Pagina 1 di 1
					
				Individuazione pennino Pelikan 400
				Inviato: giovedì 1 giugno 2023, 10:20
				da fabr74
				Volevo chiedere di che pennino si  tratta e se è originale per la 400 prima serie?
Fabrizio
			 
			
					
				Individuazione pennino Pelikan 400
				Inviato: giovedì 1 giugno 2023, 10:34
				da Ste003
				Secondo me si.
Sembra quello della 400 e della 140 a 2 fori (manifold per irrigidirlo per la carta carbone).
			 
			
					
				Individuazione pennino Pelikan 400
				Inviato: giovedì 1 giugno 2023, 10:43
				da ricart
				Nella prima serie i "rami del pino" chiudono sul taglio, nella serie successiva sono un po' staccate
 
 
			
					
				Individuazione pennino Pelikan 400
				Inviato: giovedì 1 giugno 2023, 11:02
				da fabr74
				Ottimo, manifold sarà più o meno come una penna biro...
Fabrizio
			 
			
					
				Individuazione pennino Pelikan 400
				Inviato: giovedì 1 giugno 2023, 11:21
				da sansenri
				mai come una biro! la biro scappa dove vuole... il pennino manifold sarà anche rigido, ma lo dirigi tu al millesimo di millimetro, anzi probabilmente più preciso perché rigido  
 
l'incisione dovrebbe essere una di queste
DEF - (Durchschreib- Extra Fein) - MANIFOLD(carbon-copy) EXTRA FINE
DF - (Durchschreib- Fein) - MANIFOLD(carbon copy) FINE
DM - (Durchschreib- Mittel) - MANIFOLD(carbon copy) MEDIUM
non sono certo ma mi par di leggere DF
 
			
					
				Individuazione pennino Pelikan 400
				Inviato: giovedì 1 giugno 2023, 15:29
				da fabr74
				Appena mi arriva vi aggiorno! Sono molto curioso del manifold in mano a un mancino…
Fabrizio
			 
			
					
				Individuazione pennino Pelikan 400
				Inviato: giovedì 1 giugno 2023, 22:31
				da sansenri
				in quanto mancino dovrebbe andar bene. In genere (non sono mancino, ma ho sentito qualche mancino lamentarsi in merito, seppure dipenda da come tieni la penna) i mancini, dovendo spingere il pennino verso la carta, anziché tirarlo sulla carta, come i destri, con i pennini flex possono trovare difficoltà perché un pennino molto flex se spinto può impuntarsi. Alcuni mancini quindi preferiscono i pennini rigidi.
Diverso il discorso per i mancini che invece girano completamente il polso per fare in modo da poter tirare il pennino sulla carta (non ricordo il nome specifico di questa "posizione" di scrittura), in quel caso problemi non ce ne sono.
Peraltro, i pennini delle M400 non arrivano quasi mai ad una flessibilità spinta (in genere non vanno oltre il demi-flex) per cui è probabile che anche con un pennino M400 più flessibile non avresti molti problemi (ripeto però che non so come impugni, e fa differenza).
			 
			
					
				Individuazione pennino Pelikan 400
				Inviato: giovedì 1 giugno 2023, 23:25
				da Giulio64
				sansenri ha scritto: ↑giovedì 1 giugno 2023, 22:31
in quanto mancino dovrebbe andar bene. In genere (non sono mancino, ma ho sentito qualche mancino lamentarsi in merito, seppure dipenda da come tieni la penna) i mancini, dovendo spingere il pennino verso la carta, anziché tirarlo sulla carta, come i destri, con i pennini flex possono trovare difficoltà perché un pennino molto flex se spinto può impuntarsi. Alcuni mancini quindi preferiscono i pennini rigidi.
 
...da mancino impenitente, concordo al 100% (purtroppo, perché mi piacerebbe tantissimo saper usare bene i flex)  

 
			
					
				Individuazione pennino Pelikan 400
				Inviato: lunedì 5 giugno 2023, 19:26
				da MrStaty
				Giulio64 ha scritto: ↑giovedì 1 giugno 2023, 23:25
sansenri ha scritto: ↑giovedì 1 giugno 2023, 22:31
in quanto mancino dovrebbe andar bene. In genere (non sono mancino, ma ho sentito qualche mancino lamentarsi in merito, seppure dipenda da come tieni la penna) i mancini, dovendo spingere il pennino verso la carta, anziché tirarlo sulla carta, come i destri, con i pennini flex possono trovare difficoltà perché un pennino molto flex se spinto può impuntarsi. Alcuni mancini quindi preferiscono i pennini rigidi.
 
...da mancino impenitente, concordo al 100% (purtroppo, perché mi piacerebbe tantissimo saper usare bene i flex)  
 
 
Eh sì, noi mancini abbiamo qualche limitazione "tecnica"  
 
 
A parte i giapponesi, che generalmente scrivono i loro kanji dall'alto verso il basso e da destra verso sinistra  
