Pagina 1 di 2
					
				Restauro Conway Stewart 550 Dinkie
				Inviato: sabato 8 aprile 2017, 11:41
				da TeoJ
				Ciao a tutti,
ho recuperato una piccolina Conway Stewart Dinkie non funzionante per provare il mio primo restauro.
Armato di pazienza e di asciugacapelli (con il supporto di qualche imprecazione 

 ) sono riuscito ad aprirla e a rimuovere il sacchetto totalmente pietrificato.
Fortunatamente non erano rimasti pezzi appiccicati all'interno del fusto e la barra J sembra in buone condizioni.
Qual è il modo migliore per procedere alla rimozione dei residui di sacchetto incollato alla sezione?
Vado delicatamente con un taglierino?
Ad occhio il diametro del punto dove si innesta il sacchetto dell'inchiostro è di 5mm, dovrei quindi cercare una misura 12 o 13, giusto?
Per il momento è tutto.
Grazie in anticipo per gli eventuali suggerimenti,
Matteo
 
			
					
				Restauro Conway Stewart 550 Dinkie
				Inviato: sabato 8 aprile 2017, 12:39
				da zoniale
				NON
PUCCIARE 
QUELLA
PENNA
IN
ACQUA!
 
			
					
				Restauro Conway Stewart 550 Dinkie
				Inviato: sabato 8 aprile 2017, 12:50
				da zoniale
				Scusa per l'urlata. RIprendiamo l'aplomb.
Alcune CS sono in caseina. E' un materiale che da effetti cromatici simili alla celluloide, ma è una plastica derivata del latte anziché del cotone e con la caratteristica di deformarsi e di diventare porosa se lasciata immersa in acqua.
Nessuna delle mie CS è in caseina. Ma la tua - peraltro molto bella - a me sa di caseina. Ad esempio non vedo il classico "tortiglione" delle CS in celluloide.
Veniamo alla tua domanda. I residui sono probabilmente appiccicati alla sezione per mezzo di gommalacca. La gommalacca si amorbidisce con il calore. Procederei quindi con phon ed un coltellino a raspare via il sacchetto. In ogni caso l'estetica del nipplo è di importanza secondaria.
Se necessario, la sezione in ebanite può tranquillamente affrontare l'acqua.
			 
			
					
				Restauro Conway Stewart 550 Dinkie
				Inviato: sabato 8 aprile 2017, 12:55
				da DerAlte
				zoniale ha scritto:
Alcune CS sono in caseina. E' un materiale che da effetti cromatici simili alla celluloide[...]
Semmai galatite.
 
			
					
				Restauro Conway Stewart 550 Dinkie
				Inviato: sabato 8 aprile 2017, 13:02
				da TeoJ
				Grazie per il consiglio, ma già sospettavo fosse in galatite, e so che non le piace l'acqua. 
Ne ho un'altra, una 84, in cui è evidente "l'elica" del materiale arrotolato che la qualifica come celluloide, mentre qua il materiale è uniforme senza righe di giunzione.
zoniale ha scritto:Ma la tua - peraltro molto bella - a me sa di caseina. Ad esempio non vedo il classico "tortiglione" delle CS in celluloide.
Ti ringrazio, anche a me piace un sacco il colore, peccato che abbia un sbeccatura abbastanza evidente in cima al cappuccio e clip e gioiello hanno un po' di segni di ossidazione. Ha anche dei riflessi spettacolari se tenuta alla luce del sole.
Dici che una lucidatura al corpo e e clip con la pasta Iosso possa farle male?
Per i residui di sacchetto incollati andrò di taglierino, delicatezza e pazienza  

 
			
					
				Restauro Conway Stewart 550 Dinkie
				Inviato: sabato 8 aprile 2017, 15:11
				da zoniale
				DerAlte ha scritto:...Semmai galatite.
Ja, sicher! Das war gemeint. Aber warscheinlich bin ich doch noch älter als "DerAlte" und darf mich manchmal irren!
 
			
					
				Restauro Conway Stewart 550 Dinkie
				Inviato: sabato 8 aprile 2017, 15:13
				da DerAlte
				zoniale ha scritto:
Ja, sicher! Das war gemeint. Aber warscheinlich bin ich doch noch älter als "DerAlte" und darf mich manchmal irren!
 
 
			
					
				Restauro Conway Stewart 550 Dinkie
				Inviato: sabato 8 aprile 2017, 15:14
				da zoniale
				TeoJ ha scritto:Dici che una lucidatura al corpo e e clip con la pasta Iosso possa farle male?
Come detto tutte le mie 6 CS sono in celluloide. Non ho esperienza con la 
G-A-L-A-T-I-T-E. Non vedo però come la pasta iosso possa far danni.
 
			
					
				Restauro Conway Stewart 550 Dinkie
				Inviato: sabato 8 aprile 2017, 15:22
				da DerAlte
				zoniale ha scritto:Non vedo però come la pasta iosso possa far danni.
La pasta Iosso però non ha abrasivi, anche se non farà danni non credo lucidi granché.
Qualche mesetto fa, preso dalla smania per questo prodotto, ho provato a lucidare il rivestimento in policarbonato di un casco da bici, nessun danno, ma neanche nessun risultato apprezzabile.
 
			
					
				Restauro Conway Stewart 550 Dinkie
				Inviato: sabato 8 aprile 2017, 15:25
				da TeoJ
				Grazie ad entrambi, sperimenterò.
Nel frattempo ho ripulito ben bene i residui di sacchetto ed ho smontato completamente il cappuccio.
Come si vede, in cima, e un po' anche attorno al foro di aerazione, ha una ampia sbeccatura (oppure ha preso umidità?), si riesce ad eliminarla un po' con una semplice lucidatura, o non c'è più nulla da fare?
 
			
					
				Restauro Conway Stewart 550 Dinkie
				Inviato: sabato 8 aprile 2017, 17:42
				da maxpop 55
				zoniale ha scritto:DerAlte ha scritto:...Semmai galatite.
Ja, sicher! Das war gemeint. Aber warscheinlich bin ich doch noch älter als "DerAlte" und darf mich manchmal irren!
 
??????????????????????????? 

 
			
					
				Restauro Conway Stewart 550 Dinkie
				Inviato: sabato 8 aprile 2017, 18:26
				da zoniale
				maxpop 55 ha scritto:
??????????????????????????? 

 
Si traduce così: "Reginè', quanno stive cu mico, nun magnave ca pane e cerase"
 
			
					
				Restauro Conway Stewart 550 Dinkie
				Inviato: sabato 8 aprile 2017, 18:29
				da maxpop 55
				
			 
			
					
				Restauro Conway Stewart 550 Dinkie
				Inviato: sabato 8 aprile 2017, 18:33
				da maxpop 55
				DerAlte ha scritto:zoniale ha scritto:Non vedo però come la pasta iosso possa far danni.
La pasta Iosso però non ha abrasivi, anche se non farà danni non credo lucidi granché.
Qualche mesetto fa, preso dalla smania per questo prodotto, ho provato a lucidare il rivestimento in policarbonato di un casco da bici, nessun danno, ma neanche nessun risultato apprezzabile.
 
Potresti provare con la "tremillimetri" oggi non si produce più ma in rete dovresti trovarla ancora, io la uso sempre e con ottimi risultati.
 
			
					
				Restauro Conway Stewart 550 Dinkie
				Inviato: sabato 8 aprile 2017, 20:13
				da muristenes
				Ciao, io a volte ho utilizzato i ferri da dentista: per quanto possa sembrare strano, ho preso spunto da un sito che vende ricambi e attrezzature per penne stilografiche.
 
Non li ho ordinati appositamente, li trovai al mercatino in un sacchetto assieme ad altri strumenti che, curiosamente, sembravano appartenere ad un riparatore di stilografiche:  c'era una pinza, un coltellino, i ferri da dentista e un paio di pennini  
 
 
Ad ogni modo non li reputo uno strumento imprescindibile: un cotton fioc o un piccolo cacciavite a taglio a volte sono più che sufficienti.  
 
PS: per me la Iosso fa bene il suo dovere, purché addizionata con questo prodotto altrettanto miracoloso
