Pagina 1 di 3
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: giovedì 4 luglio 2024, 21:46
				da Medidoctor
				Buonasera. Chiedo a tutti voi esperti di potermi dare un aiuto per capire con precisione di quale modello Montblanc Meisterstuck si tratta e se si può considerare un esemplare originale. Nella clip vi è anche il numero di serie oltre alla scritta Germany.
Allego le foto.
			 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: giovedì 4 luglio 2024, 22:23
				da Barone
				Medidoctor ha scritto: ↑giovedì 4 luglio 2024, 21:46
Buonasera. Chiedo a tutti voi esperti di potermi dare un aiuto per capire con precisione di quale modello Montblanc Meisterstuck si tratta e se si può considerare un esemplare originale. Nella clip vi è anche il numero di serie oltre alla scritta Germany.
Allego le foto.
 
144 direi anni 90
 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: giovedì 4 luglio 2024, 22:29
				da piccardi
				Sembra una 144 in plastica borgogna. Cosa ti fa pensare non sia originale? 
Simone
			 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: giovedì 4 luglio 2024, 22:32
				da Ottorino
				https://penstylo.blogspot.com/p/dating- ... 9.html?m=1
Lo so. È solo per le 146 e 149, ma può aiutare anche per la 144
 
			 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: giovedì 4 luglio 2024, 22:47
				da Medidoctor
				Nulla in particolare se non fosse che non c’è la garanzia nella sua confezione.  

 Considerato ciò, ho preferito contattare la Montblanc. Il numero di serie stampato nella clip non è presente nei loro registri. Però mi hanno rassicurato dicendo anche che non è detto si tratti di un falso, dato che, le stilo, soprattutto anni 80/90, hanno il numero di serie ma che molto spesso non venivano registrate. Oltre questo non mi hanno detto nulla
 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: venerdì 5 luglio 2024, 7:32
				da maxpop 55
				Credo sia originale, personalmente la prima cosa che guardo è il pennino, se la parte superiore dell'iridio è piatta, i falsi hanno pennini quasi identici, ma l'iridio è a palla.
Chiaramente se sono falsi ben fatti perchè a volte  basta guardarli anche da lontano  per dire che sono falsi.
Come ti hanno già detto il modello è la 144 in resina bordeaux.
La 146 e la 149 riportano il numero del modello sulla fascetta inferiore del cappuccio, ma non ricordo con certezza se lo riporta anche la 144
MONTBLANC-MEISTERSTUCK-N° 146 (o 149)
			 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: venerdì 5 luglio 2024, 8:22
				da Barone
				maxpop 55 ha scritto: ↑venerdì 5 luglio 2024, 7:32
Credo sia originale, personalmente la prima cosa che guardo è il pennino, se la parte superiore dell'iridio è piatta, i falsi hanno pennini quasi identici, ma l'iridio è a palla.
Chiaramente se sono falsi ben fatti perchè a volte  basta guardarli anche da lontano  per dire che sono falsi.
Come ti hanno già detto il modello è la 144 in resina bordeaux.
La 146 e la 149 riportano il numero del modello sulla fascetta inferiore del cappuccio, ma non ricordo con certezza se lo riporta anche la 144
MONTBLANC-MEISTERSTUCK-N° 146 (o 149)
 
Avere scatola e garanzia purtroppo servono a poco (ho visto falsi con anche il timbro del negoziante). Dal pennino, dalle verette e dalla clip secondo me è originale.
 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: venerdì 5 luglio 2024, 10:47
				da Medidoctor
				Aprendola e guardandola controluce, si vede la resina/plastica trasparente. Per avere la certezza dovrei mandarla alla Montblanc ma per il certificato mi hanno chiesto 90 € 

. Comunque volevo chiedere un’altra cosa. Il pennino è M.  L’inchiostro che uso è il Montblanc originale. Secondo voi è normale la fuoriuscita copiosa di inchiostro oppure è un difetto del pennino e/o dell’inchiostro?
 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: venerdì 5 luglio 2024, 12:05
				da Roland
				Ogni flusso è copioso se paragonato a un EF giapponese. Le montblanc sono come le pelikan, stilografiche da un flusso come si deve i.e. non anemico ossia adatto alla scrittura occidentale.
			 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: venerdì 5 luglio 2024, 17:25
				da Barone
				Medidoctor ha scritto: ↑venerdì 5 luglio 2024, 10:47
Aprendola e guardandola controluce, si vede la resina/plastica trasparente. Per avere la certezza dovrei mandarla alla Montblanc ma per il certificato mi hanno chiesto 90 € 

. Comunque volevo chiedere un’altra cosa. Il pennino è M.  L’inchiostro che uso è il Montblanc originale. Secondo voi è normale la fuoriuscita copiosa di inchiostro oppure è un difetto del pennino e/o dell’inchiostro?
 
questo è un m sulla 144 inchiostro montblanc burgundy
 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: venerdì 5 luglio 2024, 18:18
				da Medidoctor
				Pennino M e black permanent Montblanc
			 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: venerdì 5 luglio 2024, 19:04
				da Ottorino
				Beh, 90€ per togliersi il tarlo non son poi così tanti.
			 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: venerdì 5 luglio 2024, 19:25
				da Roland
				Ottorino ha scritto: ↑venerdì 5 luglio 2024, 19:04
Beh, 90€ per togliersi il tarlo non son poi così tanti.
 
Beh paragonato al prezzo del nuovo e ancor dippiu a quello di un usato sono tanti eccome.
Mettiamola così, se il pennino è genuino il resto della penna lo sarà altrettanto (al 99,999%).
 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: venerdì 5 luglio 2024, 20:20
				da Medidoctor
				Ma secondo te, il pennino è autentico?
			 
			
					
				Di quale Montblanc si tratta?
				Inviato: venerdì 5 luglio 2024, 21:57
				da Ottorino
				@Roland. Beh, con un usato si ripresenta il problema dell'autenticità