Pagina 1 di 2

Lista Paesi e applicazione di dazi & dogane

Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 19:15
da Silvia1974
Buongiorno a tutti, innanzitutto mi scuso per la mia lunga assenza e per il fatto di ricomparire subito con una richiesta. Mi piaceva condividere con voi un pensiero sugli acquisti da extra UE: ho cercato info sugli altri post riguardanti i dazi e dogane ma non ho trovato se siano soggetti a queste potenziali spese solo i pacchetti in arrivo da determinati Paesi, oppure da tutti gli Stati fuori UE. Ad esempio so che gli acquisti dagli USA comportano questa incognita, ma ad esempio Singapore? È un’altra zona di provenienza a rischio?
Grazie in anticipo per le info! :)

Lista Paesi e applicazione di dazi & dogane

Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 19:38
da sussak
La dogana è un'imposta e non un rischio, e va pagata per ogni merce importata da paesi extracomunitari, con la sola esclusione di ciò che rientra nella franchigia (che quanto ad importo è ben poca cosa). Fra poco si dovrà pagare anche per gli acquisti nel Regno Unito.

Lista Paesi e applicazione di dazi & dogane

Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 19:39
da MatteoM
Che io sappia a tutti i paesi extra UE si applicano i dazi.
Probabilmente il posto giusto dove reperire informazioni su specifici paesi è il sito delle dogane italiane.

Lista Paesi e applicazione di dazi & dogane

Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 20:00
da Godowsky1930
Recentemente ho comprato una Pilot da un venditore di Singapore di cui posso dare il nome in MP se richiesto ed ero rassegnato a pagare un 30% in più , ma così non è stato . Non ho pagato un euro . Il pacchetto mi ò stato consegnato così com'era. Il Caso oppure Singapore è esente? Ovviamente sono tentato di fare altri acquisti da questo venditore. umberto

Lista Paesi e applicazione di dazi & dogane

Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 20:06
da ASTROLUX
A meno che tra due paesi non viga un accordo di libero scambio, vanno pagati IVA e dazio. La prima è l'aliquota vigente de 22%, il secondo è variabile a seconda dalla tipologia di merce e dal paese di importazione.
Se il valore supera la franchigia, normalmente una ventina di euro (valgono anche le spese di spedizione), allora si paga.

Lista Paesi e applicazione di dazi & dogane

Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 20:12
da Silvia1974
Grazie mille. Ho scritto “rischio” perché nella mia esperienza e per quanto ne sapevo non tutti i pacchetti vengono controllati. Addirittura ricordavo che fossero uno ogni 4 ma probabilmente non sono aggiornata e per questo ho chiesto un help.
Sto valutando una Sailor che non si trova più in Italia ma che ho trovato in USA e Singapore e dunque mi sono posta il problema delle spese aggiuntive per importazione

Lista Paesi e applicazione di dazi & dogane

Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 20:20
da ASTROLUX
Godowsky1930 ha scritto: giovedì 17 settembre 2020, 20:00 Recentemente ho comprato una Pilot da un venditore di Singapore di cui posso dare il nome in MP se richiesto ed ero rassegnato a pagare un 30% in più , ma così non è stato . Non ho pagato un euro . Il pacchetto mi ò stato consegnato così com'era. Il Caso oppure Singapore è esente? Ovviamente sono tentato di fare altri acquisti da questo venditore. umberto
No, sei stato solo fortunato.

Lista Paesi e applicazione di dazi & dogane

Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 20:25
da sussak
Alla fine della festa devi calcolare tra prezzo, spedizione ed eventuale assicurazione il totale imponibile per le Dogane italiane; su questo importo applicheranno circa dal 25% al 30% di feed.
Ho appena dovuto fare un bonifico a FedEx, che mi aveva consegnato in pochissimi giorni una penna da Richmond/ Usa qualche mese fa.
L'importo è stato regolarmente fatturato, con mia doppia fregatura, comprendente l'importo della loro anticipazione degli oneri doganali con in più il gravame dell' Iva 22% su quanto sopra, per operazione imponibile.

Lista Paesi e applicazione di dazi & dogane

Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 20:40
da maylota
sussak ha scritto: giovedì 17 settembre 2020, 20:25
Ho appena dovuto fare un bonifico a FedEx, che mi aveva consegnato in pochissimi giorni una penna da Richmond/ Usa qualche mese fa.
L'importo è stato regolarmente fatturato, con mia doppia fregatura, comprendente l'importo della loro anticipazione degli oneri doganali con in più il gravame dell' Iva 22% su quanto sopra, per operazione imponibile.
Questo però è strano. Anch'io ho ordinato una penna dagli USA in giugno ed ho ricevuto fattura da FedEx qualche giorno fa, ma era relativa a diritti di Fedex (salati) ed IVA, pagati alla consegna (infatti come termini di pagamento diceva "pagato")
A meno di non essere una impresa o comunque un cliente con un contratto con lo spedizioniere, è credo impossibile che ti consegnino qualcosa per poi richiedere oneri e diritti dopo mesi, a loro rischio e pericolo che tu sia sparito nel frattempo.

Lista Paesi e applicazione di dazi & dogane

Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 21:02
da ASTROLUX
maylota ha scritto: giovedì 17 settembre 2020, 20:40
sussak ha scritto: giovedì 17 settembre 2020, 20:25
Ho appena dovuto fare un bonifico a FedEx, che mi aveva consegnato in pochissimi giorni una penna da Richmond/ Usa qualche mese fa.
L'importo è stato regolarmente fatturato, con mia doppia fregatura, comprendente l'importo della loro anticipazione degli oneri doganali con in più il gravame dell' Iva 22% su quanto sopra, per operazione imponibile.
Questo però è strano. Anch'io ho ordinato una penna dagli USA in giugno ed ho ricevuto fattura da FedEx qualche giorno fa, ma era relativa a diritti di Fedex (salati) ed IVA, pagati alla consegna (infatti come termini di pagamento diceva "pagato")
A meno di non essere una impresa o comunque un cliente con un contratto con lo spedizioniere, è credo impossibile che ti consegnino qualcosa per poi richiedere oneri e diritti dopo mesi, a loro rischio e pericolo che tu sia sparito nel frattempo.
Non ho capito, Fedex oltre il famigerato 30% di dazie e Iva , via ha addebitato altro ? Quanto in percentuale ?

Lista Paesi e applicazione di dazi & dogane

Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 21:27
da Invernomuto
Silvia1974 ha scritto: giovedì 17 settembre 2020, 20:12 Grazie mille. Ho scritto “rischio” perché nella mia esperienza e per quanto ne sapevo non tutti i pacchetti vengono controllati. Addirittura ricordavo che fossero uno ogni 4 ma probabilmente non sono aggiornata e per questo ho chiesto un help.
Sto valutando una Sailor che non si trova più in Italia ma che ho trovato in USA e Singapore e dunque mi sono posta il problema delle spese aggiuntive per importazione
Dipende dal tipo di spedizione scelta e dal valore dell'oggetto. Su spedizioni lente (anche 45 o 60gg), piccoli pacchetti anche sopra la franchigia possono passare alla dogana senza controlli. Va a "fortuna".
Se paghi con corriere, gli oneri doganali li anticipa lui per conto tuo, poi te li chiede, e si fa anche pagare questo servizio (che per oggetti non troppo costosi possono davvero rendere la spedizione troppo cara rispetto al valore dell'oggetto).
E' pur vero che l'oggetto di arriva in pochissimo tempo dall'altra parte del mondo...

Tieni conto che fino a 22€ non è dovuto né dazio né IVA.
Da 22 a 150 euro, è dovuta la sola IVA (22%).
Da 150 euro in su paghi sia dazi (dipendono dalla categoria merceologica del prodotto) sia IVA (22%).
Nel valore per la dogana devi includere i costi della spedizione, per cui se l'oggetto costa 20€ con 5€ di spedizione, devi pagare l'IVA su 25€.

Lista Paesi e applicazione di dazi & dogane

Inviato: giovedì 17 settembre 2020, 21:33
da Invernomuto
ASTROLUX ha scritto: giovedì 17 settembre 2020, 21:02 Non ho capito, Fedex oltre il famigerato 30% di dazie e Iva , via ha addebitato altro ? Quanto in percentuale ?
E' cosa nota che i corrieri, siccome ti sdoganano - molto celermente - l'oggetto al posto tuo, chiedono un onere per il servizio. Questo servizio, ovviamente, viene regolarmente fatturato e ci paghi l'IVA.
In generale, se non hai fretta, i corrieri sono da evitare per spedizioni extra-EU: per oggetti che costano poco, rischi di pagare davvero tanto in proporzione rispetto al prezzo dell'oggetto fra spedizione e oneri vettore. Se hai fretta però paghi ed eviti di aspettare 2 mesi un oggetto che magari sta 20gg fermo in dogana...

Lista Paesi e applicazione di dazi & dogane

Inviato: venerdì 18 settembre 2020, 20:08
da Hiver77
Invernomuto ha scritto: giovedì 17 settembre 2020, 21:27 Tieni conto che fino a 22€ non è dovuto né dazio né IVA.
Da 22 a 150 euro, è dovuta la sola IVA (22%).
Da 150 euro in su paghi sia dazi (dipendono dalla categoria merceologica del prodotto) sia IVA (22%).
Nel valore per la dogana devi includere i costi della spedizione, per cui se l'oggetto costa 20€ con 5€ di spedizione, devi pagare l'IVA su 25€.
Scusate, io ricordavo diversamente, e cioè che la franchigia fosse al netto delle spedizioni, se invece superi la franchigia, paghi l'IVA sull'intero importo.
Ad esempio
Acquisto 20€ di merce e pago 7€ di spedizione: TOTALE 27€ ma NON pago l'IVA perché il valore della merce è inferiore ai 22€.
Acquisto 23€ di merce e pago 2€ di spedizione: TOTALE 25€ ma pago l'IVA su 25€ perchè il valore della merce supera i 22€

Ricordo male? :think:

Lista Paesi e applicazione di dazi & dogane

Inviato: venerdì 18 settembre 2020, 23:05
da Invernomuto
Hiver77 ha scritto: venerdì 18 settembre 2020, 20:08
Scusate, io ricordavo diversamente, e cioè che la franchigia fosse al netto delle spedizioni, se invece superi la franchigia, paghi l'IVA sull'intero importo.
Ad esempio
Acquisto 20€ di merce e pago 7€ di spedizione: TOTALE 27€ ma NON pago l'IVA perché il valore della merce è inferiore ai 22€.
Acquisto 23€ di merce e pago 2€ di spedizione: TOTALE 25€ ma pago l'IVA su 25€ perchè il valore della merce supera i 22€

Ricordo male? :think:
No, ricordi bene, ho fatto confusione io, il tuo esempio è perfetto.
Il valore della transazione (valore intrinseco dell'oggetto + costo spedizione) è quello su cui calcoli dazi e IVA ma le franchigie sono applicate sul solo valore intrinseco.

Lista Paesi e applicazione di dazi & dogane

Inviato: sabato 19 settembre 2020, 9:38
da valhalla
C'è anche il caso in cui il venditore si appoggia ad un'azienda all'interno dell'EU che fa da importatore ed effettua lo sdoganamento dei beni; in quei casi tipicamente l'iva viene presentata all'acquirente come parte delle spese di spedizione e la spedizione finale è entro l'EU, quindi non ci sono da pagare dazi.

Questo caso è comodo soprattutto perché così si evita di dover avere a che fare con le dogane (e relativi ritardi, e il postino che non da il resto, e il fatto di dover andare a ritirare il pacco in posta in tempi di covid, ecc. ecc.).

Però mi pare di averlo sempre visto fare per crowdfunding, in cui le cose spedite sono tante tutte uguali, non so se una simile opportunità ci sia anche per chi spedisce tante cose, ma diverse (e di sicuro ce lo si può scordare per chi spedisce poco).

Però se vi è capitato di ricevere cose senza pagare dogana (ma con spese di spedizione sospettosamente più alte per i paesi EU), potrebbe essere stato qualcosa del genere.