Pagina 3 di 7
					
				Ammirazione, ispirazione e ...primi test
				Inviato: venerdì 31 luglio 2015, 16:39
				da Irishtales
				Ma grazie!!!  

  Smack!!!  

 
			
					
				Ammirazione, ispirazione e ...primi test
				Inviato: domenica 13 settembre 2015, 13:31
				da ginepro
				Ho visto i vostri bei fogli con fiori, frutta e calligrafia e - 
miserere mei - ho deciso di intrufolarmi nell'argomento.
Il disegno è a matita, la scrittura è Pelikan Brilliant Black a penna d'oca.
Chiedo scusa della pochezza del mio lavoro, la mia 'simil-cancelleresca' è pietosa (a mia scusa il fatto che è uno stile che non ho mai affrontato), per di più l'inchiostro mi ha anche spiumato.
Andrea
. 
			
					
				Re: Ammirazione, ispirazione e ...primi test
				Inviato: domenica 13 settembre 2015, 16:51
				da Irishtales
				Splendido lavoro  

 
			
					
				Re: Ammirazione, ispirazione e ...primi test
				Inviato: domenica 29 novembre 2015, 20:33
				da Dean82
				Complimenti a tutti, anche se il mio lavoro preferito è di Daniela (quello col melograno).
Cordialmente,
			 
			
					
				Re: Ammirazione, ispirazione e ...primi test
				Inviato: domenica 29 novembre 2015, 21:38
				da Irishtales
				Grazie Dino  
 
 
Vi invito a provare, è davvero divertente unire la passione per le stilografiche alle applicazioni artistiche! E poi trovo gli inchiostri molto più belli e versatili degli acquerelli...
 
			
					
				Re: Ammirazione, ispirazione e ...primi test
				Inviato: lunedì 30 novembre 2015, 10:37
				da Dean82
				Irishtales ha scritto:Grazie Dino  
 
  
Meritati, ampiamente meritati! 
 
Irishtales ha scritto:Vi invito a provare, è davvero divertente unire la passione per le stilografiche alle applicazioni artistiche! E poi trovo gli inchiostri molto più belli e versatili degli acquerelli...
Grazie, tuttavia a causa della mancanza - nemmeno carenza, proprio mancanza - delle doti necessarie, declino l'invito; mi limiterò a guardare i capolavori altrui.
Cordialmente,
 
			
					
				Re: Ammirazione, ispirazione e ...primi test
				Inviato: martedì 1 dicembre 2015, 6:54
				da ciro
				Dean82 ha scritto: 
Grazie, tuttavia a causa della mancanza - nemmeno carenza, proprio mancanza - delle doti necessarie, declino l'invito; mi limiterò a guardare i capolavori altrui.
Suvvia, non ci buttiamo giù così! 
Nel campo informatico si dice "Se Internet Explorer ha il coraggio di chiederti di diventare il tuo browser di default tu puoi trovare il coraggio di..." provare un po' di calligrafia. 
Aggiungo questo task alla nostra corrispondenza.
 
			
					
				Re: Ammirazione, ispirazione e ...primi test
				Inviato: martedì 1 dicembre 2015, 9:41
				da Dean82
				ciro ha scritto:
Suvvia, non ci buttiamo giù così! 
Nel campo informatico si dice "Se Internet Explorer ha il coraggio di chiederti di diventare il tuo browser di default tu puoi trovare il coraggio di..." provare un po' di calligrafia. 
Aggiungo questo task alla nostra corrispondenza.
 
  
  
A parte le battute, la mia frase è semplice consapevolezza, non autocommiserazione o un 'buttarmi giù'. Ammetto che, da ragazzino, sapevo 
copiare, difatti guardando un disegno e ricopiandolo - in un tempo 'biblico' - vinsi anche un contest. Solo, mi mancano l'occhio e la capacità di vedere/mantenere le proporzioni. Lo vedi anche tu che le mie maiuscole, e le consinanti tutte, sono altr come le vocali... Riesco a tenere le proporzioni corrette per una o due parole, poi mi perdo. La calligrafia, il disegno, la pittura e le belle arti in generale, richiedono tempo e calma... Se la seconda mi è difficile trovarla  

 , i primo mi è praticamente impossibile...
Cordialmente,
 
			
					
				Re: Ammirazione, ispirazione e ...primi test
				Inviato: lunedì 14 marzo 2016, 15:34
				da Irishtales
				proseguo la galleria naturalistica con ...cornice calligrafica...
inchiostro calligrafico autoprodotto su 
ricetta De Mayerne per la parte calligrafica.
Un set di Pilot Penmanship inchiostrate con verde ferrogallico KWZ, blu dello stesso tipo, Herbin Orange Indien, Pelikan 4001 brillant brown, Herbin Vert Pre e un paio di piccoli pennelli tondi.
La carta è la solita 
I Love Art per acquerello, 24x32 cm, 300 gr\mq.
 
			
					
				Re: Ammirazione, ispirazione e ...primi test
				Inviato: lunedì 14 marzo 2016, 15:35
				da maxpop 55
				Bravissima Daniela. 
 
  
 
			
					
				Re: Ammirazione, ispirazione e ...primi test
				Inviato: lunedì 14 marzo 2016, 15:37
				da Irishtales
				Grazie Max!  

 
			
					
				Re: Ammirazione, ispirazione e ...primi test
				Inviato: lunedì 14 marzo 2016, 16:36
				da Ottorino
				La falsariga tonda col compasso o tutto a mano libera ? 
ti prego di' la prima anche se non è vero !
			 
			
					
				Re: Ammirazione, ispirazione e ...primi test
				Inviato: lunedì 14 marzo 2016, 16:45
				da G P M P
				Le tue opere su questa falsariga sono tutte meravigliose.  

 
			
					
				Re: Ammirazione, ispirazione e ...primi test
				Inviato: lunedì 14 marzo 2016, 17:09
				da Irishtales
				Grazie, ragazzi!
Per la cancelleresca, ho tracciato curve sottili con il compasso in modo da avere le giuste altezze del testo in base al grado calligrafico del pennino. Il disegno invece lo accenno solamente a matita, il resto è stilografica e pennelli.
			 
			
					
				Re: Ammirazione, ispirazione e ...primi test
				Inviato: lunedì 14 marzo 2016, 18:48
				da Musicus
				Grazie, cara Daniela, per la bella riflessione sulla convivialità e l'amicizia: vedo che gli acini d'uva "d'oro antico" hanno sostituito con ricercata eleganza il riferimento alla ricchezza...
Sei sempre bravissima!! 
 
 
Giorgio