Pagina 1 di 1

Lettera per condoglianze

Inviato: venerdì 24 gennaio 2020, 23:09
da ricart
Buonasera a tutti, pubblico questa lettera per chiedere il Vs aiuto che consiste nel decidere se è stata scritta a mano o riprodotta a "stampa"

Questo è il lato "esterno - interno"
20200124172920451_0001.jpg
e questo è il lato "interno"
20200124172920451_0002.jpg
Che l'originale sia stato scritto a mano non ci sono dubbi, lo prova la diversità delle lettere nelle parole, quello che non capisco è se questa lettera che pubblico sia l'originale scritto a mano oppure una riproduzione eseguita con non so quale sistema.La carta della lettera come il sigillo in ceralacca strappato sono coerenti con l'epoca del fatto.

Prima considerazione: come mai l'inchiostro dell'indirizzo passa la carta e si vede anche sull'altra faccia e quello del testo della lettera no?

Seconda considerazione: nella ''intestazione " Al Sig.re seguono una serie di puntini che stanno a indicare che lì doveva essere scritto il nome del destinatario come se fossero state preparate più copie della lettera per poi personalizzarle.

Terza considerazione: se fosse manoscritta che cosa ha usato l'autore per scrivere e che inchiostro ha usato. E' stata la stessa persona a scrivere il testo e l'indirizzo visto che la calligrafia è diversa come l'inchiostro?

Per la cronaca il conte Antonio Beretta ( 1797 - 1865), discendente di una famiglia di origine bergamasca, da non confondere con l'omonimo Antonio Beretta di Milano, ricoprì la carica di podestà del comune di Udine negli anni che vanno dal 1836 al 1884, sotto l'amministrazione austroungarica.
Da ricerche svolte tutti i nomi richiamati nella lettera sono esistiti e facevano parte della nobiltà friulana dell'epoca.
Altra curiosità, nella lettera l'età del conte al momento della decesso viene indicata in 59 anni mentre, sempre dalle ricerche, sembra sia deceduto all'età di 69 - 70 anni. Non penso che i parenti si siano sbagliati.

Grazie per l'eventuale aiuto.

mandi

Lettera per condoglianze

Inviato: venerdì 24 gennaio 2020, 23:12
da ricart
Scusate, rettifico le date del periodo di podestà, esattamente 1836 - 1844.

Di nuovo