Pagina 1 di 1

Contro la crisi: la Summit S.65

Inviato: sabato 25 marzo 2017, 14:19
da A Casirati
SDC15443.JPG
Il gruppo Lang – Curzons – Summit fu uno degli operatori principali nel mercato britannico delle stilografiche fra le due guerre mondiali. Nato in quel di Liverpool, “sbarcò” presto a Londra, nella prestigiosa sede di Audrey House, in Ely Place, offrendo stilografiche d’ottima qualità, in grado di rivaleggiare senza difficoltà con i prodotti di marche oggi senza dubbio più famose, come Waterman, Mabie Todd, Parker, Sheaffer, Conway Stewart, Onoto…
La presenza del gruppo cominciò a farsi sentire sensibilmente dalla metà degli anni Venti, quando fu introdotta la serie “H.”. Erano i cosiddetti “Anni ruggenti”, ormai abbastanza lontani dagli orrori della prima guerra mondiale e caratterizzati da un notevole sviluppo tecnico, da un’ottima natalità e da una situazione economica molto dinamica, anche se a rischio di speculazione, come la “Crisi del ‘29” avrebbe purtroppo ben presto dimostrato.

Il marchio “Summit”, acquisito dalla James Dixon Ltd di Southport, a circa 26 chilometri da Liverpool, aveva già fatto capolino sulle penne commercializzate da Curzons Ltd, ma acquisì vera notorietà proprio grazie alla serie “H.”, che conobbe un buon successo e diede il “la” al catalogo di penne della serie “S.”, senza dubbio la più famosa fra quelle prodotte a Liverpool.
SDC15436.JPG
Le prime stilografiche della serie “S.” assomigliavano parecchio a quelle della serie precedente, costituendo di fatto una sorta d’anello di collegamento fra due periodi storici.
Ne è un chiaro esempio la S.65 che vedete, che con tutta probabilità risale agli inizi degli anni Trenta ed è fabbricata in celluloide, con sezione ed alimentatore in ebanite e pennino d’oro a 14 carati.
Si tratta di uno dei primi esemplari di questa serie.
SDC15429.JPG
SDC15431.JPG
La clip rivettata, con la scritta “Curzons”, la leva d’alimentazione con estremità a cerchio, marcata “CL” (per “Curzons Limited”) e le forme della penna rimandano subito, visivamente, alle ultime stilografiche della serie “H.”. Per altro verso, va anche notato come le dimensioni e le forme della levetta ricordino molto da vicino quelle di alcuni modelli commercializzati da National Security e da Conway Stewart, entrambe ditte che si rivolsero anche al gruppo di Liverpool per la loro produzione.
SDC15426.JPG
Gli elementi di continuità con la serie “H.” si trovano anche nella sigla “S. 65” impressa in coda al fusto e nella scritta impressa sul corpo, dove campeggia il marchio “Summit” e dove si fa menzione del tipo di celluloide, definita “Unbreakable”, introdotta nel 1930 e più tardi ribattezzata “Eternite” (è ancora in corso, però, una ricerca storica tesa a stabilire se quest’ultima fosse invece una variante della celluloide diversa dalla “Unbreakable”).
La scritta, su tre livelli, recita: “Summit – London Unbreakable Liverpool – Curzons Ltd”.
SDC15430.JPG
SDC15440.JPG
Interessante il dettaglio dell’adesivo originale, che circonda ancora il cappuccio e che menziona la durata della garanzia: 5 anni. I colori dell’adesivo riprendono coerentemente quelli scelti dal gruppo sin dagli anni Trenta per le scatole ed i fogli d’istruzione delle penne a marchio “Summit”: l’avorio, il nero ed il rosso.
Il cappuccio porta 4 fori di aereazione in posizioni simmetriche.

Ed ecco le dimensioni principali:
- lunghezza chiusa: 131 mm
- lunghezza aperta: 128 mm
- lunghezza aperta con cappuccio calzato: 162 mm
- lunghezza del cappuccio: 58 mm
- lunghezza della sezione: 16 mm
- diametro del corpo: 11 mm
- diametro medio della sezione: 9 mm
- diametro del cappuccio: 12,8 mm
- peso (caricata): 18 gr
- peso del cappuccio: 6 gr

La scrittura si rivela pronta, esente da difetti, con un bel flusso. Il pennino, un bel medio obliquo anche se piuttosto piccolo, non è flessibile, ma abbastanza morbido, secondo la migliore tradizione Summit. Il bilanciamento è ottimo, anche con il cappuccio calzato. Il sistema di caricamento a leva laterale, pratico e semplice, promette efficienza e ben pochi problemi manutentivi.
Insomma, si tratta di un’ottima stilografica, fatta per scrivere senza affaticare né porre problemi, in linea con le aspettative di chi senz’altro l’acquistò, come accadeva allora, per un uso intenso e diuturno.
Ecco una prova di scrittura:
SDC15442.JPG
La S.65 è una penna senza dubbio adatta ad una varietà di professioni: dal contabile al notaio, dal bancario al negoziante, dall’avvocato al professore. Le sue dimensioni, non eccessive, facilitano l’inserimento nel taschino, mentre la posizione relativa di corpo e cappuccio, una volta innestato quest’ultimo, la rendono adatta anche a mani molto grandi. E si può ben immaginare come questa penna abbia accompagnato il lavoro intenso di chi, con il proprio impegno, contribuì ad uscire dalla profonda crisi economica del 1929.
1929 crisis effects.jpg
1929 crisis effects.jpg (30.88 KiB) Visto 4003 volte
Una penna versatile, affidabile e seria, ideale per il mercato inglese di quegli anni, ma che può donare molte soddisfazioni anche oggi…
SDC15437.JPG

Contro la crisi: la Summit S.65

Inviato: sabato 25 marzo 2017, 15:43
da DerAlte
Alberto, è sempre un piacere leggere le tue recensioni, anche questa non fa eccezione.
Nicolò

Contro la crisi: la Summit S.65

Inviato: sabato 25 marzo 2017, 22:12
da A Casirati
DerAlte ha scritto:Alberto, è sempre un piacere leggere le tue recensioni, anche questa non fa eccezione.
Nicolò
Grazie, Nicolò, sei molto gentile.

Contro la crisi: la Summit S.65

Inviato: sabato 25 marzo 2017, 22:25
da zoniale
Bellissima penna, poi con il pennino OM, il mio preferito ... ma dove le trovi in queste condizioni?
E ottima, secondo i tuoi standard, la recensione.

Contro la crisi: la Summit S.65

Inviato: sabato 25 marzo 2017, 22:47
da A Casirati
zoniale ha scritto:Bellissima penna, poi con il pennino OM, il mio preferito ... ma dove le trovi in queste condizioni?
E ottima, secondo i tuoi standard, la recensione.
Grazie, zoniale. Ci vuole solo un po' di pazienza: qualche buona occasione capita prima o poi.

Contro la crisi: la Summit S.65

Inviato: sabato 25 marzo 2017, 23:55
da piccardi
Un'altra gran bella penna con la sua fetta di storia, condita con la solita impeccabile presentazione.
Grazie Alberto, per questo arricchimento sulla produzione inglese, da noi fin troppo sottovalutata.

Simone

Contro la crisi: la Summit S.65

Inviato: domenica 26 marzo 2017, 0:35
da A Casirati
Grazie a te, Simone, per le parole gentili.

Contro la crisi: la Summit S.65

Inviato: domenica 26 marzo 2017, 4:38
da Syrok
Devo finirla di leggere le tue recensioni Alberto ho già una S125 è una S100 cadett mi manca ancora la S175 e tu mi tiri fuori questa? Allora mi vuoi povero dillo :lol:

Contro la crisi: la Summit S.65

Inviato: domenica 26 marzo 2017, 12:07
da FilippoP
Complimenti per il ritrovamento e la gradevolissima presentazione, di taglio tecnico e storico.
L'altra mia grande passione oltre alle stilografiche, ossia l'alpinismo, mi fa piacevolmente notare il fatto che ci siano stati ben due produttori ad aver preso ispirazione dalla montagna per inventare il proprio marchio e logo: oltre alla Summit, la celeberrima Montblanc. È stato mai osservato?

Sarei inoltre curioso di conoscere la fonte di questo passaggio, sulle ricerche storiche:
A Casirati ha scritto:celluloide, definita “Unbreakable”, introdotta nel 1930 e più tardi ribattezzata “Eternite” (è ancora in corso, però, una ricerca storica tesa a stabilire se quest’ultima fosse invece una variante della celluloide diversa dalla “Unbreakable”)
Grazie

Contro la crisi: la Summit S.65

Inviato: domenica 26 marzo 2017, 19:19
da A Casirati
FilippoP ha scritto:Complimenti per il ritrovamento e la gradevolissima presentazione, di taglio tecnico e storico.
L'altra mia grande passione oltre alle stilografiche, ossia l'alpinismo, mi fa piacevolmente notare il fatto che ci siano stati ben due produttori ad aver preso ispirazione dalla montagna per inventare il proprio marchio e logo: oltre alla Summit, la celeberrima Montblanc. È stato mai osservato?

Sarei inoltre curioso di conoscere la fonte di questo passaggio, sulle ricerche storiche:
A Casirati ha scritto:celluloide, definita “Unbreakable”, introdotta nel 1930 e più tardi ribattezzata “Eternite” (è ancora in corso, però, una ricerca storica tesa a stabilire se quest’ultima fosse invece una variante della celluloide diversa dalla “Unbreakable”)
Grazie
Grazie per le parole gentili, Filippo.
Riguardo alla dicotomia Unbreakable - Eternite, l'annotazione alla quale fai riferimento è suscitata da semplice curiosità: mentre l'esistenza della prima è indubitabile, essendo menzionata sul corpo di vari modelli di stilografiche "Summit", sulla seconda vi sono ancora molte incertezze. E' menzionata da diversi ricercatori o appassionati, ma senza riferimenti precisi. Potrebbe addirittura solo trattarsi del nome associato alla celluloide all'interno del gruppo, ma mai utilizzato commercialmente...

Contro la crisi: la Summit S.65

Inviato: domenica 26 marzo 2017, 23:05
da A Casirati
Syrok ha scritto:Devo finirla di leggere le tue recensioni Alberto ho già una S125 è una S100 cadett mi manca ancora la S175 e tu mi tiri fuori questa? Allora mi vuoi povero dillo :lol:
Fortunatamente, le Summit sono ancora poco ricercate dai collezionisti, il che permette qualche buon acquisto a prezzi molto ragionevoli... :D

Contro la crisi: la Summit S.65

Inviato: lunedì 27 marzo 2017, 0:05
da Syrok
si per l'appunto voglio vedere quando passerai a modelli superiori :lol: