Pagina 1 di 1

Pilot Custom 823 Fine vs Sailor H-F

Inviato: domenica 28 marzo 2021, 20:20
da MatteoM
Buonasera,
avrei una domanda molto specifica e spero che qualcuno nel forum possa aiutarmi.
Come si rapportano il pennino F della Pilot 823 ed un pennino Sailor H-F (21kt)?

Dal "nib nook" mi sembra che il Sailor sia leggermente più fine, ma qualcuno può confermare?
Se aveste anche dei test di scrittura sarebbe fantastico.

Chiedo perché il fine Sailor è veramente un "bisturi"...anche troppo!
Mi piacerebbe capire se la Pilot faccia per me...graditissime le vostre impressioni di utilizzo per quest'ultima.

Grazie in anticipo a tutti.

16B3A889-6954-49D9-A8AC-E8FDBD6638C6_4_5005_c.jpeg

Pilot Custom 823 Fine vs Sailor H-F

Inviato: domenica 28 marzo 2021, 22:57
da jebstuart
Pilot un pelo più spesso del Sailor, e meno rigido.

Pilot Custom 823 Fine vs Sailor H-F

Inviato: lunedì 29 marzo 2021, 16:51
da tavazzi
Ma soprattutto il Pilot ha un flusso abbondante, mentre il Sailor e' sempre misurato. Infatti l'autonomia della 823 non e' quella che uno potrebbe pensare guardando quella botte che e' il fusto, addirittura e' meno di quella che da il converter della 1911 standard 21K, che non e' niente di speciale. Secondo il mio parere ed i miei gusti, la 823 offre piu' soddisfazione, maggior piacere di scrittura.

Pilot Custom 823 Fine vs Sailor H-F

Inviato: lunedì 29 marzo 2021, 19:00
da Iridium
Ciao, ho solo uno dei pennini che citi, il Sailor 21k, poi ho la Pilot custom 74 però con pennino F-M e non c’è assolutamente paragone. Il sailor è molto più sottile. Di F Pilot ho solo la Capless, il pennino è totalmente diverso ma per sottigliezza vince sempre il Sailor a mani basse.
Non è esattamente quello che chiedevi ma spero ti sia utile. :wave:
20516873-06FC-4A96-8DD8-DEE74E2D0CC0.jpeg

Pilot Custom 823 Fine vs Sailor H-F

Inviato: lunedì 29 marzo 2021, 20:09
da MatteoM
Grazie mille a tutti per i vostri contributi!!

Colgo l'occasione per una domanda...
tavazzi ha scritto: lunedì 29 marzo 2021, 16:51 Ma soprattutto il Pilot ha un flusso abbondante, mentre il Sailor e' sempre misurato. Infatti l'autonomia della 823 non e' quella che uno potrebbe pensare guardando quella botte che e' il fusto, addirittura e' meno di quella che da il converter della 1911 standard 21K, che non e' niente di speciale. Secondo il mio parere ed i miei gusti, la 823 offre piu' soddisfazione, maggior piacere di scrittura.
Anche il pennino F della Pilot 823 ha flusso abbondante? O ti riferivi al medio?
Se fosse il fine sarebbe perfetto...

Pilot Custom 823 Fine vs Sailor H-F

Inviato: lunedì 29 marzo 2021, 20:27
da jebstuart
MatteoM ha scritto: lunedì 29 marzo 2021, 20:09
Se fosse il fine sarebbe perfetto...
Anche il fine ;)

Pilot Custom 823 Fine vs Sailor H-F

Inviato: lunedì 29 marzo 2021, 20:36
da tavazzi
x MatteoM : mi riferivo al fine (compro quasi solo fini), il fine 823 e' come dici piu' corposo del fine Sailor, anche e soprattutto per il maggiore flusso che appunto contribuisce alla piacevolezza della scrittura. Tale maggior flusso l' ho riscontrato anche, a suo tempo, su CH91, CH67 e CH742 (tutti fini). Tutte belle penne e tutte con scarsa autonomia rispetto ad altre equivalenti. Di tutte queste preferisco scrivere con la 823, a occhi chiusi.
P.S. io non sono un entusiasta del sistema di caricamento (siringa rovesciata), puo' andare, mi ci adatto ma' un bel CON70 andrebbe ugualmente bene. Quel che importa e' quel pennino, Fine e misura 15 che e' una meraviglia.