Pagina 1 di 1
Sailor Ink Studio... Puzza?
Inviato: giovedì 24 luglio 2025, 21:58
da AlexO
In cerca di un viola "antico" ho preso un calamaio da 20ml del Sailor Ink Studio 335.
Tralasciando ora ogni altra considerazione su questo inchiostro, mi soffermo sul suo odore: appena aperto ho subito percepito una "puzza" un poco acre che richiama l'odore di certe colle... Non riescxo a descriverlo meglio...
Le domande sono:
- è questa parcolare boccetta che ha un problema?
- o è un odore "caratteristico" dello Ink Studio 335?
- o sono tutti gli Ink Studio Sailor che puzzano?
Qualcuno/a/* ha esperienze in merito ?
Sailor Ink Studio... Puzza?
Inviato: venerdì 25 luglio 2025, 9:30
da Simy
Ho appena annusato, per verificare: il 235, il 335, il 735, il 252 e il 224 (ne ho anche altri ma erano più infognati e penso che 5 flaconi bastino come controllo).
Non ho sentito odori acri da nessuno. Sento un odore genericamente chimico, molto caratteristico di qualunque inchiostro ma non forte. Ho dovuto avvicinare bene il naso ai flaconi. Stranamente, inoltre, il 735 è quello che odora meno di tutti ed è uno sheener. Gli sheener, in genere, emanano un tanfo tremendo.
Le possibilità sono:
- qualcosa ha contaminato il tuo flacone
- il mio naso non è tanto sensibile
- intendiamo come "acre" qualcosa di differente
Può essere una di quelle sopra o una miscela di tutte
Sailor Ink Studio... Puzza?
Inviato: venerdì 25 luglio 2025, 10:22
da AlexO
Simy ha scritto: ↑venerdì 25 luglio 2025, 9:30
Ho appena annusato, per verificare: il 235, il 335, il 735, il 252 e il 224 (ne ho anche altri ma erano più infognati e penso che 5 flaconi bastino come controllo).
Non ho sentito odori acri da nessuno. Sento un odore genericamente chimico, molto caratteristico di qualunque inchiostro ma non forte. Ho dovuto avvicinare bene il naso ai flaconi. Stranamente, inoltre, il 735 è quello che odora meno di tutti ed è uno sheener. Gli sheener, in genere, emanano un tanfo tremendo.
Le possibilità sono:
- qualcosa ha contaminato il tuo flacone
- il mio naso non è tanto sensibile
- intendiamo come "acre" qualcosa di differente
Può essere una di quelle sopra o una miscela di tutte
Grazie per il riscontro
La boccetta in questione è di un 335. Come detto, ho difficoltà a descrivere l'odore, più che "acre" sembra in effetti come odore di una qualche colla o forse acetone o qualcosa del genere, un odore "chimico" di sicuro. E si sente subito distintamente appena tolto il tappo, senza dover avvicinare il flacone al naso...
Ci ho scritto qualche pagina (con un pennino Hocoro, per intinzione) e il comportamento sembra normale, la consistenza è normale, non ci trovo grumi, non ci vedo "sedimenti" o altri "corpi" estranei... Però l'odore si avverte eccome.
Vero che tutti gli inchiostri hanno un qualche odore genericamente chimico e più o meno percepibile, ma questo mi risulta "diverso" rispetto agli altri, o magari è solo che è un odore molto più marcato...
Boh... La tonalità è pure di mio gradimento (anche se speravo fosse leggermente meno saturo e con un fondo più tendente al grigio) e ha una ombreggiatura di tutto rispetto... Ma sono perplesso, e non so se usarlo o no...

Sailor Ink Studio... Puzza?
Inviato: venerdì 25 luglio 2025, 10:25
da Simy
Se hai una penna "a perdere", usalo per un mesetto in quella e vedi come va. Se non succede niente, puoi usarlo senza problemi.
C'è, appunto, la possibilità che abbiamo una differente sensibilità agli odori e io sento meno un odore che è identico a quello del tuo flacone
Sailor Ink Studio... Puzza?
Inviato: venerdì 25 luglio 2025, 13:00
da Nepgdamn
Se hai presente l'odore del Das, devo dire che a me sembra molto simile. Non ho quel sailor studio nello specifico, ma tutti gli inchiostri sailor che ho provato avevano questo odore chimico molto forte(che personalmente mi piace abbastanza

), non mi preoccuperei personalmente
Ho avuto un inchiostro che era andato a male, e l'odore in quel caso era proprio di fogna, non un generico odore industriale
Sailor Ink Studio... Puzza?
Inviato: venerdì 25 luglio 2025, 13:02
da MatteoQ
Ancor oggi, passerei minuti ad annusare il Quink blu lavabile…
Fu il motivo per cui alle elementari passai da Pelikan, a Parker.
L'annusata a stappo della penna era la Musa I(n)spiratrice!

Sailor Ink Studio... Puzza?
Inviato: venerdì 25 luglio 2025, 13:30
da Simy
Nepgdamn ha scritto: ↑venerdì 25 luglio 2025, 13:00
Se hai presente l'odore del Das, devo dire che a me sembra molto simile. Non ho quel sailor studio nello specifico, ma tutti gli inchiostri sailor che ho provato avevano questo odore chimico molto forte(che personalmente mi piace abbastanza

), non mi preoccuperei personalmente
Ho avuto un inchiostro che era andato a male, e l'odore in quel caso era proprio di fogna, non un generico odore industriale
Giusto! Sa un poco di DAS ma io non lo percepisco così forte. Ho, però, quei flaconi da parecchio, potrebbe essere evaporato un poco di chimico (o i miei recettori nasali sono bruciati del tutto, ormai, cosa possibilissima

)
MatteoQ ha scritto: ↑venerdì 25 luglio 2025, 13:02
Ancor oggi, passerei minuti ad annusare il Quink blu lavabile…
Fu il motivo per cui alle elementari passai da Pelikan, a Parker.
L'annusata a stappo della penna era la Musa I(n)spiratrice!
Io lo faccio con gli inchiostri KWZ. Quell'odore di vaniglia mi fa sentire dentro una pasticceria. Lo amo
Sailor Ink Studio... Puzza?
Inviato: venerdì 25 luglio 2025, 13:33
da Mir70
AlexO ha scritto: ↑giovedì 24 luglio 2025, 21:58
...
Qualcuno/a/* ha esperienze in merito ?
L'odore di "chimico" che senti, potrebbe essere simile all'odore della pasta da modellare DAS, come giustamente osserva Nepgdamn.
E' un odore caratteristico che trovo presente nel Sailor Blue Ink (il blu "standard"), del Ink Studio 831 e in forma minore nel Ink Studio 740.
Potrebbe trattarsi di un additivo antibatterico/funghicida utilizzato anche nella pasta DAS (a partire dal 1976 venne usata pasta di celluloide nella ricetta, al posto dell'amianto, e quindi un antibatterico/funghicida poteva essere sensato utilizzarlo).
Essendo io un
generazione X , quell'odore non mi dispiace

Sailor Ink Studio... Puzza?
Inviato: venerdì 25 luglio 2025, 22:26
da AlexO
Mir70 ha scritto: ↑venerdì 25 luglio 2025, 13:33
AlexO ha scritto: ↑giovedì 24 luglio 2025, 21:58
...
Qualcuno/a/* ha esperienze in merito ?
L'odore di "chimico" che senti, potrebbe essere simile all'odore della pasta da modellare DAS, come giustamente osserva Nepgdamn.
@Mir70, @Nepgdamn: bravissimi! Richiama proprio l'odore del DAS!
Mir70 ha scritto: ↑venerdì 25 luglio 2025, 13:33
E' un odore caratteristico che trovo presente nel Sailor Blue Ink (il blu "standard"), del Ink Studio 831 e in forma minore nel Ink Studio 740.
Potrebbe trattarsi di un additivo antibatterico/funghicida utilizzato anche nella pasta DAS (a partire dal 1976 venne usata pasta di celluloide nella ricetta, al posto dell'amianto, e quindi un antibatterico/funghicida poteva essere sensato utilizzarlo).
Dunque non è un odore della sola specifica boccetta di Sailor Ink Studio 335 che ho....
Il che mi rassicura, anche perché origina da un antibatterico/funghicida.
Mir70 ha scritto: ↑venerdì 25 luglio 2025, 13:33
Essendo io un
generazione X , quell'odore non mi dispiace
Beh... Io sarei tra baby-boomer e generazione x... Posso condividere...
Sailor Ink Studio... Puzza?
Inviato: venerdì 25 luglio 2025, 23:23
da Mir70
AlexO ha scritto: ↑venerdì 25 luglio 2025, 22:26
Il che mi rassicura, anche perché origina da un antibatterico/funghicida.
E' una mia ipotesi (e non solo mia) che potrei azzardarmi a dare quasi per certo.