Pagina 3 di 4

È una mia impressione? (il mercato delle stilografiche)

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 14:25
da Phormula
maylota ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 12:12 Resta il dubbio di quale sarà la rilevanza di un Marchio come Aurora fra qualche decennio per un ragazzo che fa il liceo oggi ...
La risposta te la posso dare io.
Con il progetto "adotta una penna" abbiamo dato in adozione centinaia di penne stilografiche dismesse o abbandonate nei cassetti.
Ovviamente nella gran parte dei casi si è trattato di penne di basso valore, scolastiche o poco più.
In un numero non trascurabile di casi, ci hanno chiamato i genitori, chiedendo consiglio perchè il loro figlio per Natale, compleanno e ricorrenze varie aveva chiesto in regalo "una penna stilografica bella".

È una mia impressione? (il mercato delle stilografiche)

Inviato: martedì 29 settembre 2020, 14:27
da Spiller84
Grazie Monet per la segnalazione 👍

È una mia impressione? (il mercato delle stilografiche)

Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 16:44
da valhalla
Phormula ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 14:25 ...
In un numero non trascurabile di casi, ci hanno chiamato i genitori, chiedendo consiglio perchè il loro figlio per Natale, compleanno e ricorrenze varie aveva chiesto in regalo "una penna stilografica bella".
già, ma per “penna bella” di cosa si parla?

Per un ragazzino delle elementari/medie immagino che si tratti di qualcosa nella fascia delle decine di euro, una bella penna di quelle che scrivono bene e durano una vita, non una penna di lusso da centinaia di euro. Una penna che nutre l'amore per strumenti di scrittura di qualità (e magari con un converter che nutre la scimmia degli inchiostri, che poi spingono all'acquisto di altre penne di quella stessa fascia per avere più penne inchiostrate, o più pennini, che spingono a provare più inchiostri, che…), ma non necessariamente un'iniziazione verso la fascia di mercato di Aurora.

È una mia impressione? (il mercato delle stilografiche)

Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 16:50
da Automedonte
valhalla ha scritto: mercoledì 30 settembre 2020, 16:44
Phormula ha scritto: martedì 29 settembre 2020, 14:25 ...
In un numero non trascurabile di casi, ci hanno chiamato i genitori, chiedendo consiglio perchè il loro figlio per Natale, compleanno e ricorrenze varie aveva chiesto in regalo "una penna stilografica bella".
già, ma per “penna bella” di cosa si parla?

Per un ragazzino delle elementari/medie immagino che si tratti di qualcosa nella fascia delle decine di euro, una bella penna di quelle che scrivono bene e durano una vita, non una penna di lusso da centinaia di euro. Una penna che nutre l'amore per strumenti di scrittura di qualità (e magari con un converter che nutre la scimmia degli inchiostri, che poi spingono all'acquisto di altre penne di quella stessa fascia per avere più penne inchiostrate, o più pennini, che spingono a provare più inchiostri, che…), ma non necessariamente un'iniziazione verso la fascia di mercato di Aurora.
e dagli il tempo :D

ad Aurora poi ci arriverà e comunque potrebbe anche essere una bella Aurora Ipsilon :thumbup:

È una mia impressione? (il mercato delle stilografiche)

Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 17:15
da Phormula
Macché, in qualche caso ci hanno dato budget di 200 Euro... una penna bella da usare a casa per fare i compiti perché quella da portare a scuola ce l'hanno già.

È una mia impressione? (il mercato delle stilografiche)

Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 22:49
da Ramses
Che interessante questa discussione! E che piacere leggere queste cose... peccato solo davvero leggere la conferma che mentre oltralpe la stilografica è incoraggiata sin dalle elementari, qui è talmente bistrattata (anzi confermo per esperienza addirittura vietata) che fa venire un grande nervoso.

Con mio figlio, pure mancino, sono riuscito a difficoltà a convincere la maestra delle elementari a lasciarlo scrivere con una Lamy Safari per mancini, che non macchiava e che non avrebbe punzecchiato i compagni... risultato che ha migliorato la scrittura, non ha avuto le mani più o meno sporche di tutti gli altri e alla fine abbiamo pure risparmiato valanghe di costosissimi refill frixion, nonché un suo piacere nell’usare la stilografica (che speriamo prolunghi la tradizione familiare).

L’iniziativa adotta una penna sarebbe da approfondire, io avevo trovato tempo fa delle decenti stilografiche a pochi euro... dollar forse? Potrebbe essere utile per avvicinare le nuove generazioni (e vi assicuro che le famiglie gradirebbero, visti i costi delle ricariche!!!!)

Su Aurora (a cui non posso che fare i miei complimenti) mi pare che in fascia più economica comunque siano ancora prodotte oltre alla Ipsilon anche la Style e la TU (che sta ancora sotto i 100 euro). Forse non c’è più la Idea che scendeva di molto (e che ho apprezzato molto come stilografica da battaglia nella versione blu trasparente).

E, domanda per i più esperti, il mercato dell’usato? Ha la stessa dinamica?

È una mia impressione? (il mercato delle stilografiche)

Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 22:57
da Hiroshi
OFF TOPIC: bellissima la tua altra passione!!

È una mia impressione? (il mercato delle stilografiche)

Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 23:14
da Polemarco
"sono riuscito a difficoltà a convincere la maestra delle elementari a lasciarlo scrivere con una Lamy Safari per mancini"

Questa mi piace proprio

È una mia impressione? (il mercato delle stilografiche)

Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 23:26
da Ottorino
Gargaros ha scritto: sabato 26 settembre 2020, 11:06 OT
Monet, anche io mi sto interessando di inchiostri. Mi consiglieresti qualche libro in italiano che ne parla? Va bene la storia, ma gradirei anche qualcosa di più scientifico.
Prova intanto nei brevetti del wiki. Io ci ho imparato diverse cose

È una mia impressione? (il mercato delle stilografiche)

Inviato: mercoledì 30 settembre 2020, 23:59
da Invernomuto
Ramses ha scritto: mercoledì 30 settembre 2020, 22:49 Che interessante questa discussione! E che piacere leggere queste cose... peccato solo davvero leggere la conferma che mentre oltralpe la stilografica è incoraggiata sin dalle elementari, qui è talmente bistrattata (anzi confermo per esperienza addirittura vietata) che fa venire un grande nervoso.
Strano che la scuola le vieti addirittura. Nella scuola di mia figlia (9 anni) hanno permesso, con mia somma meraviglia, dalla seconda elementare, l'uso delle stilografiche ai bambini più ordinati. Siccome mia figlia la voleva provare le ho comprato una Twist. La passione però non è sbocciata: la piccola mangiapane a tradimento l'ha infatti prima per un po' di tempo scambiata con la stilo di una sua compagna e poi l'ha completamente abbandonata. :cry: :cry: :cry: .

Devo ammettere comunque che le Pilot Frixion che usano scrivono veramente bene. E' però molto elevato il costo dei refill (un pacco da 3 sta sui 5-6 euro): una stilografica a cartucce, nel lungo termine, costerebbe molto meno.

È una mia impressione? (il mercato delle stilografiche)

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 7:59
da Phormula
Invernomuto ha scritto: mercoledì 30 settembre 2020, 23:59 Strano che la scuola le vieti addirittura. ...
Si, alcuni insegnanti non le vogliono proprio vedere.
valhalla ha scritto: mercoledì 30 settembre 2020, 16:44 già, ma per “penna bella” di cosa si parla?
Aggiungo che non tutte le penne date in adozione sono scolastiche.
Le fonti di approvvigionamento sono essenzialmente due. La prima sono le penne che non usiamo o, e queste sono essenzialmente penne economiche.
La seconda, e molto più importante, sono quelle che ci vengono regalate espressamente per essere date in adozione. Queste sono fondi di magazzino di negozi (una cartoleria belga mi ha regalato una scatola piena di penne scolastiche miste) o penne che la gente trova nei cassetti, e qui ci sono le sorprese. La regola è che se una penna arriva per essere adottata, va in adozione. Per cui abbiamo dato in adozione vecchie penne come Aurora, Omas, Parker, Delta e persino qualche Montblanc. Ovviamente queste penne di pregio, previa verifica del funzionamento, non vanno a studenti delle elementari alle prime armi, ma a studenti delle medie e delle superiori e in qualche caso anche ad adulti.

Infine, una delle regole del progetto è che se una penna viene data in adozione ma non viene usata, deve essere restituita affinchè possa essere adottata da qualcun altro. A dire il vero in questi anni quelle tornate indietro sono state pochissime. Molto di più le richieste di consigli per l'acquisto di un'altra penna o per la scelta dell'inchiostro.

È una mia impressione? (il mercato delle stilografiche)

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 9:11
da Automedonte
mi interessa questa storia delle adozioni, così mi libero delle penne che non uso e che non voglio buttare perchè lo considero uno spreco.

Spesse volte ho la curiosità di comprare penne di modico valore per il gusto di provarle però mi trattengo perchè so che, dopo un paio di ricariche, finiranno inusate nel cassetto. Sapere invece di poterle riciclare in questo modo farebbe togliere a me qualche sfizio ed al tempo stesso sarebbe utile per qualcuno.

Come si fa per aderire a questa cosa? Se vuoi magari scrivimi in privato
Grazie

È una mia impressione? (il mercato delle stilografiche)

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 9:37
da maylota
Automedonte ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 9:11 mi interessa questa storia delle adozioni,
+1
Ho scoperto le adozioni dopo una risposta di Phormula ad un mio post precedente, facendo una ricerca nel sito.
La trovo una iniziativa notevole cui mi piacerebbe in futuro partecipare per dare speranza a qualche penna inutilizzata nei miei cassetti e fare qualcosa di bello per i ragazzi giovani.

È una mia impressione? (il mercato delle stilografiche)

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 10:30
da Phormula
Automedonte ha scritto: giovedì 1 ottobre 2020, 9:11 mi interessa questa storia delle adozioni, ...
Non è una iniziativa strutturata, è nata dal passaparola tra appassionati.
Quando serve una penna da adottare, ci sentiamo tra di noi e se qualcuno ce l'ha, la passa a chi ha trovato l'adottante.
Gli adottanti hanno la provenienza più disparata, colleghi di lavoro, amici, figli di amici e compagni di scuola dei figli.
Era una cosa nata quasi per scherzo ed è cresciuta grazie al passaparola, anche se ovviamente adesso c'è stato un rallentamento, vista la situazione.
Ovviamente abbiamo fatto il certificato di adozione da consegnare insieme alla penna, anch'esso molto apprezzato.
Immagine 2020-10-01 102811.jpg

È una mia impressione? (il mercato delle stilografiche)

Inviato: giovedì 1 ottobre 2020, 10:33
da Automedonte
va bene, mettimi nel giro se possibile così se ho qualcosa che interessa la cedo volentieri :thumbup: