Pagina 1 di 2

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: mercoledì 23 agosto 2023, 21:08
da Pierre
Questo fine settimana ho trovato una splendida Parker 45 ad un mercatino. Al signore della bancarella, dedicata ai fumetti, non pareva vero di riuscire a disfarsene e ma l'ha ceduta ad un prezzo veramente irrisorio: "Tanto non scrive" ha sentenziato... al che non ho avuto molto da eccepire.

Sarà, ma secondo me la penna non scrive perché non è mai stata caricata. Ho immediatamente notato lo stato di conservazione perfetto dell'esemplare

Immagine

Immagine

Immagine

Arrivato a casa ho provato a lavare la penna, ma non ve ne era il bisogno: l'acqua è uscita limpida dal pennino come se la penna non fosse mai stata effettivamente inchiostrata.
Il pennino è assolutamente in ordine...

Immagine

Immagine

Questa Parker 45 sembrava in tutto e per tutto identica a quella che ultimamente ho acquistato sul nostro mercatino, la sorpresa piacevole me l'hanno fornita il cappuccio e il converter originale in essa contenuto: se quella che mi sono aggiudicato qui sul forum è Made in France, quella del brocante sfoggia la dicitura Made in U.S.A... e siccome io adoro i dettagli sono stato assai felice di questa variazione sul tema...

Immagine

Immagine

Le due gemelle, appunto, differiscono per qualche dettaglio: la francese ha il numero di serie 19876, assente sull'americana. Cambia anche lievemente la cuspide del tappino. Inezie... interessanti.

Ed eccole qui...
La francese in primo piano e la statunitense più lontana.

Immagine

Domanda: ma voi, a questo punto, la inchiostrereste questa Parker 45 Made in U.S.A.? Io non credo che resisterò...


Grazie a tutti e scusate per le foto scendenti.

Immagine

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: mercoledì 23 agosto 2023, 21:37
da ASTROLUX
Certo cha va caricata, altrimenti non saprai mai se funziona davvero.... E i posteri probabilmente la riporteranno al mercatino. :mrgreen:

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: mercoledì 23 agosto 2023, 21:40
da Pierre
ASTROLUX ha scritto: mercoledì 23 agosto 2023, 21:37 Certo cha va caricata, altrimenti non saprai mai se funziona davvero.... E i posteri probabilmente la riporteranno al mercatino. :mrgreen:
È davvero un'ottima risposta Astrolux. Pelikan Royal Blue. Domani.

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: mercoledì 23 agosto 2023, 21:41
da ASTROLUX
Pierre ha scritto: mercoledì 23 agosto 2023, 21:40
ASTROLUX ha scritto: mercoledì 23 agosto 2023, 21:37 Certo cha va caricata, altrimenti non saprai mai se funziona davvero.... E i posteri probabilmente la riporteranno al mercatino. :mrgreen:
È davvero una ottima risposta Astrolux. Pelikan Royal Blue. Domani.
Aspettiamo il test.
:wave:

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: mercoledì 23 agosto 2023, 22:07
da Esme
Pierre ha scritto: mercoledì 23 agosto 2023, 21:08 Domanda: ma voi, a questo punto, la inchiostrereste questa Parker 45 Made in U.S.A.? Io non credo che resisterò...
Ma son domande da farsi?! 🙂

Il signore del mercatino mi sa che non aveva capito si trattasse di una stilografica... il pennino lo avrà confuso.

Una nota: la cuspide sul cappuccio ti permette di fare una datazione, quindi la diversità è rilevante.

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: mercoledì 23 agosto 2023, 22:19
da Pierre
Esme ha scritto: mercoledì 23 agosto 2023, 22:07 Una nota: la cuspide sul cappuccio ti permette di fare una datazione, quindi la diversità è rilevante.
Questo sì che mi piace. Scatterò tosto una foto: mi interessa molto.

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 0:43
da ricart
Assolutamente si, tutte le mie come minimo hanno avuto una carica, lasciare le penne "intonse" per me non ha senso.
:wave:

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 7:20
da A Casirati
Pierre ha scritto: mercoledì 23 agosto 2023, 22:19
Esme ha scritto: mercoledì 23 agosto 2023, 22:07 Una nota: la cuspide sul cappuccio ti permette di fare una datazione, quindi la diversità è rilevante.
Questo sì che mi piace. Scatterò tosto una foto: mi interessa molto.
Pre 1970.

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 11:58
da analogico
Visto che lo hai chiesto, rispondo alla domanda.
Io non la inchiostrerei.
Non ne vedo la ragione, lo capirei se fosse una penna che non conosci o che non hai mai provato.
Ma certamente non è così.
A cosa ti serve inchiostrarla per tracciare qualche scarabocchio su un foglio di carta?
Se scrive bene scriverà come altre che hai già, se scrive male pazienza, non ti mancano di sicuro le penne per scrivere.
Per me dovrebbe rimanere così come l’hai trovata.

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 14:41
da ASTROLUX
analogico ha scritto: giovedì 24 agosto 2023, 11:58 Visto che lo hai chiesto, rispondo alla domanda.
Io non la inchiostrerei.
Non ne vedo la ragione, lo capirei se fosse una penna che non conosci o che non hai mai provato.
Ma certamente non è così.
A cosa ti serve inchiostrarla per tracciare qualche scarabocchio su un foglio di carta?
Se scrive bene scriverà come altre che hai già, se scrive male pazienza, non ti mancano di sicuro le penne per scrivere.
Per me dovrebbe rimanere così come l’hai trovata.
C'è da dire che tutto sommato l'oggetto è una penna, per quanto vintage, non di antiquariato.
Non è che inchiostrandola hai fatto i baffi alla Gioconda.

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 18:14
da Sliceman
analogico ha scritto: giovedì 24 agosto 2023, 11:58 Se scrive bene scriverà come altre che hai già, se scrive male pazienza, non ti mancano di sicuro le penne per scrivere.
Per me dovrebbe rimanere così come l’hai trovata.
Mi aggancio a questa risposta per darne una diametralmente opposta.
Le penne non sono monete, francobolli o Swarovski, sono strumenti e come tali ritengo che debbano essere verificati nel loro funzionamento e nel limite del possibile utilizzati.
A maggior ragione se non stiamo parlando di un esemplare fragile il cui utilizzo potrebbe pregiudicarne irrimediabilmente la conservazione.

Non vedo il motivo per non inchiostrarla

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 19:55
da Pierre
Per carità. Conoscendomi la domanda era puramente retorica.
Per ora uso tutte le mie penne... alcune tanto, altre pochissimo, ma tutte.
Me le porto al lavoro dove mi rendono le giornate più piacevoli.

A Casirati ha scritto: giovedì 24 agosto 2023, 7:20 Pre 1970.
Quale delle due?
Stasera faccio comunque una foto della "vetta" del cappuccio a guisa di confronto. Ovviamente ho letto la tua recensione che trovo davvero importante.
Anzi Casirati ti dirò di più. La tua recensione è stata fondamentale nel farmi conoscere e apprezzare questa penna. Prima avevo contezza solo della 51 ora adoro le mie due 45 custom. Grazie di cuore. Dopo vediamo per la datazione. Ciao.

Ecco, come promesso, un piccolo reportage delle differenze.

Innanzitutto la scritta made in ...

Immagine

Poi la cuspide/jewel: a sbalzo nella francese, liscia l'americana

Immagine

Le due penne, identiche sono in apparenza...

Immagine

Poi il numero di serie... presente sono nell'esemplare targato vecchio continente...

Immagine

Immagine

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 22:45
da A Casirati
Pierre ha scritto: giovedì 24 agosto 2023, 18:40 Anzi Casirati ti dirò di più.
La tua recensione è stata fondamentale nel farmi conoscere e apprezzare questa penna. Prima avevo contezza solo della 51 ora adoro le mie due 45 custom. Grazie di cuore. Dopo vediamo per la datazione. Ciao.
Grazie per le parole gentili. Ne sono lieto. Ho cercato anche di ristrutturare ed arricchire la pagina del wiki, sempre ovviamente passibile di miglioramento.

Pierre ha scritto: giovedì 24 agosto 2023, 19:55 Ecco, come promesso, un piccolo reportage delle differenze.

...
L'americana è degli anni sessanta. La francese, con la corona del cappuccio a fondo piatto, è del modello introdotto dopo il 1970, adatto all'applicazione, sulla sommità, dei piccoli adesivi con iniziale "Parker personal touch".
Due ottimi esemplari di 45 Classic GT, complimenti.
Per quanto spesso snobbata dai collezionisti, la Parker 45 rimane di gran lunga la stilografica di maggior successo d'ogni tempo. Una ragione ci sarà... :D

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: giovedì 24 agosto 2023, 23:14
da Esme
Pierre ha scritto: giovedì 24 agosto 2023, 18:40 La tua recensione è stata fondamentale nel farmi conoscere e apprezzare questa penna.
Casirati ha contagiato in modo irreversibile con la P45ite molti di noi. 🙂

Parker 45: Made in France e Made in U.S.A. (la inchiostrereste?)

Inviato: venerdì 25 agosto 2023, 6:04
da Pierre
A Casirati ha scritto: giovedì 24 agosto 2023, 22:45
Pierre ha scritto: giovedì 24 agosto 2023, 19:55
Poi la cuspide/jewel: a sbalzo nella francese, liscia l'americana

Immagine
L'americana è degli anni sessanta. La francese, con la corona del cappuccio a fondo piatto, è del modello introdotto dopo il 1970, adatto all'applicazione, sulla sommità, dei piccoli adesivi con iniziale "Parker personal touch".
Due ottimi esemplari di 45 Classic GT, complimenti.
Per quanto spesso snobbata dai collezionisti, la Parker 45 rimane di gran lunga la stilografica di maggior successo d'ogni tempo. Una ragione ci sarà... :D
Grazie!
Forse però è il contrario allora, perché la francese ha la corona e sbalzo e il numero di serie, mentre l'americana ha la cuspide piatta e non è più numerata. Possibile che ad una certo segno, anche a causa dei volumi produttivi esorbitanti (stiamo parlando, come tu stesso segnalasti a suo tempo, di decine di milioni di esemplari), si sia deciso di tralasciare i seriali.
Davvero interessante il dettaglio della corona grazie infinite... quindi c'era la possibilità di personalizzare la penna con un adesivo... molto scolastico e molto americano!

Tornando alle ricostruzioni cronologiche, la presente versione metterebbe però in dubbio le tue ipotesi sul seriale... se la francese è una produzione pristina (in forza della corona del cappuccio a sbalzo) come mai allora porta il seriale? Stando alle supposizioni il seriale dovrebbe essere più tardo, non seriore.
A questo punto si può presupporre che il cappuccio della francese fosse anch'esso piatto e che quello pervenutomi non sia proprio (possibile, dagli anni 60/70 a oggi, anche se parliamo di una penna solida, potrebbe essere stato indispensabile darle un nuovo cappuccio) oppure torna in pista l'ipotesi, scartata a tutta prima, che il seriale venisse dato solo in certi stabilimenti di produzione (magari solo in Europa?)
Aspetto le tue deduzioni!

Per la cronaca ecco qui gli adesivi Parker Personal Touch

Immagine

Davvero notevole grazie mille (non so se si possono amare le stilografiche se non si ama la Storia o quanto meno la ricerca).

Anche la recensione di Rosso Corsa è davvero notevole. L'ho letta ora.
Lo ringrazio.