Pagina 1 di 1

Misurazione dello spessore del tratto

Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 17:30
da Ergfrast
Misurare lo spessore del tratto di un pennino è cosa tanto utile quanto complicata.
Nelle recensioni online spesso sono riportate prove di scrittura, o comparazioni tra penne diverse, ma manca quasi sempre un tentativo di valutazione oggettiva.
Voglio qui proporre un metodo di valutazione, che presenta interessanti potenzialità, ma che per aver valore dovrebbe essere standardizzato definendo un preciso protocollo di prova. Si basa sull'utilizzo di uno scanner piano con impostazione della risoluzione di scansione.
In una scansione a 1200 dpi ogni pixel misura infatti 0,021166 mm (assumendo 1"=25.4 mm).
A questo punto il conto è facile, o almeno lo sembrerebbe, infatti ingrandendo fortemente un tratto si vede che i suoi contorni sono resi in modo non netto, ma con sfumature digradanti, per cui le sue dimensioni sono un po' variabili.
Nel mio esempio ho riportato 2 dimensioni:
quella massima, corrispondente alla prima variazione di gradazione sul bordo esterno
quella media, corrispondente alla più netta variazione di gradazione
Ovviamente serve indicare anche tipologia di carta e inchiostro, magari utilizzando un riferimento comune, molto diffuso.
Coi pennini flessibili anche la quantità di pressione andrebbe indicata (difficile), col pennino flessibile della mia Aurora ho adottato una pressione minima, quella usata per la mia grafia normale.
Allego due immagini esplicative.

Misurazione dello spessore del tratto

Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 19:12
da Iridium
E' interessante, ma di fatto impreciso, anche i pennini rigidi se usati con una certa pressione allargano un po. Inoltre quella che per te può essere poca pressione per me che scrivo praticamente senza premere potrebbe falsare il risultato. Forse potrebbe funzionare facendo solo strisciare il pennino sulla carta tenendo la penna dal cappuccio con solo il peso della penna, ma poi quando scrivi cambia tutto.... :wave:

Misurazione dello spessore del tratto

Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 21:32
da Automedonte
L’ideale per trovare il tratto più adatto è comprare un centinaio di penne con pennini di varia misura, provarle tutte ognuna con vari inchiostri, e tenere solo quelle più adatte :D

Misurazione dello spessore del tratto

Inviato: domenica 24 ottobre 2021, 22:13
da Bons
Ergfrast ha scritto: domenica 24 ottobre 2021, 17:30 Misurare lo spessore del tratto di un pennino è cosa tanto utile quanto complicata.
Personalmente direi tanto inutile.
Inutile perché parliamo di stilografiche e non di penne per disegno tecnico.

Apprezzo il tuo impegno ma hai misurato il tratto di quella penna con quell'inchiostro trascinata dalla tua mano su quella carta a quell'ora di quel giorno con quella temperatura con quell'umidità relativa... Troppe variabili.

Misurazione dello spessore del tratto

Inviato: lunedì 25 ottobre 2021, 1:05
da piccardi
Bons ha scritto: domenica 24 ottobre 2021, 22:13 Apprezzo il tuo impegno ma hai misurato il tratto di quella penna con quell'inchiostro trascinata dalla tua mano su quella carta a quell'ora di quel giorno con quella temperatura con quell'umidità relativa... Troppe variabili.
Via ora non esageriamo, ora, temperatura e umidità relativa penso possiamo anche considerarle di scarsa incidenza...

Ma non resta meno vero che la misura fatta nel modo descritto ha purtroppo poco senso.

La variabile principale resta quella pressione sulla carta. In teoria anche la carta sarebbe una variabile, ma a questo si può rimediare usando sempre la stessa e considerando la misura come indicativa solo delle differenze. Ma fintanto che non si applica una pressione ben definita, ad un angolo altrettanto ben definito (e identico per tutte le penne), parlare di spessore del tratto di una penna ha poco senso.

Resto dell'idea che l'unico modo per fare una misura riproducibile sia quello di costruirsi un attrezzo come quello di David Nishimura (vvedi https://vintagepensblog.blogspot.com/20 ... ility.html), ma non ho mai avuto né il tempo né la voglia di farlo.

Simone

Simone

Misurazione dello spessore del tratto

Inviato: lunedì 25 ottobre 2021, 8:47
da Bons
piccardi ha scritto: lunedì 25 ottobre 2021, 1:05
Bons ha scritto: domenica 24 ottobre 2021, 22:13 Apprezzo il tuo impegno ma hai misurato il tratto di quella penna con quell'inchiostro trascinata dalla tua mano su quella carta a quell'ora di quel giorno con quella temperatura con quell'umidità relativa... Troppe variabili.
Via ora non esageriamo, ora, temperatura e umidità relativa penso possiamo anche considerarle di scarsa incidenza...
E io che mi ero pure trattenuto tralasciando bioritmi fasi lunari macchie solari pH della pelle latitudine e longitudine altitudine sul livello del mare attrazione terrestre accelerazione centrifuga dovuta alla rotazione terrestre segno e ascendente zodiacale caffeina e nicotina assimilate nelle ultime 72 ore livello di bilirubina lunghezza delle unghie della mano usata per scrivere direzione del vento esposizione della finestra... 🥴 😵

😋 😇

Misurazione dello spessore del tratto

Inviato: lunedì 25 ottobre 2021, 12:29
da demogorgone
Anche per me uno strumento così un certo interesse può averlo. Se non altro, ove usato da una sola persona con diverse penne e stesse variabili complementari (fasi lunari comprese). Darebbe per lo meno una comparazione relativa tra diversi strumenti. Ben sapendo però che nessuno strumento potrà dare una misura della vera cosa che tutti vorremmo sapere prima di un acquisto: la sensazione di scrittura che la nostra agognata penna ci darà...

Misurazione dello spessore del tratto

Inviato: lunedì 25 ottobre 2021, 23:20
da Iridium
demogorgone ha scritto: lunedì 25 ottobre 2021, 12:29 Anche per me uno strumento così un certo interesse può averlo. Se non altro, ove usato da una sola persona con diverse penne e stesse variabili complementari (fasi lunari comprese). Darebbe per lo meno una comparazione relativa tra diversi strumenti. Ben sapendo però che nessuno strumento potrà dare una misura della vera cosa che tutti vorremmo sapere prima di un acquisto: la sensazione di scrittura che la nostra agognata penna ci darà...
Secondo me i produttori lo fanno apposta :mrgreen: sapendo in anticipo come scrive una penna quanti acquisti avremmo evitato ?