Pagina 1 di 4

Quale stilografica scegliereste se.......

Inviato: lunedì 18 marzo 2024, 20:43
da win67
doveste scrivere un libro? Se ne parlava con altri salumieri ed il senso della domanda era quale fosse la stilografica che scegliereste per scrivere molto a lungo e non stancarsi.
A voi la "parola" ;)

Quale stilografica scegliereste se.......

Inviato: lunedì 18 marzo 2024, 20:55
da novainvicta
Aurora 88 Big oppure la 98 Riserva Magica.

Quale stilografica scegliereste se.......

Inviato: lunedì 18 marzo 2024, 21:15
da lukogene
far quelle che ho (ovvio)

le più "facili" e "lisce"
cioè Aurora 88 big, sì
poi anche Mb 146 Legrand
poi anche una Pelikan, esempio la 400 nn
- la Visconti Homo Sapiens ha il minus del peso notevole -


(nella mia realtà
ne alterno molte, però
mi diverto di più

ma io scrivo cose piccole)

Quale stilografica scegliereste se.......

Inviato: lunedì 18 marzo 2024, 21:32
da Alpha7
Per la mia mano e per il senso di sicurezza e confidenza che mi trasmette la penna direi, senza troppe esitazioni, Pelikan M200 (in una delle sue tante colorate varianti).

Quale stilografica scegliereste se.......

Inviato: lunedì 18 marzo 2024, 21:44
da Roland
Qualche mese fa avrei risposto con assoluta sicurezza una aurora optima oppure una sonnet metallica. Oggi con grande sorpresa metterei al primo posto la supernova regular della Leonardo perché ha la sezione più ergonomica che mi sia mai capitata sotto le mani.

Quale stilografica scegliereste se.......

Inviato: lunedì 18 marzo 2024, 21:54
da sansenri
concordo anch'io per la 88 big (o anche una Optima) ergonomicamente tra le penne più comode e riposanti da tenere in mano (per me).
La 88 magari rebbi lunghi per quel minimo di morbidezza in più che aiuta a non affaticare.

Altrimenti la scelta potrebbe anche ricadere su una delle Ranga, una penna completamente in ebanite, senza anelli, orpelli, clip, è perfetta per scrivere a lungo dato il peso leggero e le dimensioni non piccole (che non ti costringono a stringere la mano intorno alla penna), e il tepore del materiale.
Tra le forme più comode, la Ranga 3 (dritta come un fuso) magari in ebanite standard (non premium) che è ancora più leggera.
P1200097-3 Ranga 3C Olive ripple polished.jpg

o la 8B (più sinuosa con la sezione appena leggermente a clessidra, che cade bene in mano).
P1150503-3 Ranga 8B blue white green orange.jpg
Le filettature in ebanite sono per natura del materiale smussate e poco percepibili.

Pennini a scelta Jowo o Bock (io prediligo il secondo) e per un task del genere andrei di tranquillo M...

Quale stilografica scegliereste se.......

Inviato: lunedì 18 marzo 2024, 22:17
da mastrogigino
La classifica delle penne più comode e scorrevoli tra quelle in mio possesso è presto fatta:

1. Parker 51 mark 2 pennino M
2. Aurora DuoCart pennino F
3. Pelikan M481 pennino HF
4. Waterman Expert mark 1 pennino F

5. A pari merito:
Waterman Preface pennino EF
Aurora Style pennino M
Parker 25 pennino M
Pelikan 140 pennino EF
Pen-Co 53jr pennino F

Quale stilografica scegliereste se.......

Inviato: lunedì 18 marzo 2024, 23:21
da Hologon
Una Montblanc 149 con pennino 14k OB o OBB, con alimentatore in ebanite split: la penna che non mi stanca mai e che smetto di usare solo perché …ho anche altre penne!

Quale stilografica scegliereste se.......

Inviato: martedì 19 marzo 2024, 0:13
da Esme
Tra quelle che ho che hanno un nome conosciuto dai più:

Waterman c/f
Parker 45
Aurora 98

Ma sono costretta ad ammettere che anche la Pelikan M150 sarebbe adatta.
E anche la Jinhao 82.

Ma per scrivere veramente un libro, oltre alla comodità conterebbe anche lo stimolo creativo dato dal feedback.
E allora mi ci vorrebbero la Driade e il suo pennino. (Cioè la mia Olimpia).

Quale stilografica scegliereste se.......

Inviato: martedì 19 marzo 2024, 0:22
da PierPan
Aurora 88, in tutte le sue versioni, meglio con pennino morbido. In alternativa Montblanc 146 classique. Ma anche tante altre, come le Aurora 88 big, le Optima, la Waterman Edson e…meglio che mi fermo!

Quale stilografica scegliereste se.......

Inviato: martedì 19 marzo 2024, 1:20
da mastrogigino
Esme ha scritto: martedì 19 marzo 2024, 0:13 Tra quelle che ho che hanno un nome conosciuto dai più:

Waterman c/f
Parker 45
Aurora 98

Ma sono costretta ad ammettere che anche la Pelikan M150 sarebbe adatta.
E anche la Jinhao 82.

Ma per scrivere veramente un libro, oltre alla comodità conterebbe anche lo stimolo creativo dato dal feedback.
E allora mi ci vorrebbero la Driade e il suo pennino. (Cioè la mia Olimpia).
È davvero tanto piacevole la Waterman C/F ?
Mi ha sempre attirato, ma sono un po' dubbioso sui commenti che trovo in giro relativamente al pennino incastonato che se da "problemi " è difficilissimo da sistemare.

Quale stilografica scegliereste se.......

Inviato: martedì 19 marzo 2024, 2:10
da Esme
mastrogigino ha scritto: martedì 19 marzo 2024, 1:20 È davvero tanto piacevole la Waterman C/F ?
Per la mia mano sì, si adatta alla perfezione.
Per darti un'idea: l'Aurora 98 mi è molto comoda, ma la Waterman c/f lo è ancora di più.
E mi piace il pennino: rigido ma precisissimo, con un piacevole feedback.

Peró è vero che il pennino può dare problemi.
Quello della mia ha un leggero trafilaggio. Non mi dá problemi durante la scrittura, ma mi scoccia un po' che si sporchi.
Ho provato a sigillarlo dall'esterno con dell'olio siliconico e con della cera, ma nulla. E di smontarla non ne ho il coraggio perché quella sezione sottile è in realtà molto complessa.
È da un po' che ne cerco una messa molto male per potermi esercitare nella vivisezione senza remore... 🙂

Se peró per te è comoda la Waterman Expert, non so come ti troveresti con la c/f.
Io ad esempio la Expert la trovo un po' troppo cicciotta.

Quale stilografica scegliereste se.......

Inviato: martedì 19 marzo 2024, 4:45
da Koten90
win67 ha scritto: lunedì 18 marzo 2024, 20:43 doveste scrivere un libro? Se ne parlava con altri salumieri ed il senso della domanda era quale fosse la stilografica che scegliereste per scrivere molto a lungo e non stancarsi.
A voi la "parola" ;)
Fino a gennaio ti avrei detto senza dubbio e senza pensarci troppo Pilot Justus: pennino morbido, penna leggera e non troppo grande che cade bene in mano, leggermente sbilanciata sul lato del pennino… quasi scrive da sola.
Dopo aver messo insieme una Pilot 823 con il pennino FA, complice anche il fatto che mi sto sforzando di scrivere sempre in corsivo americano, comincio a dubitare della mia posizione: la penna è sì leggermente più pesante, ma carica una quantità di inchiostro (più di 4ml!) e il pennino è flessibile, non solo morbido. La recente aggiunta dell’alimentatore in ebanite non mi obbliga nemmeno più all’utilizzo di inchiostri fluidi e a bassa tensione superficiale, quindi posso veramente farci tutto

Quale stilografica scegliereste se.......

Inviato: martedì 19 marzo 2024, 12:09
da Maruska
sceglierei il computer, il mio pensiero va troppo veloce rispetto alla mia mano e quindi mi serve una tastiera, ed avendo studiato dattilografia con la tastiera scrivo molto più velocemente :wave:

Quale stilografica scegliereste se.......

Inviato: martedì 19 marzo 2024, 12:17
da geko
Aurora, a cascata.
- 88 big F attuale
- 88/88K (no P) F semi flex
- Talentum F