Pagina 1 di 1
					
				Inchiostro ed evidenziatori
				Inviato: domenica 6 dicembre 2020, 14:14
				da schnier
				Salve a tutti e buona domenica! 
Volevo chiedere: esistono inchiostri che vadano d'accordo con gli evidenziatori o in alternativa penne e pennarelli che possano sovrascrivere un testo scritto con inchiostro stilografico senza che sbavi tutto? Vi ringrazio.
			 
			
					
				Inchiostro ed evidenziatori
				Inviato: domenica 6 dicembre 2020, 14:34
				da Spiller84
				Se guardi su youtube, il canale del tizio degli inchiostri, fa sempre la prova con l'evidenziatore, così puoi farti un'idea. Hi, I'm Adam and I'm an ink guy 

 
			
					
				Inchiostro ed evidenziatori
				Inviato: domenica 6 dicembre 2020, 15:03
				da MiraB
				Di norma, gli inchiostri indelebili dovrebbero andar bene tutti. Il Noodler's Baystate Blue, da asciutto, non fa una piega:
Si nota un 
leggerissimo spiumaggio dovuto alla carta non proprio adatta al Baystate Blue... ma quale carta lo è?  

 
			
					
				Inchiostro ed evidenziatori
				Inviato: domenica 6 dicembre 2020, 15:07
				da faventibus
				Io uso un evidenziatore a matita Faber Castell con buoni risultati su inchiostro noodler's, non è pratico come un evidenziatore a pennarello ma fa il suo dovere per quello che mi serve.
			 
			
					
				Inchiostro ed evidenziatori
				Inviato: domenica 6 dicembre 2020, 15:13
				da MiraB
				faventibus ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 15:07
Io uso un evidenziatore a matita Faber Castell con buoni risultati su inchiostro noodler's, non è pratico come un evidenziatore a pennarello ma fa il suo dovere per quello che mi serve.
 
Si, vero, gli evidenziatori a matita sono una buona alternativa. Io uso uno Staedtler con soddifazione, la mina è scorrevole e pastosa al punto giusto.
 
			
					
				Inchiostro ed evidenziatori
				Inviato: domenica 6 dicembre 2020, 15:55
				da sciumbasci
				Inchiostri ferrogallici
			 
			
					
				Inchiostro ed evidenziatori
				Inviato: domenica 6 dicembre 2020, 16:32
				da valhalla
				sciumbasci ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 15:55
Inchiostri ferrogallici
 
non so, molti ferrogallici hanno una componente che a contatto con l'acqua sbava (e suppongo che possa fare la stessa cosa a contatto con l'evidenziatore). Il testo è perfettamente leggibile, ma l'estetica viene rovinata.
Piuttosto proverei con gli inchiostri segnati con resistenza ottima su 
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=9&t=6456 , che tendenzialmente sono quelli adatti anche per dipingere sopra con acquarelli.
Questo ipotizzando che gli evidenziatori siano a base d'acqua, se sono a base di alcool i test di quel post non sono così indicativi (anche se mi aspetto che molti degli inchiostri resistenti all'alcool siano anche resistenti all'acqua)
 
			
					
				Inchiostro ed evidenziatori
				Inviato: domenica 6 dicembre 2020, 20:38
				da AinNithael
				schnier ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 14:14
Salve a tutti e buona domenica! 
Volevo chiedere: esistono inchiostri che vadano d'accordo con gli evidenziatori o in alternativa penne e pennarelli che possano sovrascrivere un testo scritto con inchiostro stilografico senza che sbavi tutto? Vi ringrazio.
 
Su jetpens oltre alla resistenza o no all'acqua c'è quella agli evidenziatori.
Un esempio (scorrere la pagina) 
https://www.jetpens.com/blog/the-best-p ... nks/pt/895 
			
					
				Inchiostro ed evidenziatori
				Inviato: domenica 6 dicembre 2020, 22:02
				da Ghiandaia
				Forse gli inchiostri a pigmenti fanno al caso tuo, Seiboku, Kiwaguro, Carbon Black e compagnia bella... I noodler's bulletproof con gli evidenziatori vanno bene solo su carte assorbenti, dove (tranne il black semplice) fanno tutti un disastro di spiumaggio e attraversamento. Su carte di qualità l'inchiostro non penetra così a fondo e non riesce a legarsi bene alla cellulosa e quando ci passi sopra evidenzi e spalmi. I pigmentati, per quello che ho usato io (Carbon Black e i Rohrer&Klingner) si comportano molto sopra la media su carte assorbenti.
			 
			
					
				Inchiostro ed evidenziatori
				Inviato: domenica 6 dicembre 2020, 22:10
				da valhalla
				Per chi usa l'evidenziatore ho la domanda complementare: se si passa l'evidenziatore su un inchiostro non resistente agli evidenziatori quanto danno si fa all'evidenziatore?
rimangono macchie d'inchiostro sullo stesso che poi si rispalmano sul foglio la volta dopo che si usa l'evidenziatore? oppure si può impunemente passare l'evidenziatore, chessò, su una paginata di inchiostri tutti diversi senza contaminazione tra l'uno e l'altro?
sì, è una domanda fatta con intento 

 
			
					
				Inchiostro ed evidenziatori
				Inviato: domenica 6 dicembre 2020, 22:12
				da schnier
				valhalla ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 22:10
Per chi usa l'evidenziatore ho la domanda complementare: se si passa l'evidenziatore su un inchiostro non resistente agli evidenziatori quanto danno si fa all'evidenziatore?
rimangono macchie d'inchiostro sullo stesso che poi si rispalmano sul foglio la volta dopo che si usa l'evidenziatore? oppure si può impunemente passare l'evidenziatore, chessò, su una paginata di inchiostri tutti diversi senza contaminazione tra l'uno e l'altro?
sì, è una domanda fatta con intento 
 
 
Resta la traccia dell'inchiostro stilografico, ma dopo un po' va via.
 
			
					
				Inchiostro ed evidenziatori
				Inviato: domenica 6 dicembre 2020, 23:20
				da valhalla
				schnier ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 22:12
Resta la traccia dell'inchiostro stilografico, ma dopo un po' va via.
 
quindi se si passa con l'evidenziatore una fila di scritte tutte con inchiostri diversi una dopo l'altra si falsano i risultati perché gl;i inchiostri successivi hanno i residui dell'inchiostro precedente, giusto?
uff, l'idea di fare dei test inizia a diventare un po' troppo sbattito, considerando che non uso neanche gli evidenziatori 

 
			
					
				Inchiostro ed evidenziatori
				Inviato: domenica 6 dicembre 2020, 23:24
				da schnier
				valhalla ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 23:20
uff, l'idea di fare dei test inizia a diventare un po' troppo sbattito, considerando che non uso neanche gli evidenziatori 
 
 
è fattibile, basta che scrivi con l'evidenziatore a vuoto e dopo un po' va via. 
Credo...   

 
			
					
				Inchiostro ed evidenziatori
				Inviato: venerdì 8 gennaio 2021, 18:29
				da fulbrt
				sciumbasci ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 15:55
Inchiostri ferrogallici
 
ma i ferrogallici non sono controindicati con le stilografiche?
Fulvio
 
			
					
				Inchiostro ed evidenziatori
				Inviato: venerdì 8 gennaio 2021, 18:32
				da Monet63
				fulbrt ha scritto: ↑venerdì 8 gennaio 2021, 18:29
sciumbasci ha scritto: ↑domenica 6 dicembre 2020, 15:55
Inchiostri ferrogallici
 
ma i ferrogallici non sono controindicati con le stilografiche?
Fulvio
 
I ferrogallici per le stilografiche, no.
 
