Pagina 1 di 1
					
				domanda per i conoscitori dell'inchiostro Aurora Blu
				Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 19:17
				da RayDonovan
				Ciao a tutti.
Recentemente ho acquistato l'Aurora Blu perché ho visto delle prove sul web e mi è piaciuto.
Fatto sta che rispetto alle prove viste il mio risulta molto più scuro, diciamo un blu nero. Visto che la confezione non sembra essere quella attuale è possibile che mi abbiano venduto un inchiostro.. diciamo.. "vintage" e che la formulazione allora fosse diversa?  
Me lo chiedo perché se non è questa la ragione della differenza io ho solo un'altra spiegazione, il colore invecchiando è scurito (ma questo tecnicamente è possibile? ).
Grazie.
Ciao.
 
			
					
				domanda per i conoscitori dell'inchiostro Aurora Blu
				Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 19:26
				da balthazar
				Quella è una scatola di almeno venti anni fa  

 ed era proprio un bel blu denso e oscuro (la conservo ancora con un pò di inchiostro). La mia ne ha di più di anni ma non so fino a quando hanno prodotto con quella confezione.
 
			
					
				domanda per i conoscitori dell'inchiostro Aurora Blu
				Inviato: lunedì 15 novembre 2021, 19:35
				da RayDonovan
				balthazar ha scritto: ↑lunedì 15 novembre 2021, 19:26
Quella è una scatola di almeno venti anni fa  

 ed era proprio un bel blu denso e oscuro (la conservo ancora con un pò di inchiostro). La mia ne ha di più di anni ma non so fino a quando hanno prodotto con quella confezione.
 
Grazie.. ecco spiegato il mistero.
 
			
					
				domanda per i conoscitori dell'inchiostro Aurora Blu
				Inviato: sabato 4 dicembre 2021, 20:34
				da kisso
				L'Aurora blu contenuto in questa confezione, di cui ignoro il periodo di commercializzazione, risulta invece fortemente tendente al violaceo. Brillante e molto bello in fase di scrittura, anonimo una volta asciutto.
Poiché possiedo solo questo esemplare e qui si è parlato di un blu denso e  scuro, mi chiedevo quali fossero le tonalità proprie del blu Aurora attualmente in vendita....
			 
			
					
				domanda per i conoscitori dell'inchiostro Aurora Blu
				Inviato: sabato 4 dicembre 2021, 22:42
				da riktik
				Io ho un paio di scatole di cartucce anni ‘80, solo che si sono un po’ asciugate e non è che mi fidi molto ad utilizzarle.
			 
			
					
				domanda per i conoscitori dell'inchiostro Aurora Blu
				Inviato: domenica 5 dicembre 2021, 8:15
				da ricart
				Una volta bucate diluisco il concentrato con un poco di acqua (distillata) e le uso tranquillamente, non butto via niente.
 
 
			
					
				domanda per i conoscitori dell'inchiostro Aurora Blu
				Inviato: lunedì 6 dicembre 2021, 9:48
				da Pettirosso
				ricart ha scritto: ↑domenica 5 dicembre 2021, 8:15
Una volta bucate diluisco il concentrato con un poco di acqua (distillata) e le uso tranquillamente, non butto via niente.
 
 
 
+ 1
Si butta via l'inchiostro solo se al fondo si è formata una poltiglia tipo "fango di palude" (ma questo è il caso delle boccette, non delle cartucce, e comunque non Aurora: personalmente, mi era capitato solo con il Pelikan 4001 nero, alcuni anni fa).
 
			
					
				domanda per i conoscitori dell'inchiostro Aurora Blu
				Inviato: lunedì 6 dicembre 2021, 13:27
				da riktik
				Al prossimo giro di penne, userò una di quelle cartucce, e devo ricordarmi di tornare su questo tread per postare un esempio di blu aurora anni '80 a confronto con uno moderno.