Pagina 1 di 1
					
				Rohrer & Klingner - Alt-Bordeaux, Bordeaux Antico
				Inviato: mercoledì 12 luglio 2017, 22:56
				da Fontoplumo
				La scansione è stata compiuta deselezionando tutte le impostazioni dello scanner per cercare di mantenere, il più possibile, fedele il colore dell'inchiostro.
Per valutare meglio l'inchiostro ho anche realizzato delle fotografie di alcune scritte e linee, gli scatti sono stati effettuati con un contafili e fotocamera (ahimè scarsa) dello smartphone.
La carta e sempre la Favini Schizza e Strappa e la penna è sempre la Ahab della Noodler's ink.
 
			 
			
					
				Rohrer & Klingner - Alt-Bordeaux, Bordeaux Antico
				Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 11:19
				da Siberia
				Colore affascinante. Grazie per la recensione!
			 
			
					
				Rohrer & Klingner - Alt-Bordeaux, Bordeaux Antico
				Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 12:48
				da Pettirosso
				E' un po' scuro (con pennini F tende quasi al nero), ma se si vuole schiarirlo un poco è sufficiente miscelarlo con un altro rosso più vivace della stessa casa, ad esempio il Magenta o anche il Solferino.
			 
			
					
				Rohrer & Klingner - Alt-Bordeaux, Bordeaux Antico
				Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 15:06
				da Lisa
				Che bello! In effetti è particolare che sia così violaceo 

Grazie per la recensione!
 
			 
			
					
				Rohrer & Klingner - Alt-Bordeaux, Bordeaux Antico
				Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 15:27
				da Giotto
				Un bel viola!
Vedendo gli ingrandimenti mi spunta una domanda: è normale un cambio di colore così netto (chiaro / scuro)?
			 
			
					
				Rohrer & Klingner - Alt-Bordeaux, Bordeaux Antico
				Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 17:13
				da Monet63
				Davvero bello, non lo conoscevo.
Ora ho una dritta per il mio prossimo acquisto, grazie!
			 
			
					
				Rohrer & Klingner - Alt-Bordeaux, Bordeaux Antico
				Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 20:25
				da raimondosdc
				Un bel colore e un buon consiglio per il prossimo acquisto direi. Da affiancare al Merlot Diamine.
			 
			
					
				Rohrer & Klingner - Alt-Bordeaux, Bordeaux Antico
				Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 21:44
				da Fontoplumo
				Giotto ha scritto:Un bel viola!
Vedendo gli ingrandimenti mi spunta una domanda: è normale un cambio di colore così netto (chiaro / scuro)?
Reputo che il cambio di colore così netto sia da imputare alla stilografica utilizzata.
Durante la scrittura ho variato di continuo la pressione sul pennino (e quindi anche la quantità d'inchiostro) per cercare di produrre dimensione di tratti e sfumature differenti al fine d'avere un quadro più completo; credo quindi, ma non ne sono sicuro, che essendo l'inchiostro un liquido entri in gioco anche un po' la tensione superficiale, provocando appunto il netto cambio di colore.
Enrico
 
			 
			
					
				Rohrer & Klingner - Alt-Bordeaux, Bordeaux Antico
				Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 21:52
				da Giotto
				Un po' immaginavo che dipendesse dalla pressione (la Ahab dovrebbe avere un pennino flessibile, mi pare).
Quindi variando la pressione gradualmente si otterrebbero sfumature come per il ghirigoro che si trova in riga 2, colonna 2 degli ingrandimenti?
			 
			
					
				Rohrer & Klingner - Alt-Bordeaux, Bordeaux Antico
				Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 21:58
				da ciro
				Giotto ha scritto: [...]la Ahab dovrebbe avere un pennino 
"""""""""" flessibile""""""""""", mi pare[...]
Guarda quante virgolette ci ho messo... 
Comunque, è un fenomeno frequente quello dell'ombreggiatura dei colori. Dipende dall'inchiostro, dal flusso e dalla carta.
 
			 
			
					
				Rohrer & Klingner - Alt-Bordeaux, Bordeaux Antico
				Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 22:04
				da Giotto
				ciro ha scritto:pennino """""""""" flessibile"""""""""""
Hai raccolto il mio assist, ottimo direi!  

 
			 
			
					
				Rohrer & Klingner - Alt-Bordeaux, Bordeaux Antico
				Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 22:12
				da Fontoplumo
				Giotto ha scritto:Un po' immaginavo che dipendesse dalla pressione (la Ahab dovrebbe avere un pennino flessibile, mi pare).
Quindi variando la pressione gradualmente si otterrebbero sfumature come per il ghirigoro che si trova in riga 2, colonna 2 degli ingrandimenti?
Esatto, più precisamente passando da pressione nulla, ovvero solo peso della penna a pressione elevata (si notano all'interno dei tratti larghi delle linee sottili più scure, sono i rebbi del pennino, la Ahab non ha un vero pennino flessibile), ma in questo caso essendo la velocità d'esecuzione lenta la maggior quantità d'inchiostro dei tratti larghi viene parzialmente trascinata nei tratti sottili dal pennino e quindi non c'è il cambio netto di colore.
Enrico
 
			 
			
					
				Rohrer & Klingner - Alt-Bordeaux, Bordeaux Antico
				Inviato: giovedì 13 luglio 2017, 22:19
				da Giotto
				Il colore mi piace, soprattutto nelle sfumature: tocca metterlo in lista  

A questo punto però: chi fa il Barbera?