.jpeg
12,0 cm . Gradevole alla vista e molto utile la finestrella di ispezione del quantitativo di inchiostro.
Brama046 - 6.jpeg
Il pennino è in oro 14 carati, tratto extra fine che si avvicina incredibilmente a un fine / extra fine giapponese.
Brama046 - 1.jpeg
Brama046 - 2.jpeg

La penna si presentava in pessime condizioni estetiche e funzionali. Con un discreto quantitativo di olio di gomito, la celluloide ha ritrovato la sua iniziale lucentezza e setosità al tatto, bellissima benché totalmente di colore nero.
Non si può dire la stessa cosa per la metalleria, fermaglio (anonimo) e anellino ormai intaccati irrimediabilmente dalla corrosione del tempo.
Peggio ancora il meccanismo dello stantuffo: ne rimane un pezzo rotto e non completo, la guarnizione in sughero libera dal suo alberino finito chissà dove (segno che qualcuno ha tentato una riparazione e poi ha rimesso i pezzi rimanenti all’interno del fusto). Poco male, si sapeva e si immaginava una situazione del genere.

Il pennino è davvero un gran pennino e sapientemente lavorato sulle punte.

E’ con grande rammarico che vado concludendo.
Rammarico perché questa stilografica, nonostante la sua impronta di stampo economica, poteva essere un piccolo capolavoro da tramandare nel tempo e invece, allo stato attuale, lo è solo per metà.
Peccato, bastava davvero poco, perché celluloide e pennino sono davvero di ottima qualità e la scrittura non è da meno.

BRAMA 046 - piccolo capolavoro mancato

Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 18:10
da Esme
Interessante storia, nonostante la sua brevità.
E sicuramente interessante pennino.

Magari riuscirai a recuperare pezzi compatibili per sistemarla.

BRAMA 046 - piccolo capolavoro mancato

Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 18:25
da Mir70
Grazie Esme.
Sicuramente c'è il modo di sistemarla. Il pistoncino rotto sembra essere abbastanza comune (già visto da qualche altra parte).
Magari qualcuno di voi ... :think:

DD - 1.jpeg
manca completamente perché rotta, la parte terminale del pistone che funge da alberino di supporto per la guarnizione e la vite di blocco.


A confronto con un più curata Tibaldi 26-L

BT - 1.jpeg

BRAMA 046 - piccolo capolavoro mancato

Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 18:49
da Giu1963
Molto bella. Complimenti! Una linea finalmente sobria e tutta intrisa di sapore vintage. Grazie per averla proposta.

BRAMA 046 - piccolo capolavoro mancato

Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 18:58
da Esme
Stavo guardando il punzone MG presente sulla penna che hai linkato.
Ma è un punzone Montegrappa? Non riesco a recuperare riferimenti sul wiki, io mi ricordo quello con il triangolo a punte stondate.
O Ma-Gus?
(In realtà assomiglia pure a quello Magic-Pen di Mazza... 🙃)

BRAMA 046 - piccolo capolavoro mancato

Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 20:31
da rrfreak63
potrebbe essere un pistone tipo Kaweco Dia dantan o Soennecken?

BRAMA 046 - piccolo capolavoro mancato

Inviato: mercoledì 6 agosto 2025, 22:00
da piccardi
Che bel ritrovamento, mi pare una penna interessante, spesso queste produzioni "minori" sono di alto livello.
Mi hai dato la scusa per mettere tutto dentro una paginetta sul wiki!

Simone

BRAMA 046 - piccolo capolavoro mancato

Inviato: giovedì 7 agosto 2025, 1:22
da piccardi
Mir70 ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 18:25 Sicuramente c'è il modo di sistemarla. Il pistoncino rotto sembra essere abbastanza comune (già visto da qualche altra parte).
Magari qualcuno di voi ... :think:
E' abbastanza simile al meccanismo delle Soennecken 50x, il concetto è lo stesso, ma misure e materiali son diversi.

Immagine

Simone

BRAMA 046 - piccolo capolavoro mancato

Inviato: giovedì 7 agosto 2025, 9:07
da Mir70
Giu1963 ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 18:49 Molto bella. Complimenti! Una linea finalmente sobria e tutta intrisa di sapore vintage. Grazie per averla proposta.
Grazie a te Giu1963
Esme ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 18:58 Stavo guardando il punzone MG presente sulla penna che hai linkato.
Ma è un punzone Montegrappa?)
Conosco poco Montegrappa, ma sembrerebbe proprio loro il punzone sulla clip
rrfreak63 ha scritto: mercoledì 6 agosto 2025, 20:31 potrebbe essere un pistone tipo Kaweco Dia dantan o Soennecken?
piccardi ha scritto: giovedì 7 agosto 2025, 1:22 E' abbastanza simile al meccanismo delle Soennecken 50x, il concetto è lo stesso, ma misure e materiali son diversi.
Simone
Marco, Simone, grazie per le dritte.
Kaweco non mi sembra, ma come dice Simone è concettualmente identico al Soennecken e forse a qualche (non tutte) Omas 55x e simili.

Mi piacerebbe avere anche un vostro parere circa la possibile datazione della penna. A me sembra una produzione dell’immediato dopoguerra (fine ’40, metà ’50 ?).

Grazie, un saluto.

BRAMA 046 - piccolo capolavoro mancato

Inviato: giovedì 7 agosto 2025, 16:31
da piccardi
Stile, materiali e caricamento, per una la produzione italiana, mi fanno pensare al dopoguerra. Il pennino è marcato 585 nel rombo quindi di certo post 1934.

Simone