Pagina 1 di 2
Bottiglietta/calamaio Visconti
Inviato: domenica 1 ottobre 2017, 22:28
da AinNithael
Premetto che non la possiedo e non ne ho esperienza ma a vederla in foto, con quella base stretta che suggerisce precarietà mi fa venir l'ansia da disastro incombente.
Non sarà elegante come la suddetta ma (per esempio) la chiattosità della bottiglietta del Sailor Sai boku mi conforta e rassicura.
Bottiglietta/calamaio Visconti
Inviato: domenica 1 ottobre 2017, 23:55
da MaPe
Io per sicurezza, quando ricarico una penna, lascio il calamaio nella sua confezione di plastica.
Bottiglietta/calamaio Visconti
Inviato: domenica 1 ottobre 2017, 23:57
da AinNithael
MaPe ha scritto: ↑domenica 1 ottobre 2017, 23:55
Io per sicurezza, quando ricarico una penna, lascio il calamaio nella sua confezione di plastica.
Ti riferisci al calamaio Visconti? La sua stabilità sembra assai precaria, lo è per davvero?
Bottiglietta/calamaio Visconti
Inviato: lunedì 2 ottobre 2017, 0:26
da Sergjei
Non è assolutamente precario
lo uso da un anno mai avuto problemi
Bottiglietta/calamaio Visconti
Inviato: lunedì 2 ottobre 2017, 1:09
da jebstuart
Mi piace molto quello che hai scritto sulla chiattosità. Con queste prmesse immagino di essere io stesso molto rassicurante
Scherzi a parte, già quando progettate curando che il baricentro cada nella base di appoggio anche durante piccole sollecitazioni laterali, le bottiglie di inchiostro non tappate hanno in sé qualcosa di minaccioso. Quando poi per motivi estetici hanno forme astruse costituiscono una perenne minaccia di tsunami colorati.
E' innegabile, però, che i flaconi Visconti hanno un notevole fascino...
Bottiglietta/calamaio Visconti
Inviato: lunedì 2 ottobre 2017, 2:24
da MaPe
AinNithael ha scritto: ↑domenica 1 ottobre 2017, 23:57
MaPe ha scritto: ↑domenica 1 ottobre 2017, 23:55
Io per sicurezza, quando ricarico una penna, lascio il calamaio nella sua confezione di plastica.
Ti riferisci al calamaio Visconti? La sua stabilità sembra assai precaria, lo è per davvero?
Sì mi riferisco al calamaio Visconti. Non è precaria, ma per sicurezza lo lascio nella sua confezione di plastica...non si sa mai.
Bottiglietta/calamaio Visconti
Inviato: lunedì 2 ottobre 2017, 16:39
da AinNithael
jebstuart ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2017, 1:09
Mi piace molto quello che hai scritto sulla chiattosità. Con queste prmesse immagino di essere io stesso molto rassicurante
Scherzi a parte, già quando progettate curando che il baricentro cada nella base di appoggio anche durante piccole sollecitazioni laterali, le bottiglie di inchiostro non tappate hanno in sé qualcosa di minaccioso. Quando poi per motivi estetici hanno forme astruse costituiscono una
perenne minaccia di tsunami colorati.
E' innegabile, però, che i flaconi Visconti hanno un notevole fascino...

immagine bellissima
Bottiglietta/calamaio Visconti
Inviato: lunedì 2 ottobre 2017, 21:31
da Lorenzo79
Il calamaio Visconti resta il mio preferito, assieme all'Akkerman, specialmente nelle versioni in vetro.
Oltre ad essere esteticamente bellissimo, la forma a stelo della base facilità (non poco) l'uso di gran parte dell'inchiostro, cosa assai difficoltosa con altri calamai
A mio avviso è molto più pericoloso inclinare il calamaio Pelikan (già mezzo vuoto va inclinato). Con il Visconti non ho (ancora

) avuto inondazioni

Bottiglietta/calamaio Visconti
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 0:03
da piccardi
jebstuart ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2017, 1:09 Quando poi per motivi estetici hanno forme astruse costituiscono una perenne minaccia di tsunami colorati.
Non li chiamerei proprio estetici, quella forma lo rende il più efficiente fra quelli che conosco nel consentire il caricamento dell'inchiostro lasciando un residuo minimo sul fondo. Esteticamente quello nuovo di plastica è abbastanza terribile (meno capiente e meno efficiente dato che il bulbo è più largo in rapporto al corpo) e le proporzioni sono davvero brutte. Quello vecchio in vetro è un po' meglio, ma se dovessi scegliere per estetica non starebbe certo nella parte alta della classifica...
Simone
Bottiglietta/calamaio Visconti
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 3:06
da ctretre
Anche il calamaio Lamy presenta un pozzo di riserva mascherato dal cilindro di plastica che contiene la carta assorbente, riesce ad avere un baricentro basso pur mantenendo un pozzo di riserva.
Il migliore a giudicare dalle foto sembra essere il Montblanc ma a 18€ è per me proibitivo anche solo prendere una boccetta per cannibalizzare il calamaio, molto basso e lungo in modo da stare nei cassetti bassi, con due "vasi" di cui il più vicino al foro è più piccolo ed abbastanza capiente da contenere quasi tutti gli altri inchiostri.
Ha il problema secondario che usare un calamaio Montblanc con altro inchiostro mi pare una degna espressione dell'odioso "vorrei ma non posso".
Comunque il fatto che sia in plastica non è un dato negativo.
Bottiglietta/calamaio Visconti
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 13:28
da AinNithael
La bottiglietta Pilot Iroshizuku ha un incavo sul fondo per l'ultima stilla di inchiostro ma non avendo ancora finito il suo contenuto non posso esprimermi sull'utilità
Bottiglietta/calamaio Visconti
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 13:34
da Maruska
il calamaio Visconti l'ho incollato alla sua base, così sto tranquilla

Bottiglietta/calamaio Visconti
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 13:37
da AinNithael
Maruska ha scritto: ↑martedì 3 ottobre 2017, 13:34
il calamaio Visconti l'ho incollato alla sua base, così sto tranquilla

Bottiglietta/calamaio Visconti
Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 23:12
da jebstuart
piccardi ha scritto: ↑martedì 3 ottobre 2017, 0:03
jebstuart ha scritto: ↑lunedì 2 ottobre 2017, 1:09 Quando poi per motivi estetici hanno forme astruse costituiscono una perenne minaccia di tsunami colorati.
Non li chiamerei proprio estetici, quella forma lo rende il più efficiente fra quelli che conosco nel consentire il caricamento dell'inchiostro lasciando un residuo minimo sul fondo. Esteticamente quello nuovo di plastica è abbastanza terribile (meno capiente e meno efficiente dato che il bulbo è più largo in rapporto al corpo) e le proporzioni sono davvero brutte. Quello vecchio in vetro è un po' meglio, ma se dovessi scegliere per estetica non starebbe certo nella parte alta della classifica...
Simone
Hai assolutamente ragione sulla efficienza funzionale. Ma ammetterai che il tentativo Art Déco (piuttosto malriuscito, come sottolineavi) tradisce una qualche pretesa di design...

Bottiglietta/calamaio Visconti
Inviato: mercoledì 4 ottobre 2017, 6:21
da Orlandoemme
Maruska ha scritto: ↑martedì 3 ottobre 2017, 13:34
il calamaio Visconti l'ho incollato alla sua base, così sto tranquilla
Ecco !