Pagina 1 di 3

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 16:08
da Partagas64
Oggi ho comprato la mia prima stilografica.

Si tratta di una Pelikan M150. Sicurameente è ben poca cosa rispetto a tante penne di cui leggo su questo forum, tuttavia spero che sia un buon inizio.

Mi hanno dato anche l'inchiostro (4001) blu, ma il blu non mi piace!

Mi fa piacere condividere con Voi questo primo passo!

P.S. mi sono comprato anche una bella pipa Savinelli "Bulldog". Una bella accoppiata!

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 16:19
da Ottorino
[modo irritato ON]
Facciamola finita con questa storia "e' ben poca cosa".
[modo irritato OFF]

E' una penna MERAVIGLIOSA. E' la tua prima stilografica !!!

:D FESTA !!!!!!

Se il blu non ti piace metticelo lo stesso, intanto gli fai il rodaggio.
Poi passerai all'inchiostro che ti piace di piu' !!

DAIIIIIII. Non la far ghiacciare !!! Scrivi !!!!!!!

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 16:26
da Partagas64
Ottorino ha scritto:[modo irritato ON]
Facciamola finita con questa storia "e' ben poca cosa".
[modo irritato OFF]

E' una penna MERAVIGLIOSA. E' la tua prima stilografica !!!

:D FESTA !!!!!!

Se il blu non ti piace metticelo lo stesso, intanto gli fai il rodaggio.
Poi passerai all'inchiostro che ti piace di piu' !!

DAIIIIIII. Non la far ghiacciare !!! Scrivi !!!!!!!
Grazie, gentilissimo.

Allora permettimi una domanda forse stupida. Una stilografica deve fare il "rodaggio"?

Ad esempio, nelle pipe il rodaggio è fondamentale. Ci vuole il tabacco giusto. Devono essere caricate bene e non troppo. Il ritmo della fumata deve essere tranquillo in modo da non riscaldare troppo la pipa... Insomma, ci vogliono delle precauzioni che consentono poi alla pipa una "evoluzione" positiva, se così si può dire.

Abbiate pazienza con un principiante!

Grazie!

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 16:33
da A Casirati
Partagas64 ha scritto:Oggi ho comprato la mia prima stilografica.

Si tratta di una Pelikan M150. Sicurameente è ben poca cosa rispetto a tante penne di cui leggo su questo forum, tuttavia spero che sia un buon inizio.

Mi hanno dato anche l'inchiostro (4001) blu, ma il blu non mi piace!

Mi fa piacere condividere con Voi questo primo passo!

P.S. mi sono comprato anche una bella pipa Savinelli "Bulldog". Una bella accoppiata!
Complimenti, è senz'altro un ottimo acquisto.
Pelikan produce alcune fra le migliori penne stilografiche a stantuffo ed i suoi prodotti sono usualmente caratterizzati da un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Possiedo due M150 (pennino F) e ne sono soddisfatto. Una mi segue invariabilmente nei miei spostamenti (la utilizzo con inchiostro rosso Parker Quink).
OT: sono un estimatore della pipe Savinelli: ottimo acquisto anche quello!

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 16:36
da Partagas64
Io non mi sono preoccupato del tipo di pennino.
Come si verifica il tipo? Quale consigli?
Eventualmente me la faccio cambiare...

P.S. Le pipe che preferisco sono le Peterson e le Savinelli. Le prime le trovo molto belle ma dal rodaggio molto più impegnativo. Adesso mi ero fissato con la Bulldog!

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 16:38
da Ottorino
"rodaggio" è una parola grossa, pero' direi di si.
In genere "rodaggio" signifca porre qualche particolare attenzione all'uso.
Qui no, va usata e il pennino si deve adattare un po' a come la tieni tu.
Magari grafficchiera', farà qualche salto (di scrittura), oppure andrà tutto bene (perche no ?).

E se ha qualche difettuccio piu' la usi e piu' sparisce.

Magari, non avendo termini di confronto, non te ne accorgerai nemmeno del miglioramento.

ma non ti voglio fasciare la testa. Goditela e scrivi..........e facci sapere come ti trovi !

E lascia stare il pennino.
Per ora usa quello. Non l'hai nemmeno usata e gia lo vuoi cambiare ???

E vai sereno .........non ti sciupare il momento con falsi problemi (accidenti a me e a quando intervengo...........)

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 16:41
da Partagas64
Grazie Ottorino,

avendola comprata quasi "d'istinto" potrei aver commesso qualche errore e sarei in tempo per rimediare.

Come si verifica il tipo di pennino? Ma è intercambiabile?

Te lo chiedo solo per curiosità. Grazie 1000

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 16:44
da Ottorino
nelle Pelikan di solito lo è.

vedi sul wiki come si riconosce il tratto.
Non ti do il link diretto, cosi cerchi un po' e magari scovi qualche altra cosa che ti interessa
C'è un portale principianti che vorrei fosse usato e criticato/migliorato
avendola comprata quasi "d'istinto" potrei aver commesso qualche errore e sarei in tempo per rimediare.
Non i ricordo quale filosofo/filosofia che sosteneva che l'istinto difficilmente sbaglia.

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 16:50
da Partagas64
Grazie!

Se ti serve qualcosa relativamente a vino, sigari e pipe... sono a tua completa disposizione!

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 16:58
da A Casirati
Partagas64 ha scritto:Io non mi sono preoccupato del tipo di pennino.
Come si verifica il tipo? Quale consigli?
Eventualmente me la faccio cambiare...

P.S. Le pipe che preferisco sono le Peterson e le Savinelli. Le prime le trovo molto belle ma dal rodaggio molto più impegnativo. Adesso mi ero fissato con la Bulldog!
Le Pelikan, usualmente, sono caratterizzate da un tratto un po' più generoso della media.
Le mie due 150 hanno entrambe un pennino F, con il quale mi trovo molto bene. Non grattano assolutamente.
La scelta del pennino dipende molto dai gusti personali e dall'utilizzo che si desidera fare della stilografica. In genere, per cominciare è meglio un tratto medio, perciò un pennino Pelikan F o M va bene. La misura è riportata sul pennino, nella parte vicina al corpo della stilografica.
Se non vado errato, comunque, entro un mese dall'acquisto Pelikan sostituisce il pennino gratuitamente, anche in caso di mancanza di difetti. Perciò hai tutto il tempo per provarla.
Scusa se ti propongo un consiglio non richiesto: prima di caricare l'inchiostro, carica la stilografica con acqua fredda con una goccia di sapone per i piatti (una goccia in un bicchiere d'acqua), per eliminare i residui di lavorazione. Carica e scarica l'acqua un paio di volte, poi ripeti tre o quattro volte l'operazione con acqua fredda pura. Asciuga il pennino e l'alimentatore e carica l'inchiostro.
Sulle prime, la stilografica scriverà con l'acqua, poi l'inchiostro comincerà a defluire, per divenire gradatamente di colore pieno e la scrittura proseguirà senza problemi. Bisogna aver pazienza, non serve premere sul pennino.
Facci sapere!

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 17:01
da Daniele
Partagas64 ha scritto:Grazie!

Se ti serve qualcosa relativamente a vino, sigari e pipe... sono a tua completa disposizione!

Perchè non apri una bella discussione su questi argomenti in chiacchiere in libertà?

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 17:03
da Partagas64
A Casirati ha scritto:
Partagas64 ha scritto:Io non mi sono preoccupato del tipo di pennino.
Come si verifica il tipo? Quale consigli?
Eventualmente me la faccio cambiare...

P.S. Le pipe che preferisco sono le Peterson e le Savinelli. Le prime le trovo molto belle ma dal rodaggio molto più impegnativo. Adesso mi ero fissato con la Bulldog!
Le Pelikan, usualmente, sono caratterizzate da un tratto un po' più generoso della media.
Le mie due 150 hanno entrambe un pennino F, con il quale mi trovo molto bene. Non grattano assolutamente.
La scelta del pennino dipende molto dai gusti personali e dall'utilizzo che si desidera fare della stilografica. In genere, per cominciare è meglio un tratto medio, perciò un pennino Pelikan F o M va bene. La misura è riportata sul pennino, nella parte vicina al corpo della stilografica.
Se non vado errato, comunque, entro un mese dall'acquisto Pelikan sostituisce il pennino gratuitamente, anche in caso di mancanza di difetti. Perciò hai tutto il tempo per provarla.
Scusa se ti propongo un consiglio non richiesto: prima di caricare l'inchiostro, carica la stilografica con acqua fredda con una goccia di sapone per i piatti (una goccia in un bicchiere d'acqua), per eliminare i residui di lavorazione. Carica e scarica l'acqua un paio di volte, poi ripeti tre o quattro volte l'operazione con acqua fredda pura. Asciuga il pennino e l'alimentatore e carica l'inchiostro.
Sulle prime, la stilografica scriverà con l'acqua, poi l'inchiostro comincerà a defluire, per divenire gradatamente di colore pieno e la scrittura proseguirà senza problemi. Bisogna aver pazienza, non serve premere sul pennino.
Facci sapere!
Perfetto! Faccio tesoro dei tuoi consigi. Questa sera mi metto all'opera!

Penso di essere entrato in un mondo davvero affascinante.

Grazie

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 17:13
da Partagas64
Daniele ha scritto:
Partagas64 ha scritto:Grazie!

Se ti serve qualcosa relativamente a vino, sigari e pipe... sono a tua completa disposizione!

Perchè non apri una bella discussione su questi argomenti in chiacchiere in libertà?
Se è consentito affrontare anche argomenti non inerenti alle penne lo faccio molto volentieri.

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 17:30
da raimondosdc
Complimenti. Anche io sono partito dalla M150. Una pella bellissima e che ti darà tante soddisfazioni. Io ci ho scritto quasi tutta la tesi.
Altra passione in comune..il vino..Spero aprirai un bel post nella sezione offtopic.
Saluti R.

La mia prima stilografica

Inviato: mercoledì 9 gennaio 2013, 18:02
da Alexander
Complimenti! Le Pelikan sono affidabilissime!