Pagina 3 di 4

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 19:09
da Esme
Sì, facilmente si spaccherá, ma dovrebbe (dovrebbe) funzionare comunque.
Direi che è finalmente arrivato il momento di inchiostrarla e provare. 😉

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: domenica 6 febbraio 2022, 19:23
da HCASTORP
Proverò, ma domani... adesso sono troppo nervoso e corro il rischio di fare altri danni nel rimontaggio.

Vi faccio sapere, grazie a tutti comunque, nonostante il danno ho avuto informazioni che non avrei reperito da nessuna parte nemmeno in anni.

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: martedì 15 febbraio 2022, 13:38
da HCASTORP
IMG_3950rot.jpg

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: martedì 15 febbraio 2022, 13:57
da Esme
La "codina" l'hai comunque inserita, si è staccata?
Parrebbe un problema legato al corretto scambio inchiostro/aria. Magari non è nemmeno colpa della penna ma del convert o comunque magari era un problema presente in precedenza
(la prova delle bollicine... 🙂).

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: martedì 15 febbraio 2022, 14:11
da HCASTORP
La codina sono riuscito ad incollarla, però credo sia un problema di rimontaggio, infatti all'attaccatura del gruppo di scrittura "gronda" di inchiostro.

Me ne sono accorto ora...

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: martedì 15 febbraio 2022, 14:13
da HCASTORP
Bella idea che ho avuto a smontarla.. :evil:

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: martedì 15 febbraio 2022, 14:40
da Esme
Trafilamento d'aria.
Può in effetti essere che tu non abbia rimontato pennino, alimentatore e colletto correttamente, o magari non hai avvitato fino in fondo.
L'importante è che non ci siano fessurazioni sulla sezione.
Potrebbe anche essere un problema di trafilamento dal converter (anche se dalle foto sembra nuovo).

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: martedì 15 febbraio 2022, 19:19
da sansenri
acci, e sì che ti avevano avvertito (scusa se giro il coltello nella piaga).
In questi casi quello che bisogna fare fin da subito affidandosi all'ammollo è armarsi di MOLTA pazienza...

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: martedì 15 febbraio 2022, 19:39
da HCASTORP
sansenri ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 19:19 acci, e sì che ti avevano avvertito (scusa se giro il coltello nella piaga).
In questi casi quello che bisogna fare fin da subito affidandosi all'ammollo è armarsi di MOLTA pazienza...
Lo so, non ho scusanti... :(
Esme ha scritto: martedì 15 febbraio 2022, 14:40 Può in effetti essere che tu non abbia rimontato pennino, alimentatore e colletto correttamente, o magari non hai avvitato fino in fondo.
L'importante è che non ci siano fessurazioni sulla sezione.
Credo che sia quest'ultimo caso, infatti ho smontato e rimontato tutto e sembra che adesso vada un po' meglio. "Sporchicchia" un pizzico all'attaccatura del pennino, ma sembrano più delle goccioline "schizzate" che altro.

Comunque, adesso la penna è inchiostrata, e la utilizzerò per una decina di giorni, poi vedremo. La prossima da recuperare è una Cross Century, molto meno preziosa, ma non meno degna.
Forse sarebbe stato meglio iniziare da questa per gli esperimenti... :roll:

Piccolo O.T.: confermo quanto letto, il Perle Noir è davvero un inchiostro molto scorrevole. Ho fatto una prova con un blocco a righe un po' scadente, quelle cartacce spugnose che assorbono tantissimo. Mi sembrava di scrivere con uno stub!

Grazie a tutti, ci rivediamo prossimamente per la Cross.

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: martedì 15 febbraio 2022, 20:38
da Esme
Aspettiamo notizie della convalescente.
Tutto sommato hai rimesso in funzione una penna abbandonata da anni, è comunque un buon risultato.

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: sabato 5 marzo 2022, 19:41
da HCASTORP
Ultime notizie: scribacchia benino, anche se il flusso è un po' irregolare.

Evidentemente la coda serviva per far entrare l'inchiostro nel serbatoio per capillarità e permettere un'alimentazione costante.

Comunque scrive , e visto quanto successo non è poco.

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: sabato 5 marzo 2022, 22:06
da Esme
Bene. 🙂
Puó essere che reincollandola il canale sia leggermente ostruito?

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: sabato 5 marzo 2022, 22:34
da HCASTORP
Sì, è possibile, infatti osservando la coda con un monocolo ingranditore da orologiaio, ho notato che c'era una sorta di "miniscanalatura" che penso servisse da microcanale per l'inchiostro.

Evidentemente la colla l'ha un po' tappato...

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: sabato 5 marzo 2022, 22:43
da Esme
Sì, la coda ha per forza di cose un canalino per "trasportare" per capillarità l'inchiostro.
Dovresti quindi controllare di averla incollata correttamente, in modo che il canale si raccordi perfettamente con quello presente sulla parte anteriore. Se non c'è continuità il flusso è ostacolato (è già tanto se c'è).
Se è incollata correttamente puoi passare con molta delicatezza una lama di cutter in modo da rimuovere eventuali residui di colla.

Disincrostare una Waterman dopo 15 anni

Inviato: domenica 6 marzo 2022, 11:01
da HCASTORP
E' molto probabile che l'ostruzione della colla sia in corrispondenza dell'attaccatura della coda al gruppo alimentatore, d'altronde non era possibile fare diversamente...

La lama del cutter ho provato ad utilizzarla per "raddrizzare" le alette dell'alimentatore quando l'ho estratto, ma già allora mi sembrava un gigante rispetto ai pezzi da maneggiare.
Purtroppo non ho una reflex con obiettivo macro, altrimenti con una foto si capirebbe subito la sproporzione tra i due pezzi.

Il "canaletto" della codina è talmente piccolo che facevo fatica a vederlo anche con l'ingranditore, sembra assurdo ma lo spessore della lama al confronto è enorme.
Probabilmente solo la punta di uno spillo riuscirebbe a dis-ostruirlo.

Comunque ormai è andata così, più o meno "scribacchia" e mi rassegno ad averla come penna a casa sulla scrivania.

Adesso sto cercando di recuperare una Cross di poco prezzo, poi passerò ad un altra "mummia" dimenticata 20 anni fa...

Diciamo che non è il modo migliore per rafforzare questa passione giusto all'inizio, ma tant'è :?

Grazie e buona domenica a tutti!