Pagina 1 di 1

Gli "strani" nomi usati per le leghe metalliche dei pennini (autarchici e non)

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 1:07
da piccardi
Riprendo qui il discorso iniziato grazie allo spunto di Mario Baschirotto in questa discussione:

viewtopic.php?t=32521

Ci sono una serie di nomi, più o meno altisonanti e fantasiosi, usati da diversi produttori per identificare la lega metallica con cui venivano realizzati pennini, specie dai produttori italiani nel periodo della seconda guerra mondiale, che forse impropriamente vengono chiamati pennini autarchici (visto che l'autarchia emerge in maniera forte dopo le sanzioni per la guerra coloniale in Etiopia del 1935, ma queste leghe iniziano a comparire durante la seconda guerra mondiale).

I più noti li ho raccolti in questa pagina:

https://www.fountainpen.it/Categoria:Leghe_di_fantasia

Qui, a parte quelli della FIPOS da classificare ma già presenti con i relativi marchi (vedi qui) mancano però quelli usati per indicare il materiale delle punte (a partire dal classico iridium point, ma con nomi come Octanium e Iridal) o quelli che fan riferimento ai componenti di una lega (come i Palliag, o Pd, Cr della Pelikan o i PdAg della Sheaffer) ma non è detto che questa distinzione sia poi così chiara per cui mi piacerebbe discuterne con gli interessati, ed eventualemente raccogliere altre denominazione finora sfuggite alla classificazione (come il Nichroma della Kosca di cui parlava Mario).

Simone

Gli "strani" nomi usati per le leghe metalliche dei pennini (autarchici e non)

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 10:42
da Esme
Però non sono sicura che con "octanium point" la Parker intendesse solo la punta.
In molte pubblicità della 51, ad esempio, parla di "14K gold point, tipped with Plathenium".
Sembra che con "point" intendesse tutto il pennino, usando "tip" o "tipped" per la punta.

Gli "strani" nomi usati per le leghe metalliche dei pennini (autarchici e non)

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 11:00
da Esme
Non riesco a ritrovarlo sul wiki, ma sul foglietto di istruzioni della 21 (ma credo anche su quello della 45) era espressamente scritto che il pennino in octanium aveva punta in plathenium.
Metto una foto presa sul web, si fa fatica a leggere, ma si legge.
Screenshot_20240508_105656.jpg

Gli "strani" nomi usati per le leghe metalliche dei pennini (autarchici e non)

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 18:18
da piccardi
Esme ha scritto: mercoledì 8 maggio 2024, 10:42 Però non sono sicura che con "octanium point" la Parker intendesse solo la punta.
In molte pubblicità della 51, ad esempio, parla di "14K gold point, tipped with Plathenium".
Sembra che con "point" intendesse tutto il pennino, usando "tip" o "tipped" per la punta.
Direi che hai ragione, mi ero fermato alla prima che avevo visto. Promosso a nome strano pure lui...

Simone

Gli "strani" nomi usati per le leghe metalliche dei pennini (autarchici e non)

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 20:21
da Esme
Che poi anche plathenium... 🙃
Dovrebbe essere una lega di rodio, ma pare che non volessero che venisse copiato, perché in effetti sono punte veramente scorrevoli, e quindi si sono inventati un nome fuorviante.

Gli "strani" nomi usati per le leghe metalliche dei pennini (autarchici e non)

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 20:22
da Ottorino
Il platenio deve essere un cugino alla lontana del rutino.

Gli "strani" nomi usati per le leghe metalliche dei pennini (autarchici e non)

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 20:24
da Esme
Cosa essere rutino?
(Se è una battuta non l'ho capita 😭).

Gli "strani" nomi usati per le leghe metalliche dei pennini (autarchici e non)

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 20:29
da Ottorino
Platino + rutenio = platenio
Rutenio + platino = ??

Roba da settimana enigmistica

Gli "strani" nomi usati per le leghe metalliche dei pennini (autarchici e non)

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 20:31
da Esme
Ah, capito!
Tipo quando si inventano un cognome unico per le coppie famose! 🤣

Gli "strani" nomi usati per le leghe metalliche dei pennini (autarchici e non)

Inviato: domenica 12 maggio 2024, 18:18
da maxpop 55
Mi sembrava giusto dare un immagine ad un nome (OCTANIUM), pennino montato su una 51

Gli "strani" nomi usati per le leghe metalliche dei pennini (autarchici e non)

Inviato: domenica 12 maggio 2024, 18:36
da piccardi
maxpop 55 ha scritto: domenica 12 maggio 2024, 18:18 Mi sembrava giusto dare un immagine ad un nome (OCTANIUM), pennino montato su una 51
Grazie Massimo!!

aggiunta subito alla pagina.

Simone

Gli "strani" nomi usati per le leghe metalliche dei pennini (autarchici e non)

Inviato: domenica 12 maggio 2024, 18:55
da maxpop 55
Questo è un Platiridio Extra Aurora

Gli "strani" nomi usati per le leghe metalliche dei pennini (autarchici e non)

Inviato: domenica 12 maggio 2024, 19:21
da Linos
Un "raro" Tibaldi Iridal, trovato nuovo su di un rottame senza nome.