Pagina 1 di 1
Ricette inchiostri antichi
Inviato: sabato 19 ottobre 2019, 12:59
da HoodedNib
Salve a tutti,
visto che c'e' qualcuno che si diverte con queste cose e visto che potrei provare qualcosa pure io in futuro, girellando per la rete ho trovato questo documento che ha la cosa buona di avere le ricette originali e tradotte in Inglese corrente.
https://travelingscriptorium.files.word ... e-2014.pdf
Nota di moderazione:
Aggiunto a
Inchiostro_calligrafico
Ricette inchiostri antichi
Inviato: lunedì 21 ottobre 2019, 9:55
da Ghiandaia
Stupendo! Grazie mille

Ricette inchiostri antichi
Inviato: venerdì 25 ottobre 2019, 9:47
da valhalla
uh! molto interessante!
Ricette inchiostri antichi
Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 18:45
da Ottavio
Buonasera! Sono un nuovo iscritto. La settimana scorsa ho fatto il mio primo inchiostro basandomi su una ricetta trovata in rete: ho messo in 1 l. di acqua non distillata metà della buccia di una melagrana per una settimana poi ho fatto bollire il tutto fino a ridurre a 1/2 l., ho aggiunto circa 40 g. di solfato di ferro acquistato in un negozio di sementi e concimi e circa 4 grammi di gomma arabica. Ho ribollito. E' un po' grigio, non bello nero ma mi soddisfa. Però vorrei provare a metterci più buccia o più solfato.
Dovrò anche andare in un boschetto di querce qui vicino a me a cercare le noci di galla.
L'ho caricato in una stilografica da un euro per il timore di rovinare la Pelikan che ho da quando ho fatto l'esame di ammissione alle medie (1955) e sembra funzionare
Con un pennino a punta sottile sembra nero, con una punta più grossa (qalàm di canna autoprodotto) si vede che il colore è un po' sbiadito. Allego foto.
Ricette inchiostri antichi
Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 21:02
da AinNithael
WOW! Complimenti!
Ricette inchiostri antichi
Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 21:10
da Pettirosso
Ciao, complimenti per l'inchiostro autoprodotto (che è sempre una gran soddisfazione) ed anche per la tua grafia! (Quella in italiano, ovviamente, sull'altra... ehm... Mi mancano le basi per potermi esprimere).
Mi permetto solo uno scontato suggerimento: tienilo ben lontano dalla tua Pelikan anni '50 (ad anche, se non vuoi "suicidarla", dalla più modesta stilografica che hai usato, ovvero svuotala subito e lavala per bene).
Gomma arabica e penne stilografiche sono nemiche giurate (e vince sempre la gomma arabica).
Buona serata!

Ricette inchiostri antichi
Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 21:18
da Silemar
Interessante esperimento. Serve pazienza immagino ma deve essere una bella soddisfazione. Seguirò ulteriori sviluppi. Grazie!

Ricette inchiostri antichi
Inviato: domenica 22 dicembre 2019, 9:13
da Ottavio
Pettirosso ha scritto: ↑domenica 15 dicembre 2019, 21:10
Ciao, complimenti per l'inchiostro autoprodotto (che è sempre una gran soddisfazione) ed anche per la tua grafia! (Quella in italiano, ovviamente, sull'altra... ehm... Mi mancano le basi per potermi esprimere).
Mi permetto solo uno scontato suggerimento: tienilo ben lontano dalla tua Pelikan anni '50 (ad anche, se non vuoi "suicidarla", dalla più modesta stilografica che hai usato, ovvero svuotala subito e lavala per bene).
Gomma arabica e penne stilografiche sono nemiche giurate (e vince sempre la gomma arabica).
Buona serata!
Sì, grazie per il consiglio, non lo userò nelle penne migliori, ma in questa da un euro lo sto provando da tre giorni e per ora scorre. Proseguirò nell'esperimento e, semmai, avrò perso un euro!
Pettirosso ha scritto: ↑domenica 15 dicembre 2019, 21:10
...
Gomma arabica e penne stilografiche sono nemiche giurate (e vince sempre la gomma arabica).
Buona serata!
E se non mettessi la gomma arabica potrei usarlo nelle stilografiche?
Ricette inchiostri antichi
Inviato: domenica 22 dicembre 2019, 12:29
da Ottorino
Si, purché non ci siano parti contenenti ferro. Il tuo inchiostro, per come è formulato potrebbe alla lunga (ma alla lunga) corrodere.
I danni per corrosione e intasamento con questo tipo ri inchiostri di solito si vetificano perché si dimentica la penna carica.
L'accorgimento è di non lasciarla a lungo carica e inattiva.
Ricette inchiostri antichi
Inviato: domenica 22 dicembre 2019, 18:57
da Siberia
Bravo Ottavio. Complimenti!
Ricette inchiostri antichi
Inviato: lunedì 23 dicembre 2019, 8:20
da Ottavio
Ottorino ha scritto: ↑domenica 22 dicembre 2019, 12:29
Si, purché non ci siano parti contenenti ferro. [...]
E se provassi con una ricetta di inchiostro azzurro, che prevede soltanto solfato di rame e cremor tartaro, si avrebbe comunque corrosione della stilografica?
Grazie anticipate per le risposte a queste mie (troppe?) domande!
Ricette inchiostri antichi
Inviato: lunedì 23 dicembre 2019, 9:53
da Ottorino
Non ho elementi per giudicare, mi dispiace.