Pagina 6 di 9

Scusate lo sfogo

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 21:25
da Ste003
Koten90 ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 20:46
Automedonte ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 20:30 Molte volte la forma è sostanza ;)
Mequbbal ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 20:35 Ah poi... qui stiamo entrando nel campo della filosofia del linguaggio e la performatività dell'espressione insegna che la forma è sempre sostanza (anche nella forma ingannevole). :)
Qui si arriva al punto che il bacio del vero amore non è consensuale e si cambia il finale di Biancaneve e i sette nani per non urtare chi la vede come una violenza sessuale.
Quello era biancaneve SOTTO i nani. Scusate non ho resistito!

Scusate lo sfogo

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 21:39
da francoiacc
Detesto l’ipocrisia, ma odio la mancanza di sensibilità e garbo, soprattutto in un contesto in cui si parla di penne stilografiche, che è nulla di importante. Ci sono modi e modi di dire le cose e scrivere il proprio pensiero, e se proprio non è richiesto ci si può anche astenere.

Dobbiamo esprimere le nostre opinioni, basta farlo con garbo, e questo sta alla sensibilità della persona e al contesto.

Attenzione a un piccolo dettaglio, il mio disappunto nasce da una sequenza di discussioni che ho visto degenerare per motivi diversi, chi stuzzica e chi reagisce. Si scade nel personale, si finisce per perdere persone che possono dare contributi utili o che rifiutino i confronti ignorandosi. Non si tratta di difendere nessun marchio, personalmente non ne vedo il bisogno come non vedo la necessità di denigrane. Questa è gente che sta sul mercato e vende penne, lo fanno o meno a prescindere di noi. Il mio piccolo contributo/sfogo è semplicemente volto a evitare di entrare nella sfera del personale usando un linguaggio meno ostile ed aggressivo.
Se ti dico che la penna che hai comprato è tamarra implicitamente ti sto dicendo che sei un tamarro, allora ti senti autorizzati a dirmi che sono un demente e si degenenera. Se ti dico che è un po’ kitch e non incontra il mio gusto suggerendo magari di guardare altre penne non offendo chi è più sensibile e viviamo entrambe più felici.
Non sono stato ipocrita, ti ho detto la mia e non ho urtato la suscettibilità di nessuno.

Scusate lo sfogo

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 21:49
da fufluns
La vita è effimera, la felicità lo è ancora di più. Una penna, qualsiasi penna, o qualsiasi altra cosa si sia desiderata e si è infine raggiunta, rappresenta uno squarcio di felicità, attimi che saranno presto inghiottiti nella disarmonia del vivere. Non è bello interrompere quegli attimi a qualcuno quando non ve n’è necessità. Si può fare, non è illegale, è pluralista, provocatorio e libero, ma non è bello.

Da piccolo mi insegnarono a non essere guastafeste. Nella festa di qualcuno - e ogni penna è, è stata, sarà la breve festa di qualcuno - non è necessario dire la propria verità, anche se se ne ha il diritto. Nella festa di una penna preferisco non dire, se non voglio essere guastafeste con un commento stonato e fastidioso. Se obbligato, addirittura preferisco una bugia lieve, che a me non fa male e lascia che la felicità segua il suo breve andare.

Non si tratta, ovviamente, di un modo di fare obbligatorio, ma neppure essere guastafeste è obbligatorio.

Scusate lo sfogo

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:00
da rrfreak63
concordo in pieno👍🏻

Scusate lo sfogo

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:26
da Ste003
francoiacc ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 21:39 ……
Se ti dico che è un po’ kitch e non incontra il mio gusto suggerendo magari di guardare altre penne non offendo chi è più sensibile e viviamo entrambe più felici.
Non sono stato ipocrita, ti ho detto la mia e non ho urtato la suscettibilità di nessuno.
Ma permettimi un attimo: e se trovi quello che al pari dell’offendersi perché riflette su se stesso il termine tamarro che era riferito alla penna, si offende perché si immedesima nel termine kitch che potrebbe per lui essere offensivo, come per qualcuno non esserlo il termine tamarro, che si fa? Non commentiamo mai nulla che sia più riduttivo di un bella/o e speriamo di non urtare chi si aspettava solo un bellissimo… così siamo tutti felici, contenti, non nascono più le guerre, peace&love, etc etc… mah…
Punti di vista. Tutti rispettabili, ma non per forza condivisibili. Secondo me, sia chiaro.

Scusate lo sfogo

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:27
da francoiacc
fufluns ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 21:49 La vita è effimera, la felicità lo è ancora di più. Una penna, qualsiasi penna, o qualsiasi altra cosa si sia desiderata e si è infine raggiunta, rappresenta uno squarcio di felicità, attimi che saranno presto inghiottiti nella disarmonia del vivere. Non è bello interrompere quegli attimi a qualcuno quando non ve n’è necessità. Si può fare, non è illegale, è pluralista, provocatorio e libero, ma non è bello.

Da piccolo mi insegnarono a non essere guastafeste. Nella festa di qualcuno - e ogni penna è, è stata, sarà la breve festa di qualcuno - non è necessario dire la propria verità, anche se se ne ha il diritto. Nella festa di una penna preferisco non dire, se non voglio essere guastafeste con un commento stonato e fastidioso. Se obbligato, addirittura preferisco una bugia lieve, che a me non fa male e lascia che la felicità segua il suo breve andare.

Non si tratta, ovviamente, di un modo di fare obbligatorio, ma neppure essere guastafeste è obbligatorio.
Carissimo amico una delle cose più tristi è stato leggere il titolo di un tuo argomento. La prima cosa che ho pensato è stata: come siamo messi male!

Scusate lo sfogo

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:29
da Silvia1974
fufluns ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 21:49 La vita è effimera, la felicità lo è ancora di più. Una penna, qualsiasi penna, o qualsiasi altra cosa si sia desiderata e si è infine raggiunta, rappresenta uno squarcio di felicità, attimi che saranno presto inghiottiti nella disarmonia del vivere. Non è bello interrompere quegli attimi a qualcuno quando non ve n’è necessità. Si può fare, non è illegale, è pluralista, provocatorio e libero, ma non è bello.
Grazie per averlo detto: lo penso anche io. Sono tornata oggi dopo qualche giorno di assenza, dovuta ad impegni, ma anche alla poca voglia di partecipare.
Circa il moderarsi con i termini, vorrei aggiungere una breve riflessione: mi è capitato di venire presa di mira, rimanendoci molto male a causa di parole saggiamente scelte in perfetto italiano e senza uso di termini forti o direttamente offensivi. A volte non sono le espressioni colorite o le battute a far male, ma l’intenzione di chi scrive. Un conto è ironia oppure essere un po’ diretti ma sinceri, un altro è prendere di mira con cattiveria mascherando la discussione da semplice confronto.
Quando intervengo o avvio una discussione scelgo le parole di solito con attenzione: non voglio urtare la sensibilità di nessuno, son fatta così. Mi fa piacere quando riscontro lo stesso atteggiamento negli altri. Certi giorni il forum mi ha davvero sollevato il morale!
La vita è già difficile fuori di qui; se devo entrare e trovare un clima teso, faccio anche a meno. Ovviamente, è come la vedo io. Un abbraccio a tutti

Scusate lo sfogo

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:37
da Maruska
fufluns ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 21:49 La vita è effimera, la felicità lo è ancora di più. Una penna, qualsiasi penna, o qualsiasi altra cosa si sia desiderata e si è infine raggiunta, rappresenta uno squarcio di felicità, attimi che saranno presto inghiottiti nella disarmonia del vivere. Non è bello interrompere quegli attimi a qualcuno quando non ve n’è necessità. Si può fare, non è illegale, è pluralista, provocatorio e libero, ma non è bello.

Da piccolo mi insegnarono a non essere guastafeste. Nella festa di qualcuno - e ogni penna è, è stata, sarà la breve festa di qualcuno - non è necessario dire la propria verità, anche se se ne ha il diritto. Nella festa di una penna preferisco non dire, se non voglio essere guastafeste con un commento stonato e fastidioso. Se obbligato, addirittura preferisco una bugia lieve, che a me non fa male e lascia che la felicità segua il suo breve andare.

Non si tratta, ovviamente, di un modo di fare obbligatorio, ma neppure essere guastafeste è obbligatorio.
Mi è capitato di dire una bugia quando mio padre si comprò un'auto che io ritenevo orribile, ma della quale lui andava orgoglioso, l'ho fatto per amore e affetto nei suoi confronti e ho detto: ma che bella macchina che hai comprato, anche se pensavo il contrario. Ma qui abbiamo discusso di penne di un'azienda, ed è stato chiesto, almeno così mi sembra, un parere generico. Perché non posso dire che trovo quelle penne orribili? Non so chi le ha comprate, non so se chi le ha comprare frequenta questo forum, perché dovrei dire una bugia?

Scusate lo sfogo

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:38
da francoiacc
Ste003 ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:26
francoiacc ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 21:39 ……
Se ti dico che è un po’ kitch e non incontra il mio gusto suggerendo magari di guardare altre penne non offendo chi è più sensibile e viviamo entrambe più felici.
Non sono stato ipocrita, ti ho detto la mia e non ho urtato la suscettibilità di nessuno.
Ma permettimi un attimo: e se trovi quello che al pari dell’offendersi perché riflette su se stesso il termine tamarro che era riferito alla penna, si offende perché si immedesima nel termine kitch che potrebbe per lui essere offensivo, come per qualcuno non esserlo il termine tamarro, che si fa? Non commentiamo mai nulla che sia più riduttivo di un bella/o e speriamo di non urtare chi si aspettava solo un bellissimo… così siamo tutti felici, contenti, non nascono più le guerre, peace&love, etc etc… mah…
Punti di vista. Tutti rispettabili, ma non per forza condivisibili. Secondo me, sia chiaro.
Ottima osservazione, Kitch potrebbe non essere il termine più bello, ti invito fermamente a continuare su questa strada.

Vedi se devo commentare su un qualcosa che mi può far prendere una decisione sbagliata che potrebbe portare serie conseguenze sono disposto a dirti che sei un demente mononeuronale, se devo commentare su una stilografica che non mi piace sono garbato. Punti di vista, ma qui vengo a discorrere di penne e non a fare le crociate, di quelle ne faccio fin troppe.

Scusate lo sfogo

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:41
da EnVit
Voglio proprio vedere cosa avrete il coraggio di (non) scrivere quando posterò la foto del mio ultimo acquisto… l’unico commento che già conosco sarà quello di Maruska :lol:

Scusate lo sfogo

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:47
da francoiacc
Maruska ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:37
fufluns ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 21:49 La vita è effimera, la felicità lo è ancora di più. Una penna, qualsiasi penna, o qualsiasi altra cosa si sia desiderata e si è infine raggiunta, rappresenta uno squarcio di felicità, attimi che saranno presto inghiottiti nella disarmonia del vivere. Non è bello interrompere quegli attimi a qualcuno quando non ve n’è necessità. Si può fare, non è illegale, è pluralista, provocatorio e libero, ma non è bello.

Da piccolo mi insegnarono a non essere guastafeste. Nella festa di qualcuno - e ogni penna è, è stata, sarà la breve festa di qualcuno - non è necessario dire la propria verità, anche se se ne ha il diritto. Nella festa di una penna preferisco non dire, se non voglio essere guastafeste con un commento stonato e fastidioso. Se obbligato, addirittura preferisco una bugia lieve, che a me non fa male e lascia che la felicità segua il suo breve andare.

Non si tratta, ovviamente, di un modo di fare obbligatorio, ma neppure essere guastafeste è obbligatorio.
Mi è capitato di dire una bugia quando mio padre si comprò un'auto che io ritenevo orribile, ma della quale lui andava orgoglioso, l'ho fatto per amore e affetto nei suoi confronti e ho detto: ma che bella macchina che hai comprato, anche se pensavo il contrario. Ma qui abbiamo discusso di penne di un'azienda, ed è stato chiesto, almeno così mi sembra, un parere generico. Perché non posso dire che trovo quelle penne orribili? Non so chi le ha comprate, non so se chi le ha comprare frequenta questo forum, perché dovrei dire una bugia?
Mara, qui nessuno ha chiesto nulla, se ti riferisci a un argomento di discussione specifico sei fuori strada.
La discussione è generalizzata. Ricordi la recensione della x159? Oppure a proposito di quel che qualcuno scriveva poco prima, i veleni sulle Montegrappa o Visconti? Suppellettili costosi per dementi, questo era il succo. E si anche sulle Leonardo. Non si tratta di dire una bugia, si tratta di essere garbati o non dire.

Hai detto una bugia per amore di tuoi padre, qui non devi farlo, ma reputi che qui ci sia qualcun che non meriti parimenti le tue buone maniere? Hai motivi di avere asti contro qualcuno discorrendo di penne stilografiche?

Scusate lo sfogo

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:49
da Maruska
Koten90 ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 21:17
Automedonte ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 21:01 Ricordo la tua affermazione ed infatti molti ti chiesero chiarimenti al riguardo, se intendevi solo le tue penne o in generale tutte le penne :D

Per intenderci, le tue possono anche fare un passo indietro le mie no :lol:
La mia risposta fu (ed è tuttora) che i film che mi faccio nella mia testa devono necessariamente basarsi sulle mie esperienze e sui miei gusti. Potrei provare tutte le tue penne una alla volta e dirti che si inginocchiano pure quelle, oppure mettere in vendita la Justus il giorno dopo. Non ne ho esperienza e non lo so.
Se tu hai provato la Justus e mi dici così, confrontiamoci sui nostri gusti. Se fossero simili, saprei che mi piacerebbero anche le tue penne.

Io e geko abbiamo trovato un accordo perfetto sulla Justus F, considerandola la nostra penna preferita. Lui poi ha provato la 743 SF e trovandola un po’ più rigida la preferisce. Qui divergiamo: io preferirei la FA perché più morbida.
Maruska ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 21:02 ooooh me lo ricordo molto bene io chi si offese :lol:
Non lo ricordo perché non mi interessa. Mi sono spiegato, lei è rimasta sulla sua posizione, bon. Finita lì. Girata la pagina si passa oltre.
Probabilmente la prossima volta che invento una metafora si offenderà di nuovo e mi metterà tra gli ignorati, o magari no. Non porto rancore per queste cose.
Non bisogna essere sempre tutti d’accordo. Prima si accetta questa cosa e prima si fa pace col prossimo e con se stessi
Mi sembra che te lo ricordi bene visto che hai scritto 'lei è rimasta sulla sua posizione' già è una femmina... :D

Scusate lo sfogo

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:54
da Mequbbal
Koten90 ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 21:17 Non bisogna essere sempre tutti d’accordo. Prima si accetta questa cosa e prima si fa pace col prossimo e con se stessi
Su questo concordo... ma il non essere d'accordo va gestito altrimenti si trasforma in pura opposizione che può degenerare. Continuo a pensare che il problema non sia il disaccordo ma il fatto che
francoiacc ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 21:39 Ci sono modi e modi di dire le cose e scrivere il proprio pensiero, e se proprio non è richiesto ci si può anche astenere.

Dobbiamo esprimere le nostre opinioni, basta farlo con garbo, e questo sta alla sensibilità della persona e al contesto.
E anche io credo che non usare garbo
fufluns ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 21:49 Si può fare, non è illegale, è pluralista, provocatorio e libero, ma non è bello.
Poi si può discutere se vale la pena che il comunicare sia bello... per me lo sforzo vale la pena.

Scusate lo sfogo

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:54
da Ste003
francoiacc ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:38
Ste003 ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:26

Ma permettimi un attimo: e se trovi quello che al pari dell’offendersi perché riflette su se stesso il termine tamarro che era riferito alla penna, si offende perché si immedesima nel termine kitch che potrebbe per lui essere offensivo, come per qualcuno non esserlo il termine tamarro, che si fa? Non commentiamo mai nulla che sia più riduttivo di un bella/o e speriamo di non urtare chi si aspettava solo un bellissimo… così siamo tutti felici, contenti, non nascono più le guerre, peace&love, etc etc… mah…
Punti di vista. Tutti rispettabili, ma non per forza condivisibili. Secondo me, sia chiaro.
Ottima osservazione, Kitch potrebbe non essere il termine più bello, ti invito fermamente a continuare su questa strada.
Mai pensato di cambiare strada… comune grazie del consiglio, ci penserò su!

Scusate lo sfogo

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2023, 23:00
da Pierre
francoiacc ha scritto: mercoledì 25 gennaio 2023, 22:38 qui vengo a discorrere di penne e non a fare le crociate, di quelle ne faccio fin troppe.
Grazie Francesco per questo post.

Fortunatamente per ora non sono stato coinvolto in diatribe violente riferite a una penna, che - nella mia testa - rappresenta il riscatto contro la spada, il momento di pacata concentrazione nell'atto della scrittura, l'oggetto rilassante per antonomasia con il suo scorrere impercettibile dell'inchiostro sulla carta. E anche, come già dissi in passato, l'affermarsi dell'intelletto sui muscoli, del convincimento sulla costrizione, della caparbietà sul fare sbrigativo.
Insomma la penna è uno strumento di scrittura e la scrittura è una cosa bellissima, elevata, umana, serafica, sapiente, pacata, lenta, meditata, curata, scelta... non c'entra nulla con il conflitto.
La discordia purtroppo è ormai uno sport, essa ammorba la società, dilaga nei posti di lavoro, frequenta uffici, fabbriche, partite di calcio, famiglie, aule... fa guadagnare i galloni di una stolida presunta capacità di autoaffermarsi, la dimostrazione data a se stessi agli altri di essere forse il leader di saper forse ottenere il rispetto.
Poco conta la lezione del XXVIII canto dell'Inferno dantesco, dove gli scismatici, i seminatori di discordia, coloro che dividono il gruppo con la furente permalosità finiscono nell'ottavo cerchio, nona bolgia... luogo poco consigliabile dove chi ha diviso continuerà per l'eternità a dividersi a colpi di scimitarra. Già si era capito quanto pericoloso era ll disaccordo imperante e violento per la società, l'organizzazione, la famiglia, la Nazione.
Poveri noi se anche questo luogo virtuale, ultima riserva di coloro che amano la scrittura e i suoi strumenti e sentimenti, è diventato luogo di perniciose discussioni alla luce del sole.