Pagina 1 di 4

Una ennesima pilot. In cerca di suggerimenti...

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 16:09
da bienne60
Mi rivolgo in primis ai cultori della pilot.
Ho:
1. Diverse "prime pilot" (kakuno F, MR M, Prera F, 78 g M ed EF, plumix)
2. Elite 95 F
3. Capless decimo F
4. Justus 95 F
5. Custom 742 FA.
Voglio comprare una nuova penna. Pilot naturalmente!
Sono indeciso tra la 912 con pennino PO la Falcon Elabo SEF e la Falcon Elabo SF.
Quale delle tre (o quale altra Pilot) mi consigliate per differenziare le sensazioni di scrittura rispetto alle pilot che posseggo?

Una ennesima pilot. In cerca di suggerimenti...

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 16:18
da Tisbacker
Per differenziare andrei di Falcon Sef che incuriosisce anche me. Oppure, budget permettendo, non nella lista, 845 o 823.

Una ennesima pilot. In cerca di suggerimenti...

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 18:48
da Koten90
Penso un pennino fine come il Posting sia da scegliere solo perché insoddisfatti di un EF, per esigenza specifica di un tratto hairline. Obbliga abbastanza a usare fogli senza righe/quadretti, perché il tratto si perderebbe nel foglio.

SF della Elabo è abbastanza uguale, suppongo, a quello della Justus, forse meno morbido, quindi non credo avrebbe molto senso.

Resta la SEF, ma darei un’occhiata anche ad altri pennini.

Coarse è più grosso del BB e Signature ancora di più.

Stub e Music richiedono di tenere la penna piuttosto in verticale sul foglio per scrivere bene, cosa che credo possa riuscire bene solo con un pennino piccolo come quello Capless, soprattutto se sei abituato a usare FA.
Questa posizione è quella raccomandata anche per il Posting.

Il pennino Waverly pare essere il massimo della scorrevolezza con un tratto circa Medio e può essere usato in qualsiasi posizione

Una ennesima pilot. In cerca di suggerimenti...

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 19:10
da bienne60
Aggiungo che la userei su fogli A6 e/o b6 e quindi scarterei pennini con tratto rilevante (stub e simili).

Una ennesima pilot. In cerca di suggerimenti...

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 20:30
da sansenri
un primo suggerimento potrebbe essere di cercare altre penne :)

però, no, dai, scherzo... invece una domanda seria potrebbe essere, ma avendo così tante Pilot non può aver senso cercare pennini anziché penne?
Tra l'altro, come si sostituisce il pennino su una Pilot? sono a digiuno in merito. E' semplice o laborioso?
Vedo che si rincorrono i "pennini speciali" (tra l'altro ho provato il waverly di una amica di recente, molto bello!) è possibile reperirli a sè, i vari FA, SEF/SF/SM, waverly, o tanto vale comprare la penna perché costano altrettanto?

Avendo già la Justus e la 742 però dove si va? 743, 823, 845 immagino, non più giù... (anche se la Elabo potrebbe avere il suo perché).

Sto guardando anch'io un po' di Pilot, ho la 823 e la Justus, le "piccole" mi sembrano un po' troppo piccole... per cui sono abbastanza convinto che se decido starò su 742 o 743. Ricordo che ne avete fatto un confronto circa un mese fa, ma non mi è tanto chiaro se in quel confronto si parlasse delle due penne soltanto con pennino FA.
Io sono credo più propenso per un SM.
La 845 non mi convince tanto, dato il costo parecchio elevato, giusto per avere la finitura urushi (dato che all'aspetto non si nota molto, ma dovrei toccarla con mano per rendermi conto).

L'acquisto nel caso sarà più in là, ma intanto ci si ragiona...

Una ennesima pilot. In cerca di suggerimenti...

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 20:46
da Koten90
sansenri ha scritto: sabato 6 gennaio 2024, 20:30 Ricordo che ne avete fatto un confronto circa un mese fa, ma non mi è tanto chiaro se in quel confronto si parlasse delle due penne soltanto con pennino FA.
Io sono credo più propenso per un SM.
Era il confronto tra pennini FA: quello di taglia #10 della 742/912 più morbido, quello #15 della 743 più elastico.

Per l’SM Justus, 742/912, 743 o Falcon/Elabo

Una ennesima pilot. In cerca di suggerimenti...

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 20:56
da Tisbacker
sansenri ha scritto: sabato 6 gennaio 2024, 20:30 Tra l'altro, come si sostituisce il pennino su una Pilot? sono a digiuno in merito. E' semplice o laborioso?
Vedo che si rincorrono i "pennini speciali" (tra l'altro ho provato il waverly di una amica di recente, molto bello!) è possibile reperirli a sè, i vari FA, SEF/SF/SM, waverly, o tanto vale comprare la penna perché costano altrettanto?

Avendo già la Justus e la 742 però dove si va? 743, 823, 845 immagino, non più giù... (anche se la Elabo potrebbe avere il suo perché).

Sto guardando anch'io un po' di Pilot, ho la 823 e la Justus, le "piccole" mi sembrano un po' troppo piccole... per cui sono abbastanza convinto che se decido starò su 742 o 743. Ricordo che ne avete fatto un confronto circa un mese fa, ma non mi è tanto chiaro se in quel confronto si parlasse delle due penne soltanto con pennino FA.
Io sono credo più propenso per un SM.
La 845 non mi convince tanto, dato il costo parecchio elevato, giusto per avere la finitura urushi (dato che all'aspetto non si nota molto, ma dovrei toccarla con mano per rendermi conto).

L'acquisto nel caso sarà più in là, ma intanto ci si ragiona...
Ordunque: fare cambi pennino è facilissimo (a patto di avere le penne). I gruppi scrittura di 742/743/823/845 sono intercambiabili. Io attualmente ho l’FA della 743 sulla 845 per esempio.

L’845 è aumentata molto negli ultimi tempi, ma ti assicuro che è una gran penna.

I miei pennini preferiti sono:
FA numero 10
FA numero 15
SF numero 5
Ho provato il SF numero 15 e anche lui è davvero bello
L’F numero 15 della 845 è un pelo troppo rigido per i miei gusti, ma è di una precisione pazzesca con un controllo della scrittura che migliora in maniera netta la propria calligrafia (se dovessi scrivere appunti in maniera quotidiana e veloce probabilmente lui sarebbe la scelta migliore).

Una ennesima pilot. In cerca di suggerimenti...

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 21:21
da mastrogigino
Vuoi un'esperienza di scrittura completamente diversa da quello che hai nella tua collezione ma rimanendo sempre in Pilot?

Facile!

Pilot Parallel Pen , c'è addirittura da 6.0mm , in pratica scrivi con una spatola!

Una ennesima pilot. In cerca di suggerimenti...

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 22:02
da Koten90
mastrogigino ha scritto: sabato 6 gennaio 2024, 21:21 Pilot Parallel Pen , c'è addirittura da 6.0mm , in pratica scrivi con una spatola!
Eh! La fai facile tu… :lol:
Ci vuole anche saperla usare la spatola: tocca tenere sempre il polso dritto, avambraccio sollevato e dirigere con la spalla. La precisione va tutta a farsi benedire. Poi con l’allenamento si impara, eh…
https://www.instagram.com/reel/C1XOjt2s ... owMWw5NA==
https://www.instagram.com/reel/C1CLY0bL ... k0dGUxdDVm
https://www.instagram.com/p/C1PfJs9IA7Q ... l0ajhkcHAz

Una ennesima pilot. In cerca di suggerimenti...

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 22:19
da sansenri
Koten90 ha scritto: sabato 6 gennaio 2024, 20:46 Era il confronto tra pennini FA: quello di taglia #10 della 742/912 più morbido, quello #15 della 743 più elastico.

Per l’SM Justus, 742/912, 743 o Falcon/Elabo
grazie per il chiarimento

Tisbacker ha scritto: sabato 6 gennaio 2024, 20:56 Ordunque: fare cambi pennino è facilissimo (a patto di avere le penne). I gruppi scrittura di 742/743/823/845 sono intercambiabili. Io attualmente ho l’FA della 743 sulla 845 per esempio.

L’845 è aumentata molto negli ultimi tempi, ma ti assicuro che è una gran penna.

I miei pennini preferiti sono:
FA numero 10
FA numero 15
SF numero 5
Ho provato il SF numero 15 e anche lui è davvero bello
L’F numero 15 della 845 è un pelo troppo rigido per i miei gusti, ma è di una precisione pazzesca con un controllo della scrittura che migliora in maniera netta la propria calligrafia (se dovessi scrivere appunti in maniera quotidiana e veloce probabilmente lui sarebbe la scelta migliore).
OK, ma quando parli di gruppo di scrittura in questo caso cosa intendi? I pennini si possono svitare? o devi scambiare l'intera sezione?

Se confrontati con un size 6, il size 10 e 15 "dove" stanno? grazie

Una ennesima pilot. In cerca di suggerimenti...

Inviato: sabato 6 gennaio 2024, 22:37
da Koten90
sansenri ha scritto: sabato 6 gennaio 2024, 22:19 OK, ma quando parli di gruppo di scrittura in questo caso cosa intendi? I pennini si possono svitare? o devi scambiare l'intera sezione?

Se confrontati con un size 6, il size 10 e 15 "dove" stanno? grazie
10 e 15 hanno diametro 6,5mm, il 10 è solo la versione più corta. Un po’ come succede con Jowo #6 e i Bock 060 e 250 (se non sbaglio).

Alimentatore e pennino si accoppiano molto facilmente perché c’è una “tacca” di fine corsa: basta far scivolare il pennino finché va indietro e si appoggia al fine corsa.
Una volta accoppiati, non c’è collare, si infilano direttamente nella sezione, senza che ci sia un orientamento obbligato.

Penso che sia il sistema più semplice sul mercato.

P.s. Anche la Justus ha pennino 10. Provai a montarci il pennino FA senza che la linguetta avesse alcun effetto. Il suo alimentatore è di una dozzina di mm più lungo degli altri (per passare sotto al meccanismo della lingua), quindi non intercambiabile

Una ennesima pilot. In cerca di suggerimenti...

Inviato: domenica 7 gennaio 2024, 0:13
da sansenri
ok, grazie dell'info, sembra interessante, ho la 823 da alcuni anni ma non l'ho mai studiata più di tanto, mentre la Justus è recentissima e aspetta ancora di essere provata con calma.

Una ennesima pilot. In cerca di suggerimenti...

Inviato: domenica 7 gennaio 2024, 1:31
da Archipat
Tranne la SF, che ho comunque provato, ho tutte le penne che citi.

La Falcon sf e SEF sono molto simili come tratto alla Justus, che è una via di mezzo tra le due, anche se più grossa e leggera della Falcon metal.
Se vuoi differenziare andrei su una 912 con pennino posting o stub.

Una ennesima pilot. In cerca di suggerimenti...

Inviato: domenica 7 gennaio 2024, 9:47
da mastrogigino
Koten90 ha scritto: sabato 6 gennaio 2024, 22:02
mastrogigino ha scritto: sabato 6 gennaio 2024, 21:21 Pilot Parallel Pen , c'è addirittura da 6.0mm , in pratica scrivi con una spatola!
Eh! La fai facile tu… :lol:
Ci vuole anche saperla usare la spatola: tocca tenere sempre il polso dritto, avambraccio sollevato e dirigere con la spalla. La precisione va tutta a farsi benedire. Poi con l’allenamento si impara, eh…
https://www.instagram.com/reel/C1XOjt2s ... owMWw5NA==
https://www.instagram.com/reel/C1CLY0bL ... k0dGUxdDVm
https://www.instagram.com/p/C1PfJs9IA7Q ... l0ajhkcHAz

Eh, ma lui voleva l'esperienza di scrittura "nuova e diversa "....
così c'è l'ha di sicuro... :D :D

Una ennesima pilot. In cerca di suggerimenti...

Inviato: domenica 7 gennaio 2024, 9:51
da bienne60
Mi sto convincendo per una 845 con pennino F