Pagina 3 di 3

Consiglio inchiostro rosso

Inviato: mercoledì 8 maggio 2024, 17:27
da Abulafia
A me è piaciuta molto la tinta del Krishna "Revolution Series" Sindhoor Red; forse un pelo scura (per i miei gusti), ma molto satura e vivida.

Nelle prove qui sotto è meglio non tenere conto di qualche dato (come quello sul tempo di asciugatura), perché è risultato che avevo montato male il gruppo scrittura della penna e, di conseguenza, irrorava troppo inchiostro :?

Consiglio inchiostro rosso

Inviato: giovedì 9 maggio 2024, 16:09
da Betz
È arrivato il Poppy Red!!
Me lo aspettavo leggermente più scuro, però lo preferisco decisamente al Pelikan.
Allego prove di scrittura.
Il Pelikan produce questa tonalità solo con la Pelikan M200, con le altre penne è molto più chiaro, ho pensato che forse la differenza la fa il sistema a stantuffo, non mi vengono altre idee...
Per avere la spedizione gratis ho "aggiunto" due Kaweko Sport :roll:
Va beh...per un po' smetto... :lol:

Consiglio inchiostro rosso

Inviato: giovedì 9 maggio 2024, 16:12
da mastrogigino
Betz ha scritto: giovedì 9 maggio 2024, 16:09 È arrivato il Poppy Red!!
Me lo aspettavo leggermente più scuro, però lo preferisco decisamente al Pelikan.
Allego prove di scrittura.
Il Pelikan produce questa tonalità solo con la Pelikan M200, con le altre penne è molto più chiaro, ho pensato che forse la differenza la fa il sistema a stantuffo, non mi vengono altre idee...
Per avere la spedizione gratis ho "aggiunto" due Kaweko Sport :roll:
Va beh...per un po' smetto... :lol:
Il Pelikan 4001 dovrebbero rinominarlo Poor Man's Brilliant Orange... :lol:

Consiglio inchiostro rosso

Inviato: giovedì 9 maggio 2024, 17:33
da lillolix
Ti stavo per consigliare il poppy red perché ce l'ho, ma ho visto che l'hai provato e lo stai apprezzando pure tu.

Consiglio inchiostro rosso

Inviato: venerdì 10 maggio 2024, 8:31
da valhalla
Esme ha scritto: domenica 5 maggio 2024, 13:12 Il morinda R&K è terribile anche per il precipitato.
073526-img_3186.jpg
Il testo sull'immagine è:
La cosa buffa è che io ho una Faber-Castell carica di Morinda da mesi, che uso regolarmente, ma per testi brevissimi, e mi pare che non abbia il minimo problema.

È anche una delle rare penne in cui scrive rosso sangue e non diventa rosa.

Misteri!

(Ultima ricarica 2023-06-17)

Consiglio inchiostro rosso

Inviato: venerdì 10 maggio 2024, 10:59
da Esme
valhalla ha scritto: venerdì 10 maggio 2024, 8:31Misteri!
Ma infatti per me questo inchiostro è insondabile.

Se usato ad intinzione ha un colore bellissimo e intenso.
Poi però in nove penne su dieci diventa rosa. Nella decima invece mantiene il suo colore.
E io non sono riuscita a trovare un fattore comune per capire che cosa vari così tanto la resa.

E anche per i residui, hai ragione, non in tutte le penne.
E anche qui, perché?
Non so la tua boccetta, ma la mia ha la vite piena di residui, tutte le volte che la uso faccio macelli. E sì che sono quasi maniacale nel tenere puliti i calamai, ma con il morinda ci ho rinunciato.

Oramai lo uso per altro, non per scrivere, anche perché oltretutto spiuma di bestia.
Inizialmente pensavo mi fosse capitato un calamaio alterato.

Consiglio inchiostro rosso

Inviato: sabato 11 maggio 2024, 8:24
da valhalla
Esme ha scritto: venerdì 10 maggio 2024, 10:59 Ma infatti per me questo inchiostro è insondabile.
ineffabile! (cit)

Ho controllato la mia boccetta e non ha residui, mi chiedo se ci siano stati dei cambiamenti di formulazione?

Però se ho ben capito tu hai provato con penne diverse prendendolo dalla stessa boccetta, giusto, e a volte c'erano depositi e a volte no.

Confermo lo spiumaggio, in quello che uso ad intinzione ho messo della gomma arabica per tenerlo a bada, ma ovviamente in stilografica non si può. Ho l'impressione che ferrogallici a parte sia un problema anche di altri R&K, o sbaglio?

Comunque, bon, son contenta di aver trovato una penna in cui funziona bene, e almeno quella boccetta verrà usata, ma quando (tra 10 anni? 20? al ritmo con cui lo uso...) sarà finita non credo proprio che ne ricomprerò, per quanto sia un rosso decisamente bello.

Consiglio inchiostro rosso

Inviato: sabato 11 maggio 2024, 10:42
da Esme
valhalla ha scritto: sabato 11 maggio 2024, 8:24 Però se ho ben capito tu hai provato con penne diverse prendendolo dalla stessa boccetta, giusto, e a volte c'erano depositi e a volte no.
Esattamente.
Per lo spiumaggio di altri R&K non saprei, il morinda è stato il primo che ho preso, e mi ha fatto desistere dal prenderne altri.

Consiglio inchiostro rosso

Inviato: sabato 11 maggio 2024, 13:37
da chmiglio
valhalla ha scritto: sabato 11 maggio 2024, 8:24
Esme ha scritto: venerdì 10 maggio 2024, 10:59 Ma infatti per me questo inchiostro è insondabile.
ineffabile! (cit)

Ho controllato la mia boccetta e non ha residui, mi chiedo se ci siano stati dei cambiamenti di formulazione?

Però se ho ben capito tu hai provato con penne diverse prendendolo dalla stessa boccetta, giusto, e a volte c'erano depositi e a volte no.

Confermo lo spiumaggio, in quello che uso ad intinzione ho messo della gomma arabica per tenerlo a bada, ma ovviamente in stilografica non si può. Ho l'impressione che ferrogallici a parte sia un problema anche di altri R&K, o sbaglio?

Comunque, bon, son contenta di aver trovato una penna in cui funziona bene, e almeno quella boccetta verrà usata, ma quando (tra 10 anni? 20? al ritmo con cui lo uso...) sarà finita non credo proprio che ne ricomprerò, per quanto sia un rosso decisamente bello.
Io ho il Blu Mare di R&K, uno dei migliori inchiostri che ho. Non spiuma e sta' nella Twisbi Eco da almeno 5 anni.
Chiara

Consiglio inchiostro rosso

Inviato: sabato 11 maggio 2024, 18:02
da serena900
Prova veloce dei miei rossi, pennino Zebra su Tomoe River 52 (la vecchia)

MY RED INKS.jpg

Sailor Manyo Ume : scorrevole, luminoso, va bene con qualsiasi penna, ottimo
Montblanc Burgundy Red : buono anche lui
Diamine Writer's Blood : per pennini a rebbi stretti
Herbin Rouge Grenat : anche questo, per rebbi stretti ma meno "oleoso" del Diamine
Herbin Rouge Opéra : un po' secco ...

Consiglio inchiostro rosso

Inviato: sabato 11 maggio 2024, 18:09
da Barone
Betz ha scritto: domenica 5 maggio 2024, 9:57 Buongiorno a tutti!
Avrei bisogno di un consiglio su un bell'inchiostro rosso, magari con alcune prove di scrittura.
Ho cercato di farmi piacere il red brillant della Pelikan, ma non ci riesco proprio.
Vorrei più un rosso pompeiano, possibilmente senza problemi di "intasamento" o macchie che ho letto qui sul forum.
Eventualmente, per non buttare il red brillant, posso provare a buttarci qualcosa per renderlo più rosso?
Personalmente con il burgundy red di Montblanc mi trovo molto bene, é un vinaccia, non proprio rosso ma lo trovo elegantissimo

Consiglio inchiostro rosso

Inviato: sabato 11 maggio 2024, 19:40
da ASTROLUX
Spiller84 ha scritto: domenica 5 maggio 2024, 23:48 Un rosso bello vivo (qualcuno lo ha definito angry teacher red) è il Poppy Red della Diamine, e fino ad ora non mi ha dato nessun problema di pulizia o intasamenti. A me poi piace molto anche il Syrah, ma è più sul borgogna. Mi ha sporcato un po' un converter, ma solo il gommino, non il serbatoio trasparente :lol: che cosa strana però
Il Poppy è un rosso "scolastico", per questo dopo un po' mi ha stancato. Il Syrah e l'Ancient Copper oggi sono i miei preferiti.

Consiglio inchiostro rosso

Inviato: sabato 11 maggio 2024, 20:08
da valhalla
Barone ha scritto: sabato 11 maggio 2024, 18:09 Personalmente con il burgundy red di Montblanc mi trovo molto bene, é un vinaccia, non proprio rosso ma lo trovo elegantissimo
Segnalo che quando lo si carica nelle siringhe per travasarlo o cose del genere fa un discreto effetto sangue che potrebbe fare impressione. Poi sul foglio ci sono altri inchiostri che sembrano più sanguinolenti, però.