Pagina 1 di 2

Inchiostro nero con shading

Inviato: sabato 5 luglio 2025, 17:12
da Cris1976
Buongiorno, ho una nuova fissa: gli inchiostri con shading abbastanza evidente. Di solito mi affido al classico sito mountain of ink per cercare https://mountainofink.com/blog/shading-inks
ma non trovo nulla di nero-nero.
L’unico è Take-Sumi che mi piace moltissimo e che ho già ricomprato.
Ora, capisco che tale caratteristica su un inchiostro nero sia abbastanza difficile da trovare, però ci provo
Avete consigli? Scrivo esclusivamente su Tomoe River che dovrebbe accentuare la caratteristica che cerco.

Inchiostro nero con shading

Inviato: sabato 5 luglio 2025, 17:39
da AlexO
Cris1976 ha scritto: sabato 5 luglio 2025, 17:12 Buongiorno, ho una nuova fissa: gli inchiostri con shading abbastanza evidente. Di solito mi affido al classico sito mountain of ink per cercare https://mountainofink.com/blog/shading-inks
ma non trovo nulla di nero-nero.
L’unico è Take-Sumi che mi piace moltissimo e che ho già ricomprato.
Ora, capisco che tale caratteristica su un inchiostro nero sia abbastanza difficile da trovare, però ci provo
Avete consigli? Scrivo esclusivamente su Tomoe River che dovrebbe accentuare la caratteristica che cerco.
Beh... il nero-nero non può avere ombreggiatura (shading)... Cercherei tra i blu-nero scuri, i blu-viola scuri (tendenti al nero) e i grigi scuri.

Inchiostro nero con shading

Inviato: sabato 5 luglio 2025, 17:53
da Nepgdamn
Contrariamente al nome, il waterman intense black mi piace proprio perché è poco intenso. Un altro che potresti considerare è il platinum nero base (anche se quello è più un nero-grigio con sheen)

Inchiostro nero con shading

Inviato: sabato 5 luglio 2025, 17:58
da Cris1976
Nepgdamn ha scritto: sabato 5 luglio 2025, 17:53 Contrariamente al nome, il waterman intense black mi piace proprio perché è poco intenso. Un altro che potresti considerare è il platinum nero base (anche se quello è più un nero-grigio con sheen)
Molto interessante il waterman, grazie della dritta

Inchiostro nero con shading

Inviato: sabato 5 luglio 2025, 18:23
da AlexO
Potresti considerare anche:
Pelikan Edelstein Onyx
Pelikan Edelstein Tanzanite
Diamine Earl Grey
Aurora Blue Black
Lamy Blue Black

Inchiostro nero con shading

Inviato: sabato 5 luglio 2025, 19:05
da imluca
La tua richiesta mi ha fatto venire curiosità e mi sono messo a cercare (anche se io preferisco nero-nero-superassoluto tipo il Chou Kuro).

Ho trovato (ma mai provato):
1- J Herbin Perle Noire
2- Diamine Earl Grey (citato anche da AlexO)
3- Pelikan Edelstein Tanzanite (citato anche da AlexO)
4- Robert Oster Graphite

Hai considerato poi di prendere un colore con shading esistente e di miscelarlo con nero?

Buona ricerca.

Inchiostro nero con shading

Inviato: sabato 5 luglio 2025, 19:25
da AlexO
imluca ha scritto: sabato 5 luglio 2025, 19:05 ...
3- Pelikan Edelstein Tanzanite (citato anche da AlexO)
...
uARGr9c7TSS4_gFEg7MavA.jpg
(scusa la scarsa qualità...)
imluca ha scritto: sabato 5 luglio 2025, 19:05 Hai considerato poi di prendere un colore con shading esistente e di miscelarlo con nero?
Mi associo, buona idea.

Inchiostro nero con shading

Inviato: sabato 5 luglio 2025, 20:16
da Cris1976
AlexO ha scritto: sabato 5 luglio 2025, 19:25
imluca ha scritto: sabato 5 luglio 2025, 19:05 ...
3- Pelikan Edelstein Tanzanite (citato anche da AlexO)
...
uARGr9c7TSS4_gFEg7MavA.jpg
(scusa la scarsa qualità...)
imluca ha scritto: sabato 5 luglio 2025, 19:05 Hai considerato poi di prendere un colore con shading esistente e di miscelarlo con nero?
Mi associo, buona idea.
Molto molto interessante! Il mio inchiostro shading preferito al momento è Aurora borealis (Diamine) sono in procinto di acquistare il calamaio da 80 ml, posso usare quello che rimane del 30 ml per fare esperimenti, ottima idea

Inchiostro nero con shading

Inviato: sabato 5 luglio 2025, 21:14
da matteocap
Per far venire fuori lo shading col nero, e in generale con gli inchiostri scuri ci vuole un broad o uno stub?

Ho alcuni degli inchiostri che avete indicato, con gli M europei rimangono uniformi

Inchiostro nero con shading

Inviato: sabato 5 luglio 2025, 21:40
da Cris1976
matteocap ha scritto: sabato 5 luglio 2025, 21:14 Per far venire fuori lo shading col nero, e in generale con gli inchiostri scuri ci vuole un broad o uno stub?

Ho alcuni degli inchiostri che avete indicato, con gli M europei rimangono uniformi
Molto dipende anche dalla carta, a me con tomoe river e pilot F si vede abbastanza (inchiostro take sumi e pilot black)

Inchiostro nero con shading

Inviato: sabato 5 luglio 2025, 21:49
da AlexO
matteocap ha scritto: sabato 5 luglio 2025, 21:14 Per far venire fuori lo sharing col nero, e in generale con gli inchiostri scuri ci vuole un broad o uno stub?

Ho alcuni degli inchiostri che avete indicato, con gli M europei rimangono uniformi
Un tratto più ampio di sicuro può esaltare lo shading di un inchiostro (a parità di carta), sempre che il flusso non sia così esagerato da saturare eccessivamente. E la carta può influire molto.

Comunque, se un inchiostro ha nulla o poco shading (cosa tanto più facile quanto più l'inchiostro è scuro e/o più saturo), allora lo shading non viene fuori neanche con uno stub. Se invece l'inchiostro ha abbastanza shading, allora lo si può notare anche con pennini fini (anche con F "giapponesi" se lo shading è elevato e il flusso non è striminzito). Quindi direi: dipende...

Rispetto a quegli inchiostri citati (si parlava di neri con shading), per la mia esperienza su M europei non sbrodoloni lo shading con il Pelikan Edelstein Tanzanite e il Lamy Blue Black si nota.

Se si esce dal perimetro del "nero con shading" allora credo che la lista possa diventare molto lunga.
Tra quelli che ho provato, i miei preferiti con un certo shading: Roher & Klingner Salix (ferrogallico), Pilot Iroshizuku shin-kai, Pelikan 4001 Royal Blue, Pelikan Edelstein Tanzanite, Waterman Serenity Blue, Waterman Mysterious Blue.

Inchiostro nero con shading

Inviato: domenica 6 luglio 2025, 0:11
da imluca
Cris1976 ha scritto: sabato 5 luglio 2025, 17:12 Avete consigli? Scrivo esclusivamente su Tomoe River che dovrebbe accentuare la caratteristica che cerco.
Su quella carta non ci sono problemi, ed è il fattore più importante secondo me.
Cris1976 ha scritto: sabato 5 luglio 2025, 17:12 Di solito mi affido al classico sito mountain of ink per cercare https://mountainofink.com/blog/shading-inks
ma non trovo nulla di nero-nero.
Il secondo fattore più importante è la dimensione del pennino. Nel sito che hai citato gli inchiostri ad altra ombreggiatura (high shading) sono proprio definiti così perché appaiono, anche se poco a volte, in tutte e cinque le dimensioni di pennino che usano per testare. C'è da dire che i miei risultati personali con alcuni di questi inchiostri sono un po' diversi. Una volta che un inchiostro piace suggerisco sempre di farsi un giro su qualche altro sito per vedere come appaiono le caratteristiche dell'inchiostro.
AlexO ha scritto: sabato 5 luglio 2025, 21:49 Comunque, se un inchiostro ha nulla o poco shading (cosa tanto più facile quanto più l'inchiostro è scuro e/o più saturo), allora lo shading non viene fuori neanche con uno stub. Se invece l'inchiostro ha abbastanza shading, allora lo si può notare anche con pennini fini (anche con F "giapponesi" se lo shading è elevato e il flusso non è striminzito). Quindi direi: dipende...
Sono completamente d'accordo. Io direi che il terzo fattore è proprio la quantità di inchiostro che il pennino lascia sulla carta in proporzione alla superficie della scrittura. Comunque, tornando alla richiesta originale, direi che volendo fare shading su nero, ci si deve "accontentare" di un grado inferiore.

Inchiostro nero con shading

Inviato: domenica 6 luglio 2025, 0:21
da imluca
AlexO ha scritto: sabato 5 luglio 2025, 21:49 Se si esce dal perimetro del "nero con shading" allora credo che la lista possa diventare molto lunga.
Tra quelli che ho provato, i miei preferiti con un certo shading: Roher & Klingner Salix (ferrogallico), Pilot Iroshizuku shin-kai, Pelikan 4001 Royal Blue, Pelikan Edelstein Tanzanite, Waterman Serenity Blue, Waterman Mysterious Blue.
Dimenticavo, probabilmente dei colori scuri che ho visto oggi, ne proverei uno che non ho, se cercassi uno shading di un colore scuro:

https://mountainofink.com/blog/robert-o ... understorm

Inchiostro nero con shading

Inviato: domenica 6 luglio 2025, 12:08
da Cris1976
Allora... ho continuato a cercare e ho trovato cose discordanti, era ieri sera e ho perso tutti i riferimenti ma poco importa.
Ho tolto come parametro "shading" lasciando solo "black ink on tomoe river" e alcuni che hanno testato Aurora black hanno postato risultati interessanti. Non un'ombreggiatura evidentissima ma c'è.
Però, arrivano i però, ho letto anche che Aurora black ci mette un secolo ad aciugare, è cosi? perchè quella è una cosa che mi fa mollare subito la scrittura (ok ok la tomoe river di suo è come scrivere sul vetro, cerco il giusto compromesso)

Poi altra domanda, ho riguardato due Diamine: Quartz black e Jet black. Il primo in alcuni video è un grigio medio, in altri un grigio scuro quasi nero. Su Jet black ho trovato poco. Shading a parte cosa mi dite su questi inchiostri? sono gia stati recensiti qui sul forum?
Grazie

Inchiostro nero con shading

Inviato: domenica 6 luglio 2025, 12:41
da matteocap
Cris1976 ha scritto: domenica 6 luglio 2025, 12:08 Allora... ho continuato a cercare e ho trovato cose discordanti, era ieri sera e ho perso tutti i riferimenti ma poco importa.
Ho tolto come parametro "shading" lasciando solo "black ink on tomoe river" e alcuni che hanno testato Aurora black hanno postato risultati interessanti. Non un'ombreggiatura evidentissima ma c'è.
Però, arrivano i però, ho letto anche che Aurora black ci mette un secolo ad aciugare, è cosi? perchè quella è una cosa che mi fa mollare subito la scrittura (ok ok la tomoe river di suo è come scrivere sul vetro, cerco il giusto compromesso)

Poi altra domanda, ho riguardato due Diamine: Quartz black e Jet black. Il primo in alcuni video è un grigio medio, in altri un grigio scuro quasi nero. Su Jet black ho trovato poco. Shading a parte cosa mi dite su questi inchiostri? sono gia stati recensiti qui sul forum?
Grazie
Per quanto riguarda i tempi di asciugatura dell'aurora black la mia esperienza mi dice che cambia molto a seconda della penna, neanche dalla gradazione del pennino. Ovviamente a parità di carta.
Certamente sono più lunghi di un J.Herbin Perle Noire.

Con aurora 88 i tempi sono biblici, con pilot assolutamente normali, anche se il pennino pilot è M mentre aurora è F