Pagina 1 di 2
					
				Riguardo l'incisione sul cappuccio
				Inviato: lunedì 8 luglio 2024, 7:08
				da Ginissimo
				Care e cari tutti appassionati e appassionate di penne e scrittura, buondì!
Ho comprato con grandissima soddisfazione una Sailor Kyoto Garden blu. Come saprete non ha la veretta, il che la rende una penna estremamente pulita. 
Desideravo, però, fare un'incisione sul cappuccio, ma non in senso verticale, bensì orizzontale, come se la scritta stessa facesse da veretta. Si tratta di fare tre lettere e una data.
Sono stato in due negozi di penne stilografiche a Torino e mi hanno detto che non è possibile farlo perché l'incisore blocca la penna in modo tale che si possa solo fare la scritta lungo il cappuccio e non "attorno", appunto. 
È davvero così e mi devo arrendere oppure devo solo cercare meglio? 
Grazie,
Andrea
			 
			
					
				Riguardo l'incisione sul cappuccio
				Inviato: lunedì 8 luglio 2024, 13:51
				da sanpei
				Dovresti cercare qualcuno che incide a mano, non con pantografo dove in effetti il pezzo va bloccato e permette solo incisioni lineari, però di solito gli orafi che lo fanno, incidono su metallo e non su materia plastica, materiale delicato, ma prova comunque a fare un giro nei laboratori orafi e/o dagli orologiai riparatori
			 
			
					
				Riguardo l'incisione sul cappuccio
				Inviato: lunedì 8 luglio 2024, 14:10
				da Ottorino
				Se non ricordo male c'e un apparecchio (inkograph ?) che è fatto apposta per incidere su superfici cilindriche in modo da non alterare la scritta. 
Costossima soprattutto la manutenzione.
Mi informo meglio e riferisco.
			 
			
					
				Riguardo l'incisione sul cappuccio
				Inviato: lunedì 8 luglio 2024, 14:16
				da Ottorino
				L'apparecchio specifico si chiama "Gravograph", ma mi dicono che puo' essere validamente sostituito da una fresa CNC a 4 assi (3 lineari e uno rotativo).
Cerca tra chi fa timbri e targhe che avrà il software specifico per calcolare l'inviluppo della scritta sulla superficie cilindrica.
E non pensare di spendere poco.
			 
			
					
				Riguardo l'incisione sul cappuccio
				Inviato: lunedì 8 luglio 2024, 15:47
				da Ginissimo
				Grazie infinite per le risposte! Be' se non spendere poco significa 30-60 euro ci sta. Altrimenti la tengo com'è e mi ricorderò la data a memoria  

 
			
					
				Riguardo l'incisione sul cappuccio
				Inviato: lunedì 8 luglio 2024, 16:42
				da ASTROLUX
				Akdormat... in vendita sulla piattaforma online più famosa.  Se hai pazienza e bella calligrafia e un po' meno di 25 euro da investire.
 
			
					
				Riguardo l'incisione sul cappuccio
				Inviato: lunedì 8 luglio 2024, 16:58
				da sansenri
				perdona se mi impiccio, ma perché la vuoi incidere?
Capisco segnarne il possesso, o una dedica, o magari è una penna che sai che terrai per la vita, in generale però è utile sapere che le penne che recano una incisione perdono valore (nel caso anche in un remoto futuro tu volessi venderla).
			 
			
					
				Riguardo l'incisione sul cappuccio
				Inviato: lunedì 8 luglio 2024, 19:31
				da mastrogigino
				Pareri e gusti personali, ma io una penna non la personalizzerei mai con nomi, iniziali, date, etc.
Oppure se proprio proprio, allora la personalizzazione dovrebbe sembrare "parte integrante " del design della penna stessa (ad esempio un monogramma sul tondino del cappuccio) o una decorazione del fusto che sembri tutt'uno con il disegno dello stesso.
Oppure come si faceva una volta, ricoperta in laminato d'oro con decorazioni "liberty" e integrata nelle decorazioni la personalizzazione.
Altrimenti, molto piccola e ben nascosta , ad esempio le iniziali incise in qualche punto della clip (vedasi la scritta Italy nella clip della Aurora Marcopolo)
			 
			
					
				Riguardo l'incisione sul cappuccio
				Inviato: lunedì 8 luglio 2024, 19:47
				da RisottoPensa
				un bello sticker dorato ( rigorosamente comic sans  

  ) trasparente sarebbe la soluzione più economica personalizzabile e facile da reperire. 
Inoltre si può rimuovere tranquillamente e non rovina la penna (la tua).
Puoi sempre chiedere l'aiuto dell'ai per creare il font migliore o consultare direttamente la copisteria.
 
			
					
				Riguardo l'incisione sul cappuccio
				Inviato: lunedì 8 luglio 2024, 20:44
				da ASTROLUX
				Secondo voi come fanno le scritte sulle penne pubblicitarie? Serve qualche stampante  particolare ?
			 
			
					
				Riguardo l'incisione sul cappuccio
				Inviato: lunedì 8 luglio 2024, 21:33
				da RisottoPensa
				ASTROLUX ha scritto: ↑lunedì 8 luglio 2024, 20:44
Secondo voi come fanno le scritte sulle penne pubblicitarie? Serve qualche stampante  particolare ?
 
Sì , i più diffusi ( quelli che praticamente si levano con il tempo ) sono quelli a timbro con la vernice acrilica  , 
https://www.onlineprinters.co.uk/magazi ... nal-items/
altri sono a tipo stencil  che applicano una placcatura aggiuntiva alla scritta , rendendola più resistente, o applicando effetti tridimensionali tipo quando vengono applicati i marchi ai prodotti , questi ultimi sono quasi permanenti
 
			
					
				Riguardo l'incisione sul cappuccio
				Inviato: martedì 9 luglio 2024, 9:33
				da Esme
				Esiste anche la "stampa" a laser, che in realtà non è una stampa ma una alterazione di superficie. Con sistemi a mandrino o a rulli per effettuare stampe cilindriche.
Ci sono oramai ottimi set considerati quasi casalinghi per le dimensioni contenute; il costo del tutto non è basso, ma ci sono penne che costano di più. 
 
Potresti vedere se esistono vicino a te laboratori di stampa con una attrezzatura laser, oppure scovare qualche maker che ne è dotato.
Le cose da verificare sono le dimensioni minime che riescono a fare senza perdere nitidezza e la compatibilità del materiale con il tipo di stampa, dato che le plastiche non sono tutte uguali.
Magari con la possibilità di fare una prova su una penna a perdere, perché se viene male... 

 
			
					
				Riguardo l'incisione sul cappuccio
				Inviato: martedì 9 luglio 2024, 9:40
				da Barone
				Le penne promozionali, se non incise, si stampano in tampografia (bassi quantitativi) e serigrafia (alti quantitativi).
Per le incisioni ci sono matrici timbriche in positivo che pressano a caldo sciogliendo un sottile strato di plastica, dopo di che viene colato il colore e asportata l'eccedenza.
			 
			
					
				Riguardo l'incisione sul cappuccio
				Inviato: martedì 9 luglio 2024, 10:24
				da Ottorino
				Laser. Vista e provata con scritta lungo l'asse maggiore.
A parte il posizionamento preciso e che la scritta deve essere piccola in modo che tangente e cerchio siano praticamente poco distinguibili, il problema maggiore è la calibrazione della potenza del laser sulla specifica plastica. Qualche decina di prove son necessarie, a meno che non si sappia già come si comporti la plastica stessa
			 
			
					
				Riguardo l'incisione sul cappuccio
				Inviato: martedì 9 luglio 2024, 10:29
				da ASTROLUX
				Da quanto leggo nei post,  pensavo che per imprimere un semplice  monogramma, si potrebbe quindi usare uno stencil con le lettere ed una vernice... portebbe essere una soluzione reversibile.