Pagina 1 di 2

Aurora 88 Big con (forse) alberino spezzato

Inviato: venerdì 24 agosto 2018, 21:13
da pps1964
Salve a tutti.
Spero di aver postato nella sezione giusta.
Sarei interessato ad una Aurora 88 Big con cappuccio millerighe dorato.
Avendone trovata una sulla baia, ho richiesto al venditore ulteriori foto, che mi ha inviato;
ho il dubbio sull'alberino di caricamento spezzato, visibile attraverso la finetrella d'ispezione,
ma non essendo molto ferrato, potrei sbagliarmi.
Potete darmi un parere, per favore?
Grazie mille.

Aurora 88 Big con (forse) alberino spezzato

Inviato: venerdì 24 agosto 2018, 21:42
da alfredop
Quello che si vede nella foto non è un alberino spezzato ma parte della condotta.

Alfredo

Aurora 88 Big con (forse) alberino spezzato

Inviato: venerdì 24 agosto 2018, 21:48
da pps1964
Grazie Alfredo.
:)

Aurora 88 Big con (forse) alberino spezzato

Inviato: venerdì 24 agosto 2018, 23:14
da ricart
Quello che vedi è il supporto per una cartuccia, quando le penne vengono testate in fabbrica viene applicata una cartuccia "volante" per fare le prove di scrittura. E' l'elemento che serve per ottenere la famosa "riserva magica" che permette di scrivere ancora per una una pagina circa da quando finisce la carica della penna.
DSCN2689.JPG
Mandi

Aurora 88 Big con (forse) alberino spezzato

Inviato: sabato 25 agosto 2018, 4:32
da pps1964
Grazie ricart, gentilissimo.
:)

Aurora 88 Big con (forse) alberino spezzato

Inviato: sabato 25 agosto 2018, 11:52
da rolex hunter
Dalla foto del pennino sembra una "prima serie", con il pennino a rebbi lunghi; sono i pennini Aurora che più si avvicinano al concetto di "flessibilità" (concetto da prendere "cum grano Salis").

Se non erro questo tipo di pennino viene oggi utilizzato per le 88 LE della serie "Flex" (ad un costo maggiorato.....)

Insomma, se il prezzo ti convince, acchiappala

Aurora 88 Big con (forse) alberino spezzato

Inviato: sabato 25 agosto 2018, 12:13
da pps1964
Grazie mille, Giorgio.
Acchiappata!
:)

Aurora 88 Big con (forse) alberino spezzato

Inviato: domenica 26 agosto 2018, 11:00
da ricart
Il pennino della foto di pps1964 è quello con i rebbi lunghi utilizzato sulla prima serie della 88. Venne in seguito sostituito con l'attuale a rebbi corti perchè non piaceva agli acquirenti della 88. E' un po' "flessibile" ma non fa miracoli. Quello della mia foto è l'attuale con i rebbi lunghi montato sulle 88 serie limitata, è un pò più "flessibile" anche se non raggiunge quella dei vecchi pennini vintage. L'aumento di "flessibilità" l'hanno ottenuta modificando lievemente il profilo delle ali del pennino. Il pennino rebbi lunghi della prima serie non è stato mai utilizzato sulle Optima e sulle Talentum,quando sono usciti questi modelli l'Aurora era già passata al nuovo tipo. Altra cosa da notare è il logo diverso,il primo è solo per i rebbi lunghi prima serie mentre il secondo,utilizzato su quelle della serie limitata, riprende il vecchio logo dei primi pennini a rebbi corti, poi modificato successivamente e presenti nell'attuale produzione normale.

Mandi da Ricart

Aurora 88 Big con (forse) alberino spezzato

Inviato: lunedì 8 aprile 2024, 18:27
da drengot
ricart ha scritto: venerdì 24 agosto 2018, 23:14 Quello che vedi è il supporto per una cartuccia, quando le penne vengono testate in fabbrica viene applicata una cartuccia "volante" per fare le prove di scrittura. E' l'elemento che serve per ottenere la famosa "riserva magica" che permette di scrivere ancora per una una pagina circa da quando finisce la carica della penna.
DSCN2689.JPG
Mandi
Salve Ricart,
non mi è ben chiaro però se quella parte che si intravede dalla finestrella per verificare il livello di inchiostro debba correttamente essere così. Mi trovo in una situazione simile a chi ha aperto questa discussione. Se si tratta di una parte dell’alimentatore immagino sia corretto che si trovi lì, ma la tua risposta mi ha fatto sorgere qualche dubbio. Inoltre nella mia, che ho appena acquistato sulla baia, ho notato che pur ruotando la manopola del codolo il pistone non si muove. E a forza di svitare, con delicatezza estrema eh, la manopola si è svitata completamente. Dando un’occhiata all’interno del fusto sembrerebbe vedersi l’alberino del pistone. Potrebbe essersi semplicemente disancorato dalla manopola? E se si come rimedio? Aggiungo un paio di foto, scusandomi in anticipo per la qualità delle stesse
C6422561-89A5-41B7-8192-02CA7B82985F.jpeg
C6422561-89A5-41B7-8192-02CA7B82985F.jpeg
CB3E7440-574C-4DF5-9523-C2421BDD3980.jpeg

Aurora 88 Big con (forse) alberino spezzato

Inviato: lunedì 8 aprile 2024, 18:42
da Automedonte
Il pomello in fondo non deve venire via, se si è staccato è perché non è più unito al pistone.
Può essersi sganciato oppure più facilmente si è spezzata l’asta e la riparazione in casa è praticamente impossibile.

Insomma la tua è una penna rotta a tutti gli effetti.

Aurora 88 Big con (forse) alberino spezzato

Inviato: lunedì 8 aprile 2024, 19:18
da drengot
Grazie per la risposta, era quello che temevo...come posso fare a capire se è semplicemente staccata e quindi riattaccabile magari smontando il pistone e riagganciandolo correttamente oppure è definitivamente spezzata? Non so se le foto possano essere d’aiuto.
Infine quanto costerebbe eventualmente farla riparare? E a chi dovrei rivolgermi?

Aurora 88 Big con (forse) alberino spezzato

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 10:56
da LucaDV
Non ho mai smontato il pistone di una 88, quindi le mie sono solo supposizioni.

Proverei a passare dalla parte della sezione, svitando il gruppo pennino/alimentatore, per spingere fuori il pistone con tutto quel che gli è rimasto attaccato (alberino, etc...). Sono tenuti da un collare filettato, come si vede dalla foto mostrata da Ricart.

Dovrebbe uscire tutto da dietro, dove hai tolto il fondello. Così capisci bene le condizioni di tutto l'insieme.

Per quanto concerne prezzi ed assistenza, mi rivolgerei ad Aurora in primis. Non hanno tempi celeri, ma come lavoro sono ineccepibili, e come prezzi onesti, per la mia esperienza. Così ti fai una idea.
In seconda battuta proverei a cercare sul forum, magari qualcuno ha qualche vecchia penna ormai rottame da cui puoi recuperare i pezzi che ti servono. Ma li devi essere confidente nelle tue capacità di metterci mano, o affidarti direttamente a qualche altro utente, che qui di esperti non ne mancano!

Aurora 88 Big con (forse) alberino spezzato

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 18:32
da drengot
Grazie mille Luca

Aurora 88 Big con (forse) alberino spezzato

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 19:21
da nello56
LucaDV ha scritto: mercoledì 10 aprile 2024, 10:56 Non ho mai smontato il pistone di una 88, quindi le mie sono solo supposizioni.

Proverei a passare dalla parte della sezione, svitando il gruppo pennino/alimentatore, per spingere fuori il pistone con tutto quel che gli è rimasto attaccato (alberino, etc...). ....
Se serve per capire come smontarla...
https://www.fountainpen.it/Smontare_Aurora_88_Big

Nello

Aurora 88 Big con (forse) alberino spezzato

Inviato: mercoledì 10 aprile 2024, 22:55
da drengot
Grazie Nello, avevo già dato un’occhiata a quella pagina e confermo che l’alberino è spezzato. Ho chiesto un preventivo all’Aurora, ma ancora nessuna mail di risposta. Un noto riparatore di Firenze sarebbe disposto a ripararla dopo aver visto le foto che gli ho inviato. Ma dalla risposta mi pare di capire che lo incollerebbe. Data la sollecitazione a cui quel pezzo è per sua natura sottoposto, mi chiedo quanto durerebbe la riparazione. Certo per avermela proposta, vuol dire che è una soluzione tecnicamente valida....non so