Pagina 21 di 23

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: mercoledì 7 settembre 2022, 15:29
da rrfreak63
Stelio, paro paro quello che è successo a me.

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: giovedì 8 settembre 2022, 21:59
da kinolucasova
A distanza di diverse settimane di utilizzo, devo dire che false partenze (dopo un riposo di qualche ora) non ce ne sono state più. Altro punto a favore della nostra duchessa :D

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 22:03
da Ottorino
rrfreak63 ha scritto: mercoledì 7 settembre 2022, 11:37 Ha intaccato un pezzo della cromatura 🙄
Contattate l'assistenza spiegando il problema e che inchiostro l'abbia causato

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: venerdì 9 settembre 2022, 22:20
da Giulio64
Ciao a Tutte e Tutti,
sono alla terza ricarica della mia Duchessa - pennino M - con inchiostro Waterman Serenity Blue. La penna di solito scrive che è un piacere, con un leggero feedback di pennino che apprezzo molto, ma alcune volte presenta degli skip fastidiosi, soprattutto nei tratti ascendenti. Il difetto si manifesta in particolare con la carta Fabriano Ecoqua mentre con carte più lisce si riduce (senza scomparire del tutto).
Qualcuno lamenta lo stesso problema? Sostituendo il Waterman con un Pelikan 4001 Royal Blue il problema potrebbe risolversi o peggiorare? Ci sono inchiostri blu che trovate particolarmente azzeccati per questa penna? (...oltre all'Iroshizuku asa-gao già segnalato da Günter)?

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: martedì 13 settembre 2022, 16:48
da Ottorino
In occasione del prossimo evento di Milano porterò le ultime Duchessa 1935, tre col pennino F e tre M.

Se vi interessano, fatemelo sapere in MP.

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: martedì 13 settembre 2022, 18:18
da Vigj
Giulio64 ha scritto: venerdì 9 settembre 2022, 22:20 Ciao a Tutte e Tutti,
sono alla terza ricarica della mia Duchessa - pennino M - con inchiostro Waterman Serenity Blue. La penna di solito scrive che è un piacere, con un leggero feedback di pennino che apprezzo molto, ma alcune volte presenta degli skip fastidiosi, soprattutto nei tratti ascendenti. Il difetto si manifesta in particolare con la carta Fabriano Ecoqua mentre con carte più lisce si riduce (senza scomparire del tutto).
Qualcuno lamenta lo stesso problema? Sostituendo il Waterman con un Pelikan 4001 Royal Blue il problema potrebbe risolversi o peggiorare? Ci sono inchiostri blu che trovate particolarmente azzeccati per questa penna? (...oltre all'Iroshizuku asa-gao già segnalato da Günter)?
io la uso e funziona bene con un inchiostraccio mix di rimasugli di aurora nero, pelikan 4001 blue e un rosso waterman
funziona. se proprio skippa le do una agitata e riparte

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: mercoledì 14 settembre 2022, 20:54
da Giulio64
Vigj ha scritto: martedì 13 settembre 2022, 18:18
io la uso e funziona bene con un inchiostraccio mix di rimasugli di aurora nero, pelikan 4001 blue e un rosso waterman
funziona. se proprio skippa le do una agitata e riparte
Grazie Vigj, sono passato al Pelikan 4001 Royal Blue e all'inizio la situazione è peggiorata. Ho continuato a usarla ugualmente e adesso si comporta come prima, cioè con il Waterman. Sono indeciso se chiedere un supporto al servizio assistenza, magari provo a usarla ancora un po' e vedo cosa succede.

Grazie ancora per il tuo contributo! Ciao. G.

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: martedì 20 settembre 2022, 18:31
da rrfreak63
Non so cosa sia successo alla Duchessa, spiego.
Oggi è arrivato il gruppo pennino M. Svito quello F e monto il nuovo. Prima di avvitarlo ho soffiato nel tubetto bianco per vedere se l'aria passava, test con esito positivo.
Ho messo la penna nella boccetta d'inchiostro ma più di 5 mm non ne aspira, anche pompando numerose volte.
Ho smontato tutto, rimesso il gruppo scrittura F e il risultato è lo stesso. Non carica nemmeno semplice acqua.
Vabbè che la posso caricare con il contagocce, ma come mai questo comportamento? Grazie

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: giovedì 22 settembre 2022, 21:32
da Giulio64
rrfreak63 ha scritto: martedì 20 settembre 2022, 18:31 Non so cosa sia successo alla Duchessa, spiego.
Oggi è arrivato il gruppo pennino M. Svito quello F e monto il nuovo. Prima di avvitarlo ho soffiato nel tubetto bianco per vedere se l'aria passava, test con esito positivo.
Ho messo la penna nella boccetta d'inchiostro ma più di 5 mm non ne aspira, anche pompando numerose volte.
Ho smontato tutto, rimesso il gruppo scrittura F e il risultato è lo stesso. Non carica nemmeno semplice acqua.
Vabbè che la posso caricare con il contagocce, ma come mai questo comportamento? Grazie
...la butto lì: potrebbe essere che si è fessurato il sacchetto che funge da pompa? Magari passa un po' d'aria e non riesce più a fare il vuoto necessario ad aspirare l'inchiostro (oppure fa un vuoto insufficiente e quindi ne aspira solo una quantità modesta).
Questo spiegherebbe come mai il problema si presenta con entrambi i gruppi scrittura: evidentemente non dipende da loro....

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: venerdì 23 settembre 2022, 14:43
da rrfreak63
prossima volta che la debo riempire provo a spalmare del grasso al silicone sulla filettatura della sezione.
Questa volta l'ho caricata con una pipetta. Vediamo

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: venerdì 23 settembre 2022, 22:11
da Giulio64
rrfreak63 ha scritto: venerdì 23 settembre 2022, 14:43 prossima volta che la debo riempire provo a spalmare del grasso al silicone sulla filettatura della sezione.
Questa volta l'ho caricata con una pipetta. Vediamo
Non intendevo la filettatura dell'alimentatore, pensavo piuttosto alla pompetta in silicone e all'anellino metallico che la stringe all'attacco, sotto al fondello. Magari si è fessurato il silicone in corrispondenza del bordo metallico dell'anellino. E' una supposizione, ovviamente, non sono assolutamente certo che dipenda da quello...

Allego una foto per farti capire dove controllerei... Ciao!

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: sabato 24 settembre 2022, 7:54
da rrfreak63
ho provato a soffiare nel corpo della penna e mi pare che non esca aria, prova empirica. Proverò a farlo con la parte che menzioni immersa in acqua la prossima volta. Certo che se dopo 2 ricariche si fosse fessurata la pompetta sarei alquanto sfortunato. la cromatura del pennino pare venga via con il Diamine ci aggiungiamo anche questo e siamo a posto 😊
Vedremo alla prossima ricarica. Ho avvisato Duchessa della ricarica

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: sabato 24 settembre 2022, 8:55
da Ottorino
Visto solo ora. Scusa.
Se ci fosse una perdita, ovvero ingresso d'aria, ovvero rottura sacchetto o scarsa tentuta nell'accoppiamento sezione/ fusto, l'inchiostro gocciolebbe via.

Quando le provavo alcune manifestavano il problema che descrivi.

In alcune spariva una volta che il tubicino di carico veniva distaccato dalle pareti. In altre si era intasato il percorso dal condotto alla fine del tubicino.

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: sabato 24 settembre 2022, 9:45
da rrfreak63
Ottorino, la penna non gocciola 😊 quindi non può essere la pompetta, grazie.

Proverò a 'raddrizzare' la cannula con il calore per distaccarla dal corpo penna alla prossima ricarica.

La cannula non è otturata perché messo il pennino in un bicchiere d'acqua se soffio si vedono le bollicine

Terza fase del progetto Duchessa 1935 per FP.it 2022: consegne e impressioni

Inviato: sabato 24 settembre 2022, 18:14
da balthazar
Purtroppo anche alla mia sta venendo via la cromatura in corrispondenza del taglio dei rebbi :cry: Purtroppo non so quale inchiostro "incolpare" perchè ne ho usato più di qualcuno per cercare di capire quale potesse digerire meglio (ora - da ieri - c'è Oxblood di Diamine, caricato con la siringa).