Pagina 1 di 1
					
				Inchiostri Gnocchi
				Inviato: domenica 10 gennaio 2021, 18:05
				da PierPan
				Buonasera a tutti, che ne dite di questo inchiostro?
Mi è stato regalato molto tempo fa e non ho il coraggio
Di provarlo per paura di danneggiare le penne.
			 
			
					
				Inchiostri Gnocchi
				Inviato: domenica 10 gennaio 2021, 18:20
				da Monet63
				Utilizzo da anni uno Gnocchi ferrogallico blu-nero, di qualità eccezionalmente elevata, tuttora perfetto. Ne avevo fatto addirittura una recensione qui:
viewtopic.php?t=12758
Se non hai velleità collezionistiche, una volta controllato che l'inchiostro odora di fenolo e non ha depositi particolari, potrai usarlo tranquillamente. Se proprio hai paura, usalo in una penna molto economica, o che può essere smontata totalmente, in modo da facilitare un'eventuale pulizia approfondita.
 

 
			
					
				Inchiostri Gnocchi
				Inviato: domenica 10 gennaio 2021, 18:30
				da PierPan
				Monet63 ha scritto: ↑domenica 10 gennaio 2021, 18:20
Utilizzo da anni uno Gnocchi ferrogallico blu-nero, di qualità eccezionalmente elevata, tuttora perfetto. Ne avevo fatto addirittura una recensione qui:
viewtopic.php?t=12758
Se non hai velleità collezionistiche, una volta controllato che l'inchiostro odora di fenolo e non ha depositi particolari, potrai usarlo tranquillamente. Se proprio hai paura, usalo in una penna molto economica, o che può essere smontata totalmente, in modo da facilitare un'eventuale pulizia approfondita.
 
 
 
Grazie dell'attenzione. Mbè, sì, non ho velleità collezionistiche e sono tentata da tempo di provare l'inchiostro. Tra l'atro mi è stato regalato circa 10 anni fa da una negoziante che aveva chiuso la sua cartoleria. Ho letto anche la tua recensione e visto la prova di scrittura. Mi sembra che il tuo inchiostro abbia comunque una bella tonalità.
Chissà, prima o poi mi farò coraggio e "romperò il sigillo".
 
			
					
				Inchiostri Gnocchi
				Inviato: domenica 10 gennaio 2021, 18:34
				da Ottorino
				e quando lo farai, trova 
1) un altro calamaio dove versarne un po' per usarlo, magari filtrandolo direttamente dal calamaio originale attraverso un colino da te a maglia fitta
2) un tappo idoneo al calamaio originale per tapparlo di nuovo bene a dovere
			 
			
					
				Inchiostri Gnocchi
				Inviato: domenica 10 gennaio 2021, 18:46
				da Monet63
				Ottorino ha scritto: ↑domenica 10 gennaio 2021, 18:34
e quando lo farai, trova 
1) un altro calamaio dove versarne un po' per usarlo, magari filtrandolo direttamente dal calamaio originale attraverso un colino da te a maglia fitta
2) un tappo idoneo al calamaio originale per tapparlo di nuovo bene a dovere
 
1) Io di solito ho sempre usato una mascherina (non scherzo), perché davo per scontato che fosse priva di troppe schifezze.
2) Qui sono un po' più bestia: un tappo di sughero, che però ho coperto e sigillato con altro. Quando mi serve, tolgo il sigillo, che poi rifaccio alla chiusura.
 
			
					
				Inchiostri Gnocchi
				Inviato: lunedì 18 gennaio 2021, 23:36
				da lucapolu
				Che spettacolo di confezione! Farebbe una gran bella figura in esposizione su uno scrittoio come si deve!  

 
			
					
				Inchiostri Gnocchi
				Inviato: domenica 24 gennaio 2021, 13:24
				da maicol69
				A me regalarono una normale e piccola boccetta tempo fa e l’ho usata senza problemi 
Peraltro, un bellissimo blu!
 

 
			
					
				Inchiostri Gnocchi
				Inviato: domenica 24 gennaio 2021, 13:29
				da ASTROLUX
				Si può chiudere il calamaio con un foglietto di plastica tenuto da un elastico (magari a più giri) sul collo della boccetta. Poco elegante ma funzionale.