Pagina 1 di 1

Il pennino Falcon

Inviato: sabato 26 marzo 2022, 18:18
da Koten90
Ho voluto provare anche io, senza troppi fronzoli, a fare una foto macro al pennino Falcon della mia Pilot 912.
Non possiedo un obiettivo macro, né tantomeno un microscopio, ma solo degli anelli distanziatori da mettere tra corpo macchina e obiettivo (totale 65mm).
Ho notato che l’obiettivo che mi rende un ingrandimento maggiore è il Sigma Art 85mm f1,4 (in questo caso usato a f16 per avere un pelo di fuoco sul background), benchmark assoluto per la nitidezza delle sue lenti che, almeno in laboratorio, ha superato anche i migliori obiettivi Zeiss.
Sony A7R II, mini-treppiedi tascabile, luce naturale, bilanciamento del bianco automatico, 8s a 200ISO. Immagine molto ingrandibile.

Il pennino Falcon

Inviato: sabato 26 marzo 2022, 19:46
da balthazar
Indubbiamente è una foto ben dettagliata (sul mio monitor non viene ben evidenziato il giallo oro del metallo) di quello che è uno dei migliori pennini oggi prodotti (mia personalissima opinione). Tanto piacevole da usare che spesso gli si chiede di esagerare, cosa che sa ampiamente fare ma ... queste come tante altre sono cose che si fanno in due :) e il produttore l'ha accoppiato ad un alimentatore standard che non riesce a stare dietro alla sua generosità. Per questo anche la mia 742 ha avuto in dono l'alimentatore americano che - in parte - riesce a soddisfare le esigenze di questo elegante strumento.
Infine, ho notato in basso a destra il numero 820 ed ho guardato il mio pennino che invece ha stampigliato il n. 318, chissà, magari è un numero di serie.

Il pennino Falcon

Inviato: sabato 26 marzo 2022, 20:12
da Koten90
Il mio è su una 912, quindi pennino e finiture rodiate. Il tuo monitor funziona bene :D
L’820 non l’avevo notato nemmeno io prima della foto. A questo punto, essendo il tuo diverso, immagino anche io sia un numero di serie.
Questa cosa si fa in tre, non in due. Con l’inchiostro giusto, il pennino e l’alimentatore triplo fanno l’impossibile. Consiglio Noodler’s Polar Black

Il pennino Falcon

Inviato: sabato 26 marzo 2022, 21:06
da balthazar
Quella del terzo e quarto "incomodo" è per me una nota dolente, essendo un appassionato di "liquidi" colorati :D sopporto poco il fatto di abbinare in maniera forzosa un determinato inchiostro - e magari solo quello - ad un certa penna. Comunque questo pennino gioca brutti tiri, in quanto ti porta a scrivere con gli "svolazzi" e magari velocemente e poi l'alimentatore ti lascia solo con la tua delusione (che poi magari è motivata solo dal fatto di non saper scrivere piano). Ho da poco finito una quasi prova con l'EEL Blue di Noodler's (inchiostro molto bello) che ha funzionato più che bene su questa penna. Poco fa l'ho sostituito con un nuovo arrivato, quasi della stessa tonalità del precedente, il Krishna Urban Series Peacock Blue. Lascia una bella traccia con variazioni di tonalità sulla solita - e impareggiabile - Tomoe River.

Il pennino Falcon

Inviato: sabato 26 marzo 2022, 21:25
da Koten90
balthazar ha scritto: sabato 26 marzo 2022, 21:06 Ho da poco finito una quasi prova con l'EEL Blue di Noodler's (inchiostro molto bello) che ha funzionato più che bene su questa penna.
Molto bene. È una buona notizia. Ho in arrivo l’EEL Green cactus che dovrebbe funzionare altrettanto bene.

Il pennino Falcon

Inviato: sabato 26 marzo 2022, 21:28
da Emazione
Koten90 ha scritto: sabato 26 marzo 2022, 20:12 Il mio è su una 912, quindi pennino e finiture rodiate. Il tuo monitor funziona bene :D
L’820 non l’avevo notato nemmeno io prima della foto. A questo punto, essendo il tuo diverso, immagino anche io sia un numero di serie.
Questa cosa si fa in tre, non in due. Con l’inchiostro giusto, il pennino e l’alimentatore triplo fanno l’impossibile. Consiglio Noodler’s Polar Black
820 = prodotta agosto 2020

Il pennino Falcon

Inviato: sabato 26 marzo 2022, 21:39
da Koten90
Fantastico! Grazie della rivelazione😉

Il pennino Falcon

Inviato: lunedì 28 marzo 2022, 18:23
da Koten90
Oggi mi è arrivato l'anello di inversione e ho provato a spingere un po' di più l'ingrandimento. Usando un obiettivo 18-250mm (a 18mm) montato a rovescio, ho ottenuto un ottimo risultato. Peccato io non sia riuscito a pulire il pennino come si deve.

Il pennino Falcon

Inviato: lunedì 28 marzo 2022, 21:16
da Sealion
Ma comunque la foto é bellissima ed ultradettagliata.

Il pennino Falcon

Inviato: martedì 29 marzo 2022, 11:16
da analogico
Koten90 ha scritto: lunedì 28 marzo 2022, 18:23 Oggi mi è arrivato l'anello di inversione e ho provato a spingere un po' di più l'ingrandimento. Usando un obiettivo 18-250mm (a 18mm) montato a rovescio, ho ottenuto un ottimo risultato. Peccato io non sia riuscito a pulire il pennino come si deve.
Perdonami, ma questo non è un ottimo risultato, se l'intento è quello di produrre una fotografia cosiddetta macro descrittiva.
Le fotografie di questo tipo devono riprodurre fedelmente il soggetto, in tutte le sue caratteristiche.
La messa a fuoco è fondamentale.
Nella tua foto Il fuoco è molto approssimativo, accettabile solo nella parte inferiore .
La gestione della luce è ugualmente approssimativa, ci sono aree bruciate, inoltre non si percepisce il colore reale dell' oggetto/soggetto.
Mi fermo qui e spero tu voglia considerare con benevolenza queste miei appunti.
È ovvio che in un contesto come questo la tua foto è assolutamente adeguata e godibile, ma se vuoi ottenere risultati ragguardevoli c'è bisogno di un approccio più rigoroso nella preparazione e nella tecnica .
Anche lo strumento, uno zoom ,per giunta di lunga escursione, non è adatto a questo genere di riprese.

Il pennino Falcon

Inviato: martedì 29 marzo 2022, 13:33
da Koten90
analogico ha scritto: martedì 29 marzo 2022, 11:16 Perdonami, ma questo non è un ottimo risultato, se l'intento è quello di produrre una fotografia cosiddetta macro descrittiva.
Le fotografie di questo tipo devono riprodurre fedelmente il soggetto, in tutte le sue caratteristiche.
La messa a fuoco è fondamentale.
Nella tua foto Il fuoco è molto approssimativo, accettabile solo nella parte inferiore .
La gestione della luce è ugualmente approssimativa, ci sono aree bruciate, inoltre non si percepisce il colore reale dell' oggetto/soggetto.
Mi fermo qui e spero tu voglia considerare con benevolenza queste miei appunti.
È ovvio che in un contesto come questo la tua foto è assolutamente adeguata e godibile, ma se vuoi ottenere risultati ragguardevoli c'è bisogno di un approccio più rigoroso nella preparazione e nella tecnica .
Anche lo strumento, uno zoom ,per giunta di lunga escursione, non è adatto a questo genere di riprese.
Scherzi? Questi appunti si chiamano critica costruttiva. Sono le mie primissime foto macro e mi sono arrangiato con quello che avevo: L’intento iniziale era di usare l’obiettivo Sony G da 40 mm, sicuramente molto più performante in termini di nitidezza, ma che non arrivava all’ingrandimento che immaginavo, inoltre il controllo del diaframma e del fuoco non sono disponibili manualmente a obiettivo “spento” nonostante le ghiere.
Sicuramente avrei potuto sfruttare meglio la risoluzione facendo un bel crop.
L’obiettivo in questione ha dato risultati molto molto migliori, a parità di lunghezza focale, rispetto al 18-55mm in dotazione standard, quello che se compri il corpo macchina senza ti costa di più😅
I colori strani non erano stati messi in conto e sono dovuti all’illuminazione dalla finestra. La parte bruciata idem. Potrei usare un diffusore per attenuare il problema.
Il fatto che non sia tutto bene a fuoco è una limitazione strumentale (il diaframma era gia completamente chiuso e non sapevo come tenere il pennino perfettamente parallelo alla lente), ma anche un po’ voluto, come fosse un effetto bokeh da usare sulla parte tagliata del soggetto. Ancora una volta si può risolvere con un crop.

Se hai consigli e suggerimenti, sono molto ben accetti.

Per l’illuminazione, ho appena capito come usare questi anelli LED che mi sono avanzati :o
D69DCFF4-5AC8-4B8E-B166-D5E2B2F343F3.jpeg

Il pennino Falcon

Inviato: giovedì 31 marzo 2022, 21:53
da Koten90
Dovrebbe essere andata meglio. Obiettivo Sony G 40mm invertito, illuminazione LED (non ho ancora adattato l’anello sopra, avevo una lampada da tavolo vicino). Ho visto solo ora che c’è un riflesso proprio in punta…
Foto completa e crop