Pagina 1 di 2

Pennino Pelikan 400NN sanguinante

Inviato: lunedì 16 marzo 2020, 10:53
da DRJEKILL
Da Cosa puo dipendere questa goccia che fuoriesce tra i rebbi? Si forma lentamente e progressivamente... Chiaramente Aumenta se calco di più..
Cosa potrei fare?
Grazie

Pennino Pelikan 400NN sanguinante

Inviato: lunedì 16 marzo 2020, 11:08
da Linos
DRJEKILL ha scritto: lunedì 16 marzo 2020, 10:53 Da Cosa puo dipendere questa goccia che fuoriesce tra i rebbi? Si forma lentamente e progressivamente... Chiaramente Aumenta se calco di più..
Cosa potrei fare?
Grazie
Attendendo gli esperti, potresti controllare l'accoppiamento pennino alimentatore, è probabile che ci sia troppa "luce" controllo da fare con i componenti ripuliti, con l'inchiostro è più difficile da vedere

Pennino Pelikan 400NN sanguinante

Inviato: lunedì 16 marzo 2020, 11:13
da DRJEKILL
Ok,
Allora intanto lavo...
Grazie.

Pennino Pelikan 400NN sanguinante

Inviato: lunedì 16 marzo 2020, 12:03
da francoiacc
Dopo aver lavato passa un po' di alcol "solo" sul pennino. :wave:

Pennino Pelikan 400NN sanguinante

Inviato: lunedì 16 marzo 2020, 12:40
da maxpop 55
Controlla se i rebbi si uniscono parallelamente dal foro all'iridio o uno è un poco più su.

Pennino Pelikan 400NN sanguinante

Inviato: lunedì 16 marzo 2020, 14:28
da DRJEKILL
Lavato tutto...
vi ho postato silhouette del pennino.
ma il pennino e alimentatore in questa Pelikan ... entrano a pressione?
(vedrò il video di Astrolux)
grazie.

Pennino Pelikan 400NN sanguinante

Inviato: lunedì 16 marzo 2020, 14:41
da francoiacc
Pennino ed alimentatore sono tenuti insieme a frizione da un collarino che si svita al fine di sostituire l'intero gruppo scrittura in maniera molto semplice, non dovrebbero venire via facilmente se sono troppo laschi vengono via facilmente e non si riesce a svitare l'intero gruppo di scrittura potrebbe essersi spaccato il collarino e andrebbe sostituito. Per verificarlo dovresti riuscire in qualche modo a rimuoverlo dalla sezione.
Riguardo al pennino, non sono il migliore esperto ma non mi sembra messo troppo male, comunque io controllerei, come suggerito da Massimo, se uno dei due rebbi, nella zona in cui notavi fuoriuscita di inchiostro, è un po' più sollevato dell'altro. Tuttavia mi sorge una domanda: ma la penna scriveva male ? l'inchiostro ti colava sulla foglio quando scrivevi ?

Pennino Pelikan 400NN sanguinante

Inviato: lunedì 16 marzo 2020, 14:54
da DRJEKILL
francoiacc ha scritto: lunedì 16 marzo 2020, 14:41 Pennino ed alimentatore sono tenuti insieme a frizione da un collarino che si svita al fine di sostituire l'intero gruppo scrittura in maniera molto semplice, non dovrebbero venire via facilmente se sono troppo laschi vengono via facilmente e non si riesce a svitare l'intero gruppo di scrittura potrebbe essersi spaccato il collarino e andrebbe sostituito. Per verificarlo dovresti riuscire in qualche modo a rimuoverlo dalla sezione.
Riguardo al pennino, non sono il migliore esperto ma non mi sembra messo troppo male, comunque io controllerei, come suggerito da Massimo, se uno dei due rebbi, nella zona in cui notavi fuoriuscita di inchiostro, è un po' più sollevato dell'altro. Tuttavia mi sorge una domanda: ma la penna scriveva male ? l'inchiostro ti colava sulla foglio quando scrivevi ?
Pennino e alimentatore sono venuti via senza collarino... il collarino è tenacemente avvinghiato alla penna...
La penna scriveva bene ma quella goccia a volte macchiava...

Pennino Pelikan 400NN sanguinante

Inviato: martedì 17 marzo 2020, 8:33
da maxpop 55
Probabilmente il collarino è spaccato.
Per il controllo del pennino di cui ti ho scritto precedentemente, devi vedere il pennino di profilo, e vedere i rebbi di profilo se sono perfettamente paralleli.

Pennino Pelikan 400NN sanguinante

Inviato: martedì 17 marzo 2020, 14:04
da LucaDV
OT. Lo so e me ne scuso. Ma non riesco a tacere i complimenti per la foto del pennino poggiato sul flash dello smartphone! :clap:
Un'idea da approfondire!!!
Fine OT.

Pennino Pelikan 400NN sanguinante

Inviato: martedì 17 marzo 2020, 16:27
da DRJEKILL
LucaDV ha scritto: martedì 17 marzo 2020, 14:04 OT. Lo so e me ne scuso. Ma non riesco a tacere i complimenti per la foto del pennino poggiato sul flash dello smartphone! :clap:
Un'idea da approfondire!!!
Fine OT.
Grazie!!!
🙏👏🤗

Ora devo capire dove reperire il ricambio... E come sfilare il colletto...

Pennino Pelikan 400NN sanguinante

Inviato: mercoledì 18 marzo 2020, 12:57
da Iorek
Metodo penso molto discutibile, ma in una 120 che aveva lo stesso problema io ho fatto così e ha funzionato: dopo un lungo bagno in acqua, ho sfilato alimentatore e pennino, poi ho inserito un bastoncino cilindrico di legno tenero (la classica bacchetta del ristorante cinese).
Ho avuto la fortuna che la sezione del bastoncino fosse tale da farla incastrare bene sul collarino prima che la punta del bastoncino toccasse il pistone.
A questo punto, ho svitato, et voilà. Il collarino rotto si è svitato ed è rimasto sul bastoncino.

Pennino Pelikan 400NN sanguinante

Inviato: mercoledì 18 marzo 2020, 15:35
da LucaDV
Ho avuto lo stesso problema anche io su una delle mie penne(non pelikan).
Nel mio caso, dopo un'infinità di lavaggi(perché continuava a spurgare acqua colorata), ho deciso di tentare con qualche tecnica un pochino più invasiva. Lasciando in ammollo la penna e pulendo/asciugando con cotton-fioc prima e con un lembo di un foglio di scottex arrotolato e pressato dentro alla sezione dopo. Per fare andare più in profondità lo scottex man mano che infilavo, arrotolavo anche, in modo tale da avere un candelotto più rigido. Ecco, all'ennesimo tentativo con il foglio di scottex il collarino che teneva assieme alimentatore e pennino si è svitato.

Son stato fortunato. E anche l'utente che ha scritto prima di me che ha tentato con un bastoncino del ristorante cinese. Perché queste "tecniche" infatti fanno "presa" sul collarino da svitare per frizione dall'interno verso l'esterno. Andando a creare molto più attrito sul filetto e costringendo ad applicare molta più forza/pressione per ottenere il risultato. L'ideale sarebbe di andare ad applicare la forza sulla parte frontale del collarino con una sorta di cacciavite(spero di aver reso l'idea)in modo tale da applicare la forza dove e come serve.
Certo, così facendo non si ha la certezza di portare a casa il risultato, rischiando comunque di ottenere un danneggiamento, o addirittura una rottura, del collarino e anche della sezione... attenzione, calma, pazienza...

Pennino Pelikan 400NN sanguinante

Inviato: sabato 21 marzo 2020, 15:05
da DRJEKILL
Ok,
Perfetto.
Messo a bagno il tutto.
Domani provo con cacciavite con svaroato strati di carta gommata...
Vi aggiorno...
Grazie

Pennino Pelikan 400NN sanguinante

Inviato: sabato 27 giugno 2020, 13:05
da cizio
LucaDV ha scritto: martedì 17 marzo 2020, 14:04 OT. Lo so e me ne scuso. Ma non riesco a tacere i complimenti per la foto del pennino poggiato sul flash dello smartphone! :clap:
Un'idea da approfondire!!!
Fine OT.
quoto