Pagina 3 di 3

Ebook e ereader

Inviato: sabato 27 aprile 2024, 6:41
da ctretre
Escludo totalmente sistemi chiusi, una volta che si riesce ad affermare un formato open source!
So che si può usare calibre per convertire ma si ha l’incertezza su fino a quando sarà possibile togliere idem (azione al limite della legalità).
Ho avuto un BeBook e un Kobo comprato nel 2008 e nel 2016 e sostituito per danneggiamento alla presa di ricarica

Ebook e ereader

Inviato: sabato 27 aprile 2024, 7:38
da aferrarini
klapaucius ha scritto: martedì 18 dicembre 2012, 16:45
Simone ha scritto:Per chi ha calibre: ho letto che può convertire da mobi (formato kindle) a epub e viceversa. Se fosse vero mobi->epub, andrei sul kobo.
Come ti dicevo, il formato Amazon (Kindle) non e' mobi, ma una sua variazione chiamata azw o kf8 nella sua ultima versione. E' un formato proprietario protetto da DRM, un DRM diverso da quello Adobe e che, per lo meno al momento, io non sono in grado di eliminare, perche' non si trovano programmi adatti o se si trovano non sembrano funzionare, e anche perche' di tanto in tanto Amazon cambia un po' le cose.

In sintesi, non puoi convertire un formato proprietario e chiuso di Amazon in epub. Puoi convertire un epub in mobi, che e' leggibile dal Kindle, questo si', eventualmente dopo aver rimosso il DRM Adobe dall'epub, se c'e' (e questo e' abbastanza facile con ADE, calibre e un apposito plugin di terze parti).
Puoi convertire anche gli ebook kindle con Calibre e una pluging ma devi essere in possesso di un Kindle perché devi entrare il seriale nella plugin

Ebook e ereader

Inviato: sabato 27 aprile 2024, 8:20
da ctretre
Si può aggirare con una vecchia versione di Kindle per Windows, e un plugin, rimane il fatto perché entrare nell'illegalità e scomodità per avere un risparmio di 40€? Insomma per me Kindle è una gabbia dorata inutile, tutti i raggiri sono possibili, ma rimane il punto che se si può scegliere un sistema libero sia bene farlo. Gli unici libri non disponibili in epub sono alcuni titoli autoprodotti, solitamente autobiografie di sconosciuti, con Kindle dovrei rinunciare ai testi in prestito di MediaLibary Online, e temo di doverlo fare anche con Kobo se come annuncia prima o poi verrà dismesso il DRM Adobe, e questo è il motivo per cui cerco un lettore compatibile con Readium LCP, che tra l'altro è disponibile anche su Linux.

Insomma, perfino Kobo è un ecosistema troppo chiuso per me figurarsi Kindle!

Ebook e ereader

Inviato: sabato 27 aprile 2024, 17:40
da Ottorino
+1 per @ctretre. Io ho un vecchio Sony ps-1, anzi due.
C'è la menata di aver un computer windows per il DRM.
Ho preferito dare 25€ allo sviluppatore di calibre, che spenderli altrove

Ebook e ereader

Inviato: lunedì 20 maggio 2024, 22:27
da ctretre
Un piccolo aggiornamento, mi ero quasi deciso a prendere un tolino in qualche vacanza in Germania se non che sono andati i Kobo nuovi in sconto e ho ordinato le due varianti di Clara, sia colour che BW.

Purtroppo quello bianco e nero ha un processore più lento che durante le operazioni di ricerca in file molto grandi si avverte (i manuali di filosofia di Reale sono un esempio), quello a colori nonostante il processore migliore non è compatibile con Dropbox e GDrive disponibili solo sul Libra Colour.

Insomma da parte di Kobo vengono attuate delle politiche poco trasparenti e delle limitazioni non sempre giustificate tecnicamente.

Ora torniamo agli schermi, in breve se la differenza di prezzo è di soli 20 € un motivo c'è e non è solo la risoluzione dimezzata a colori che però è sempre di 300 ppi nelle pagine in bianco e nero ma a disturbare è una patina che riduce la definizione dell'immagine e rende meno forte il contrasto.

I colori stessi sono slavati ma sarebbe poco male il punto è che in un lettore da 6" destinato prevalentemente a testo lo schermo a colori Kaleido è un netto peggioramento rispetto al Carta 1300D in scala di grigi.