Pagina 1 di 1
					
				Tabo
				Inviato: giovedì 4 aprile 2024, 7:24
				da Omasfaccetto
				Buon giorno fountainpeniste/i.
Interessante pagina descrittiva su Tabo (Tarantini di Bologna), da 
			
				
			 
-  Tabo
 un libro francese dedicato alle stilografiche.
Buona lettura.
 
			
					
				Tabo
				Inviato: giovedì 4 aprile 2024, 9:00
				da Mightyspank
				I "Tarantini di Bologna" sono immigrati pugliesi  
 
 
Comunque sul nostro wiki trovi molte notizie interessanti sulla produzione Tabo.
https://www.fountainpen.it/Tabo/it 
			
					
				Tabo
				Inviato: giovedì 4 aprile 2024, 13:41
				da Esme
				Dato che è la seconda pagina del libro che pubblichi, sarebbe interessante conoscere i nomi degli autori (o l'editore, se gli autori non sono menzionati) e capirne la bibliografia di riferimento.
Sui marchi italiani c'è sicuramente molto sul nostro wiki, con riferimenti dettagliati e un controllo di "alveare" efficace. 
 
Peró le informazioni sui marchi francesi sono molte di meno, anche perché gli stessi francesi sembrano non saperne più di tanto (o non ne hanno molto interesse). I forum internazionali e il forum francese non forniscono molto materiale utile e documentato, tranne forse per un paio di marchi.
Quindi magari potrebbe essere interessante verificare se su questo tuo libro, essendo francese, c'è maggiore materiale a riguardo.
 
			
					
				Tabo
				Inviato: giovedì 4 aprile 2024, 16:14
				da Omasfaccetto
				Provvedo quanto prima!
			 
			
					
				Tabo
				Inviato: giovedì 4 aprile 2024, 19:59
				da Omasfaccetto
				Esme ha scritto: ↑giovedì 4 aprile 2024, 13:41
Dato che è la seconda pagina del libro che pubblichi, sarebbe interessante conoscere i nomi degli autori (o l'editore, se gli autori non sono menzionati) e capirne la bibliografia di riferimento.
Sui marchi italiani c'è sicuramente molto sul nostro wiki, con riferimenti dettagliati e un controllo di "alveare" efficace. 
 
Peró le informazioni sui marchi francesi sono molte di meno, anche perché gli stessi francesi sembrano non saperne più di tanto (o non ne hanno molto interesse). I forum internazionali e il forum francese non forniscono molto materiale utile e documentato, tranne forse per un paio di marchi.
Quindi magari potrebbe essere interessante verificare se su questo tuo libro, essendo francese, c'è maggiore materiale a riguardo.
 
La pubblico qui la foto del libro o nella sezione libri? Grazie
 
			
					
				Tabo
				Inviato: giovedì 4 aprile 2024, 20:41
				da Esme
				Se intendi la foto della copertina, per i riferimenti agli autori, puoi metterla anche qui a completamento delle informazioni.
Ma se vuoi presentare il libro nel suo complesso, allora meglio la sezione libri.
Nulla vieta di fare entrambe le cose.   

 (salvo che i moderatori la pensino diversamente! 

 )
 
			
					
				Tabo
				Inviato: giovedì 4 aprile 2024, 21:41
				da piccardi
				Esme ha scritto: ↑giovedì 4 aprile 2024, 20:41
Nulla vieta di fare entrambe le cose.   

 (salvo che i moderatori la pensino diversamente! 

 )
 
E perché mai dovrebbero farlo?
Simone
 
			
					
				Tabo
				Inviato: giovedì 4 aprile 2024, 21:50
				da piccardi
				Omasfaccetto ha scritto: ↑giovedì 4 aprile 2024, 7:24
Buon giorno fountainpeniste/i.
Interessante pagina descrittiva su Tabo (Tarantini di Bologna), da IMG_3918.jpegun libro francese dedicato alle stilografiche.
Buona lettura.
 
Più che interessante, direi parecchio confusa e piena di errori.
La 
Tabo nel 1927 manco stava nella mente dei fondatori...  D'altronde nell'intestazione parla, più correttamente, di dopo il 1935 (ed almeno questo è giusto. il marchio Tabo è stato registrato dopo, 5 anni per la precisione).  La 
Stiassi e Tantini è del 1919, comunque... 
Consiglio di leggere piuttosto le pagine del wiki, questa senz'altro non fornisce informazioni attendibili.
Simone
 
			
					
				Tabo
				Inviato: giovedì 4 aprile 2024, 22:33
				da Omasfaccetto
				Ecco la copertina e gli autori
			 
			
					
				Tabo
				Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 0:38
				da Esme
				piccardi ha scritto: ↑giovedì 4 aprile 2024, 21:41
E perché mai dovrebbero farlo?
 
Perché presi da raptus bulgaro!  
 
In realtà mi ero posta il dubbio di una eventuale ridondanza, che per me in questo caso non sarebbe un problema, ma che magari per voi moderatori sì.  

 
			
					
				Tabo
				Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 1:05
				da Esme
				Omasfaccetto ha scritto: ↑giovedì 4 aprile 2024, 22:33
Ecco la copertina e gli autori
 
piccardi ha scritto: ↑giovedì 4 aprile 2024, 21:50
Più che interessante, direi parecchio confusa e piena di errori.
 
Ho trovato che è del 1998.
All'epoca non c'era in rete la comunità di appassionati che c'è ora, e ricercare informazioni era sicuramente più complesso.
Uno dei due curatori, Dragoni, ho letto peró che era docente di fisica all'università di Bologna: che abbia toppato proprio sulla Tabo è beffardo...  

 
			
					
				Tabo
				Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 8:39
				da Mightyspank
				Esme ha scritto: ↑venerdì 5 aprile 2024, 1:05
Ho trovato che è del 1998.
 
Soprattutto era in italiano, edito da Mondadori. Perciò direi che postare pagine tradotte in francese di un libro italiano che non presentava grandi approfondimenti, è inutile, per quanto sia apprezzabile la volontà di condividere.
Una buona giornata a tutti.
 
			
					
				Tabo
				Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 9:36
				da kircher
				Uno degli autori, Armando Petrucci, era professore di paleografia latina alla Scuola Normale di Pisa!
			 
			
					
				Tabo
				Inviato: venerdì 5 aprile 2024, 10:05
				da Omasfaccetto
				Mightyspank ha scritto: ↑venerdì 5 aprile 2024, 8:39
Esme ha scritto: ↑venerdì 5 aprile 2024, 1:05
Ho trovato che è del 1998.
 
Soprattutto era in italiano, edito da Mondadori. Perciò direi che postare pagine tradotte in francese di un libro italiano che non presentava grandi approfondimenti, è inutile, per quanto sia apprezzabile la volontà di condividere.
Una buona giornata a tutti.
 
Io il libro ce l'ho solo nell'edizione francese
 
			
					
				Tabo
				Inviato: mercoledì 15 maggio 2024, 21:19
				da maumau
				Se serve ho la versione italiana  
