Pagina 1 di 2
					
				Inchiostro per Pelikan Souverain m400 EF
				Inviato: martedì 7 dicembre 2021, 19:47
				da thegios
				Ciao, mia moglie mi ha regalato una Pelikan Souverain m400 EF.
Nonostante sia una EF scrive ancora un po' troppo spesso per i miei gusti, persino più spesso della Aurora 88p M.del 1950.
Avevo iniziato a usare la m400 con il nero Aurora, che mi piace molto, ma mi hanno consigliato il Pelikan 4001 che dicono essere più denso. Non so se sia così, però in nero Pelikan non  mi piace proprio.
Che mi dite?
			 
			
					
				Inchiostro per Pelikan Souverain m400 EF
				Inviato: martedì 7 dicembre 2021, 20:35
				da alfredop
				Probabilmente l’inchiostro che più ti permetterebbe di affinare il tratto è il Pelikan Blue-Black.
Alfredo
			 
			
					
				Inchiostro per Pelikan Souverain m400 EF
				Inviato: martedì 7 dicembre 2021, 20:40
				da thegios
				Che cambia tra il brilliant black e il Blue black?
			 
			
					
				Inchiostro per Pelikan Souverain m400 EF
				Inviato: martedì 7 dicembre 2021, 22:17
				da alfredop
				thegios ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 20:40
Che cambia tra il brilliant black e il Blue black?
 
A parte il colore ovviamente diverso il blue-black è ancora un po’ più magro.
Alfredo
 
			
					
				Inchiostro per Pelikan Souverain m400 EF
				Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 0:01
				da kisso
				Sei ancorato al nero per questa penna?
			 
			
					
				Inchiostro per Pelikan Souverain m400 EF
				Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 9:06
				da thegios
				alfredop ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 22:17
thegios ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 20:40
Che cambia tra il brilliant black e il Blue black?
 
A parte il colore ovviamente diverso il blue-black è ancora un po’ più magro.
Alfredo
 
Magro nel senso che è più denso e quindi risulta in un tratto più fine?
 
			
					
				Inchiostro per Pelikan Souverain m400 EF
				Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 9:07
				da thegios
				kisso ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 0:01
Sei ancorato al nero per questa penna?
 
Non necessariamente
 
			
					
				Inchiostro per Pelikan Souverain m400 EF
				Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 10:09
				da alfredop
				thegios ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 9:06
alfredop ha scritto: ↑martedì 7 dicembre 2021, 22:17
A parte il colore ovviamente diverso il blue-black è ancora un po’ più magro.
Alfredo
 
Magro nel senso che è più denso e quindi risulta in un tratto più fine?
 
Si.
Alfredo
 
			
					
				Inchiostro per Pelikan Souverain m400 EF
				Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 10:20
				da thegios
				alfredop ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 10:09
thegios ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 9:06
Magro nel senso che è più denso e quindi risulta in un tratto più fine?
 
Si.
Alfredo
 
Ok lo proverò... E altri neri di altre marche sempre magri?
Non costringetemi a prendere una giap perché questa Pelikan mi piace e per di più è un regalo, solo che non la chiamerei proprio EF...
 
			
					
				Inchiostro per Pelikan Souverain m400 EF
				Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 10:33
				da ricart
				E' noto che i pennini Pelikan non sempre rispettano il tratto che è indicato con la lettera impressa, specialmente quelli in oro, ma se ami queste penne il "difetto" lo perdoni, io si.
 
 
			
					
				Inchiostro per Pelikan Souverain m400 EF
				Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 10:36
				da Automedonte
				ricart ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 10:33
E' noto che i pennini Pelikan non sempre rispettano il tratto che è indicato con la lettera impressa, specialmente quelli in oro, ma se ami queste penne il "difetto" lo perdoni, io si.
 
 
 
Ma io sono l’unico a cui è capitata una M605 Streseman EF vero  
 
 
Sono costretto ad usarla con l’Aurora nero per renderla scorrevole  

 
			
					
				Inchiostro per Pelikan Souverain m400 EF
				Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 10:38
				da thegios
				Tocca capire cosa ognuno intende per EF 

Sicuro, ripeto, a parità di carta, la 88p M del '60 è molto più fine con inchiostro Aurora nero della Pelikan m400 con inchiostro Pelikan 4001 nero brillante
 
			
					
				Inchiostro per Pelikan Souverain m400 EF
				Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 10:53
				da ricart
				Manca il pennino campione, che ne so tipo il metro custodito a Sevrés. Bisogna sollecitare l'europa perché emani una direttiva in tal senso, ha normato pure le sottane! 

Scherzi a parte, bisognerebbe essere tutti d'accordo (utopia) e individuare un'azienda che abbia uno standard affidabile e continuativo, giapponese o europea che sia, e assegnarli il "metro campione" con cui confrontare tutti gli altri pennini. Però, visto i milioni di allenatori e virologi presenti in Italia, penso che sia più facile andare sulla Luna a piedi.
mandi
 
			
					
				Inchiostro per Pelikan Souverain m400 EF
				Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 10:58
				da Marsich
				Puoi provare a cambiare carta di scrittura..
Ho una pelikan 150 ef che era un terribile lago di inchiostro sulle carte lisce. Ma usandola su quadernino dalla carta leggermente più ruvida, il problema si è Quasi risolto.
Dal mio punto di vista, purtroppo, un Vero ef sulla carta ruvida è un vero disastro, quanto un Finto ef su una carta liscia.
Ps. forse ho risolto auto-regalandomi una penna dal pennino modificabile..ma vi saprò dire quando scarterò a Natale il mio auto-regalo
			 
			
					
				Inchiostro per Pelikan Souverain m400 EF
				Inviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 11:13
				da thegios
				Marsich ha scritto: ↑mercoledì 8 dicembre 2021, 10:58
Puoi provare a cambiare carta di scrittura..
Ho una pelikan 150 ef che era un terribile lago di inchiostro sulle carte lisce. Ma usandola su quadernino dalla carta leggermente più ruvida, il problema si è Quasi risolto.
Dal mio punto di vista, purtroppo, un Vero ef sulla carta ruvida è un vero disastro, quanto un Finto ef su una carta liscia.
Ps. forse ho risolto auto-regalandomi una penna dal pennino modificabile..ma vi saprò dire quando scarterò a Natale il mio auto-regalo
 
Sai che io ho una esperienza opposta? Sui fogli da stampante o sulla Moleskine il tratto è molto più fine che si fogli leggermente ruvidi.