Pagina 1 di 1

Dove va a finire l' inchiostro?

Inviato: domenica 28 febbraio 2016, 10:17
da LucaC
Buongiorno a tutti, possiedo da un annetto una Omas Ogiva Alba in resina di cotone, ho spesso notato che l' inchiostro finiva abbastanza rapidamente. Insospettito dalla cosa ho deciso di caricarla e non usarla per una settimana, il risultato è che l' inchiostro nel serbatoio è dimezzato. Non ci sono perdite e la penna era riposta a temperatura ambiente e ben chiusa. Che evapori dal corpo stesso della penna? Con tutte le mie altre non ho mai notato una cosa del genere, anche lasciandole cariche per mesi...

Re: Dove va a finire l' inchiostro?

Inviato: domenica 28 febbraio 2016, 11:20
da Pettirosso
Problema capitato anche a me, su penne molto meno pregiate, ma comunque ottime per uso giornaliero (tipicamente le indiane a stantuffo).
Mentre alcune penne (Pelikan, Aurora) le carichi, ed anche se poi non le utilizzi per meso il livello dell'inchiostro rimane quasi inalterato, su altre "evapora", più o meno rapidamente.
Se ne era già parlato, e mi pare che la conclusione fosse per una "porosità" dei materiali (il termine è probabilmente improprio, ma rende l'idea: Phormula saprà certamente utilizzare il più appropriato :D ), unita al una evaporazione dal cappuccio.
Non penso esistano rimedi.
Le più efficienti, soto questo profilo, sono le Platinum con sistema slip & seal, a partire dalla economicissima Preppy: qui una cartuccia, se non consumata scrivendo, dura una vita (quanto meno a dire del costruttore).

Re: Dove va a finire l' inchiostro?

Inviato: domenica 28 febbraio 2016, 14:57
da Ottorino
Il tappo è ventilato o ermetico ?

Re: Dove va a finire l' inchiostro?

Inviato: domenica 28 febbraio 2016, 15:20
da LucaC
Tappo ermetico, in effetti è come se trasudasse ma toccando la penna non dona alcuna sensazione di umido.

Re: Dove va a finire l' inchiostro?

Inviato: domenica 28 febbraio 2016, 16:44
da Cex71
A me è capitato con una Lamy 27 con pennino OBB che avevo deciso di utilizzare, preferendo i pennini F o EF, come evidenziatore. Ho acquistato l'inchiostro High ligheter della Pelikan M205 duo, l'ho inchiostrata ma il secondo giorno era già praticamente priva, ho riprovato e la cosa si è ripetuta. La penna era stata acquistata in un mercatino e non l'avevo mai inchiostrata prima, proprio per il pennino. Avevo dato la colpa all'inchiostro, ma penso a questo punto che possa essere la penna... a qualcuno è capitato qualcosa di simile con l'inchiostro fluo o con la Lamy 27?

Re: Dove va a finire l' inchiostro?

Inviato: domenica 28 febbraio 2016, 17:54
da Ottorino
Il fluo è molto volatile. O pelomeno: dall'odore contiene composti volatili.

SE in una settimana si è ridotto della metà mi fa pensare a qualche altra cosa che non alla semplice evaporazione. Ad esempio una guarnizione che non tiene e che prima o poi si farà viva.

Con una cartuccia aperta ci vuole molto piu' di una settimana per vedere una tal diminuzione. A meno che non sia tenuta ad alte temperature

Re: Dove va a finire l' inchiostro?

Inviato: domenica 28 febbraio 2016, 18:19
da Pettirosso
Giustamente Ottorino ci ha invitati ad inserire dati più precisi sulla quantità di evaporazione.
Romus versione demo (non credo avesse un nome specifico, era disponibile un paio di anni fa per pochi $ bianca o in varie colorazioni), non ho visto fori sul cappuccio: caricata con inchiostro Waterman (ha una buona capacità, direi superiore ad una cartuccia standard) dopo un mesetto è ridotta più o meno della metà, e l'inchiostro rimasto è più scuro. Ho anche l'impressione che la cosa sia progressiva: più il livello dell'inchiostro scende, anche per utilizzo, più il restante se ne va rapidamente.
La mia fedele Pelikan 140, caricata storicamente con Diamine Eau de Nil, anche dopo mesi non accusa alcuna diminuzione del livello dell'inchiostro.
Questi sono i miei due estremi.

Re: Dove va a finire l' inchiostro?

Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 9:32
da LucaC
Carica completa il sabato con Pelikan Royal Blue, ma vale per qualunque inchiostro, dopo otto giorni mi ritrovo a metà serbatoio, penna lasciata a 20 gradi in posizione verticale a pennino in su, ben chiusa. Non c' è alcun segno di uscita d' inchiostro. L' unico vantaggio è che così ottengo il blu che mi piace tanto.... :lol: