Pagina 1 di 1

Le penne biro e le carte premium per stilografica

Inviato: lunedì 1 gennaio 2024, 11:37
da RisottoPensa
E' una mia impressione o le penne biro scrivono davvero bene su carte di alta qualità? ( Ricariche Parker g2 , Parker e pelikan 337 )
Sulla carta clairfontaine rispetto alla carta da fotocopie il salto è molto maggiore di quello che si ha tra un pennino in acciaio e uno in oro , dove quello di acciaio sta sulla carta da fotocopie e quello in oro è sulla carta buona :shifty:

Questa prova ha fatto vacillare un attimo la mia fede sulla superiorità delle stilografiche :shifty:

Le penne biro e le carte premium per stilografica

Inviato: lunedì 1 gennaio 2024, 12:23
da balthazar
Sulla "roba buona" scrivono bene tutte :thumbup:

Le penne biro e le carte premium per stilografica

Inviato: lunedì 1 gennaio 2024, 12:58
da Esme
Ogni strumento per scrivere ha il suo bel perché, personalmente non individuo superiorità, ma preferenze personali. 🙂

Le penne biro e le carte premium per stilografica

Inviato: lunedì 1 gennaio 2024, 22:59
da sansenri
non concordo, nella mia limitatissima esperienza con le biro, quando una biro scrive male, scrive male su qualsiasi carta.

Odio usare le biro, per contro mia moglie non ama usare le stilo e quindi... usa le biro.
Ogni volta che cerca una penna, va a caccia di una biro... quasi sempre nei molti portapenne disseminati per casa, trova biro che non scrivono.
Io passo il mio tempo libero (dallo scrivere con le stilografiche) a controllare che le biro nei portapenne disseminati per casa, scrivano.
Le provo, e molte non scrivono, allora, a seconda del "tipo di biro", o le butto, o compro (odiandomi) i refill sui siti online, e poi li sostituisco.
Le biro che butto quasi sempre hanno il refill pieno, ma non scrivono, nemmeno con le preghiere (le bestemmie seguono dopo).
Trovo odioso che un refill di una biro debba costare spesso più di un intera boccetta di inchiostro, che i refill siano ormai quasi tutti tarocchi, e che persino i refill "presunti" originali siano ormai quasi sempre fatti in India.
Con tutti i refill che ho comprato e buttato sarebbe venuta fuori sicuramente qualche bella stilografica... :roll:

Le penne biro e le carte premium per stilografica

Inviato: martedì 2 gennaio 2024, 14:45
da ricart
Non scrivo con le penne a sfera salvo casi particolari tipo cantiere o emergenze varie ma non sopporto che una penna non scriva e quindi acquisto i ricambi pur sapendo che fra qualche anno non saranno più utilizzabili, per fortuna ho poche "biro" :D
:wave:

Le penne biro e le carte premium per stilografica

Inviato: martedì 2 gennaio 2024, 21:03
da ASTROLUX
Le biro sono le penne più usate, scrivono bene, specialmente le roller.
Le stilografiche sono più espressive, permettono una scrittura più personale, in qualche caso artistica. Scrivere con la stilo permette variazioni di stile e colore che possono riflettere lo stato d'animo di chi le usa.
Scusate la divagazione forse un poco emotiva.

Le penne biro e le carte premium per stilografica

Inviato: martedì 2 gennaio 2024, 21:10
da RisottoPensa
Credo che molta gente pur provando l'ebrezza della stilografica decide ugualmente di tornare a usare le BB ( Boring Biro ).

Per chi non lo sapesse, dopo la comunità delle stilografiche e quella delle matite meccaniche, c'è un reame delle penne biro il cui prodotto elite sono penne fatte in titanio e altri materiali preziosi. Certe penne in damascus ( titanio lavorato ) costano più di top gamma del nostro hobby :lol: .

Uno dei punti a favore delle biro è che sono immensamente più difficili da rompere delle stilografiche per la natura di cui sono fatti i componenti.

Le penne biro e le carte premium per stilografica

Inviato: martedì 2 gennaio 2024, 22:39
da ASTROLUX
RisottoPensa ha scritto: martedì 2 gennaio 2024, 21:10 Credo che molta gente pur provando l'ebrezza della stilografica decide ugualmente di tornare a usare le BB ( Boring Biro ).

Per chi non lo sapesse, dopo la comunità delle stilografiche e quella delle matite meccaniche, c'è un reame delle penne biro il cui prodotto elite sono penne fatte in titanio e altri materiali preziosi. Certe penne in damascus ( titanio lavorato ) costano più di top gamma del nostro hobby :lol: .

Uno dei punti a favore delle biro è che sono immensamente più difficili da rompere delle stilografiche per la natura di cui sono fatti i componenti.
Appunto, le biro sono noiosette.... Indipendentemente se fatte di materiali preziosi.
Vorrei vedere una biro architect, stub, Flex o italic. :mrgreen:
Poi considerando che ci sono in giro stilografiche centenarie, forse non sono così fragili.

Le penne biro e le carte premium per stilografica

Inviato: martedì 2 gennaio 2024, 23:08
da sansenri
ASTROLUX ha scritto: martedì 2 gennaio 2024, 21:03 Le biro sono le penne più usate, scrivono bene, specialmente le roller.
Le stilografiche sono più espressive, permettono una scrittura più personale, in qualche caso artistica. Scrivere con la stilo permette variazioni di stile e colore che possono riflettere lo stato d'animo di chi le usa.
Scusate la divagazione forse un poco emotiva.
le roller concedo (ne ho qualcuna, perché la penna in sè meritava)... ma NON sono biro! (e quasi sempre, sbavano...)

Le penne biro e le carte premium per stilografica

Inviato: martedì 2 gennaio 2024, 23:13
da sansenri
RisottoPensa ha scritto: martedì 2 gennaio 2024, 21:10 Credo che molta gente pur provando l'ebrezza della stilografica decide ugualmente di tornare a usare le BB ( Boring Biro ).

Per chi non lo sapesse, dopo la comunità delle stilografiche e quella delle matite meccaniche, c'è un reame delle penne biro il cui prodotto elite sono penne fatte in titanio e altri materiali preziosi. Certe penne in damascus ( titanio lavorato ) costano più di top gamma del nostro hobby :lol: .

Uno dei punti a favore delle biro è che sono immensamente più difficili da rompere delle stilografiche per la natura di cui sono fatti i componenti.
lo posso capire, c'è chi è nato con la biro, e non immagina cosa perda a non usare una stilo,
c'è chi è nato con lo smartphone, ed è già tanto se usa una biro...
mi dispiace per loro, ma certo non gliene faccio una colpa :)

Le penne biro e le carte premium per stilografica

Inviato: mercoledì 3 gennaio 2024, 9:07
da MatteoM
Secondo me non e' vero che le biro scrivono bene sulla carta per le stilografiche.
Le biro hanno bisogno di carta piu' ruvida per scrivere bene, per far rotolare la sfera.
Considerato poi che necessitano di una certa pressione per funzionare, posso solo immaginare i solchi su certe pregiate e di grammatura leggera come la tomoe river.
Altra storia per le roller, che non sono biro.

Comunque per fortuna non sono problemi che mi rigurdano... :D

Le penne biro e le carte premium per stilografica

Inviato: mercoledì 3 gennaio 2024, 11:24
da Esme
Consentitemi una nota, che non è una critica a nessuno, ma solo una condivisione di esperienza.

Non è del tutto vero che con le biro bisogna premere molto.
Questa è una cosa che viene ripetuta anche alle elementari, e assurdamente le maestre la considerano una nota di merito. Mi sono sentita dire che i bambini devono imparare a premere, e che utilizzare strumenti che non richiedono pressione è deleterio (stilografiche, pennarelli, matite morbide).

Ma le biro che scrivono bene non hanno bisogno di chi sa quale pressione.
Sottolineo biro, non roller.
Il problema è che il mercato è pieno di biro che funzionano male, come facevate notare.

Io ho la mano molto leggera (quando uso una micromina 2H a malapena si vede...) e risco a utilizzare le bic senza nessun problema.
Certo, quando mi toccava usare una Corvina era una sofferenza!
Le biro fatte bene permettono anche un minimo di espressività.
Per scrivere continuo a preferire la stilo, ma ugualmente trovo che una bic sia un grande oggetto tecnologico. 🙂

È un po' come dire che i pennarelli sono più facili delle matite colorate (altra teoria delle maestre) perché con le matite occorre fare molta forza: la realtà è che molte marche destinate alla scuola hanno mine penose. Scegliendo prodotti validi, invece, non c'è bisogno che un bambino si sloghi il polso per riuscire a colorare dentro i contorni. (E sorvoliamo anche sulla pena di questo esercizio inutile.)

Fine intervento un po' puntiglioso. 😎

Le penne biro e le carte premium per stilografica

Inviato: mercoledì 3 gennaio 2024, 13:38
da RisottoPensa
A sorpresa di nessuno, le penne migliori le fanno ancora una volta i giapponesi :shock:

Le uni jetstream con le easy flow sono tra le migliori in quanto emulano le roller, eppure su carta rhodia anche le bic scrivono bene.

Ci sono tre tipologie di bic,

Le 1.6 che scrivono benissimo ma sbavano
Le soft che scrivono bene ma sono più granulose
E le ultra fine che non sbavano

Credo che se provaste anche una pentel superb che si trovano facilmente in giro rimarrete sorpresi per quanto sia fluida la loro scorevolezza. La sensazione di una pelikan M1000 in B ma con tratto EEF :lol:

Le penne biro e le carte premium per stilografica

Inviato: mercoledì 3 gennaio 2024, 22:56
da ASTROLUX
sansenri ha scritto: martedì 2 gennaio 2024, 23:08
ASTROLUX ha scritto: martedì 2 gennaio 2024, 21:03 Le biro sono le penne più usate, scrivono bene, specialmente le roller.
Le stilografiche sono più espressive, permettono una scrittura più personale, in qualche caso artistica. Scrivere con la stilo permette variazioni di stile e colore che possono riflettere lo stato d'animo di chi le usa.
Scusate la divagazione forse un poco emotiva.
le roller concedo (ne ho qualcuna, perché la penna in sè meritava)... ma NON sono biro! (e quasi sempre, sbavano...)
https://www.montegrappa.com/it/magazine ... %20o%20gel.
Sempre a sfera sono, secondo l'idea di Biro