Pagina 7 di 7

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Inviato: martedì 18 novembre 2025, 16:34
da Phrancesco
Polemarco ha scritto: martedì 18 novembre 2025, 13:03 Una domanda sorge spontanea: # come si pronuncia ?
cancelletto
diesis

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Inviato: martedì 18 novembre 2025, 16:53
da lleo
Gargaros ha scritto: martedì 18 novembre 2025, 9:57 https://torino.corriere.it/cronaca/21_n ... 8b5b.shtml

Regà, gettiamo la spugna, l'ignoranza regna sovrana.

Che poi, leggendo più avanti:

Augusta Montaruli, deputato (non vuole essere chiamata deputata)


Per la serie "Il bue che dà del cornuto all'asino" :problem:
Qui esuliamo totalmente dalla sostituzione della lingua italiana con l'anglo-americano ed entriamo nelle stronzate megagalattiche gender, fluido, e tutte le altre porcate che, come sempre, vengono da quel cancro di paese chiamato america.
Poi l'idiota, perchè di idiota si tratta, che vuole essere chiamatA deputatO cavalca chiaramente il temp(acci)o che stiamo vivendo.

@maylota a lungo andare faremo la stessa fine, se pensi alla fine che hanno fatto gli africani ed i popoli del sud del mondo: parlano tutti spagnolo, portoghese e francese per la maggior parte. Se poi si pensa ai nativi americani è ancora peggio.

La fine dell'italiano (e della sua terra di origine)

Inviato: martedì 18 novembre 2025, 20:12
da Maruska
Mi rendo conto dell'innegabile declino della lingua italiana, io per prima commetto tanti errori, la perfezione non è di questo mondo.
Le parole inglesi in un discorso in lingua italiana, dànno fastidio anche a me, ma devo ammettere che a volte snelliscono e rendono più chiaro il diacorso.
Il 'piuttosto che' usato male lo trovo insopportabile, ma ci sono anche persone laureate che lo usano malamente.
Oppure areare una stanza invece di aerare...
Mi rendo anche conto che è un continuo imparare cose nuove sulla lingua italiana, anche in età avanzata, non solo a scuola, quindi c'è speranza per tutti.
Barra non ho capito cosa sia.
Invece tollero molto male quando a sbagliare sono le persone dalle quali bisognerebbe imparare, tipo i giornalisti, gli scrittori e persino gli attori. Si legge, si guarda un telefilm e si imparano le cose sbagliate, un vero peccato..