Pagina 15 di 16

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: domenica 7 maggio 2023, 14:18
da anghiarino
geko ha scritto: domenica 7 maggio 2023, 10:01
Irishtales ha scritto: giovedì 4 maggio 2023, 8:28 Grazie per il bel test esaustivo, geko!
E fra l'altro, ai miei occhi è proprio un bellissimo colore.
Prego :wave:



anghiarino ha scritto: giovedì 4 maggio 2023, 13:34 scusa cosa significa binari sempre in agguato?

binari.jpg
grazie mille

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: mercoledì 10 maggio 2023, 11:43
da Nepgdamn
propongo di aggiungere il fuyu-syogun nella lista dei grigi :lol:

(foglio messo sotto il getto d'acqua e poi lasciato in acqua per ~5 minuti)
_20230510_114039.JPG

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: mercoledì 10 maggio 2023, 15:51
da Maruska
Nepgdamn ha scritto: mercoledì 10 maggio 2023, 11:43 propongo di aggiungere il fuyu-syogun nella lista dei grigi :lol:

(foglio messo sotto il getto d'acqua e poi lasciato in acqua per ~5 minuti) _20230510_114039.JPG
sì, sì, davvero e incredibilmente resistente :thumbup:

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: mercoledì 10 maggio 2023, 16:42
da Nepgdamn
Maruska ha scritto: mercoledì 10 maggio 2023, 15:51 sì, sì, davvero e incredibilmente resistente :thumbup:
ho notato che in generale i grigi sembrano essere molto più resistenti di altri colori, mi chiedo se ci sia un motivo a riguardo :think:

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: mercoledì 10 maggio 2023, 17:04
da Maruska
Nepgdamn ha scritto: mercoledì 10 maggio 2023, 16:42
Maruska ha scritto: mercoledì 10 maggio 2023, 15:51 sì, sì, davvero e incredibilmente resistente :thumbup:
ho notato che in generale i grigi sembrano essere molto più resistenti di altri colori, mi chiedo se ci sia un motivo a riguardo :think:
Me lo sono chiesto anch'io, sembra strano che un inchiostro così poco saturo resista ed invece resiste eccome

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: giovedì 11 maggio 2023, 10:10
da Irishtales
Nepgdamn ha scritto: mercoledì 10 maggio 2023, 11:43 propongo di aggiungere il fuyu-syogun nella lista dei grigi :lol:
Fatto.
Peraltro a giudicare dalle belle recensioni che circolano in rete, sembra che anche bagnando senza tamponare, il tratto rimanga ben leggibile ed è anche questo molto importante.
Nepgdamn ha scritto: mercoledì 10 maggio 2023, 11:43 (foglio messo sotto il getto d'acqua e poi lasciato in acqua per ~5 minuti) _20230510_114039.JPG
Cinque minuti? Il vero campione direi che è la carta!!! :lol:

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: lunedì 15 maggio 2023, 21:51
da Jaconib
Suggerisco all'elenco anche il kakimori koton.
Una resistenza all'acqua davvero ottima.
Nelle prove che faccio per tutti gli inchiostri nella foto che posto sotto, gli svolazzi sono:
- il primo 4 giri di pennello intinto d'acqua
- il secondo 4 giri di pennello di inchiostro bianco base acrilica
- il terzo 4 passate di gomma da cancellare, quella di colore blu, la più abrasiva.
kakimori koton, caro come l'oro.
kakimori koton, caro come l'oro.
Restando in linea con il topic, questo inchiostro è ottimo.
E' carissimo però, tipo dom perignon degli inchiostri. Ogni volta che ci carico una penna bado bene a non sprecarlo e non lo uso per testare penne ;)

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: sabato 10 giugno 2023, 23:07
da Jaconib
Ciao,
come sopra, da umile utente con una gocciolina, suggerisco pure il Bungubox, un altro inchiostro giappo e costoso ma che resiste bene all'acqua.
IMG_4188.jpg
Tende un po' al blu scurissimo come dominante, ma è nero nella stesura. Rimane leggermente lucido quando asciuga.
Ma è bello resistente e abbastanza fluido!
J

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: domenica 11 giugno 2023, 7:16
da Irishtales
Jaconib ha scritto: sabato 10 giugno 2023, 23:07 suggerisco pure il Bungubox, un altro inchiostro giappo e costoso ma che resiste bene all'acqua
Ciao, grazie per la segnalazione. Di quale Bungubox si tratta, Tells More Eternal Music?

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: domenica 11 giugno 2023, 10:44
da Jaconib
Irishtales ha scritto: domenica 11 giugno 2023, 7:16
Ciao, grazie per la segnalazione. Di quale Bungubox si tratta, Tells More Eternal Music?
Prego, è sempre un piacere dare un contributo al forum.
Esatto: Bungubox "Tells More Eternal Music".

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: lunedì 12 giugno 2023, 11:50
da Mir70
Inchiostro Sailor Yarumeku Zaregokoro su carta Clairefintaine (90 g/m2).

1686560343859.jpg

Sulla seconda metà della foto è stata fatta gocciolare acqua , atteso una decina di secondi e poi strofinato per asportare l'acqua con una salvietta di carta (l'acqua è stata depositata dopo 3, 10 e 15 minuti dalla scritta, per dare tempo all'inchiostro di asciugarsi)


1686560343853.jpg

Dopo mezz'ora sul foglietto è stata fatta scorrere acqua corrente da rubinetto. La componente di colore più scuro è stata completamente lavata via ed è rimasto solo un bel colore blu-azzurro (probabilmente con formulazione ferrogallica ?)

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: lunedì 12 giugno 2023, 17:05
da Irishtales
Inchiostri aggiunti all'elenco, grazie a tutti!

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: mercoledì 5 luglio 2023, 14:32
da geko
Irishtales ha scritto: domenica 12 gennaio 2014, 18:13 Viola:
Platinum Classic Forest black (ottima)

Giallo:
Platinum Classic cassis black (buona)
Mi permetto di far notare che il Forest è verde mentre il Cassis è rosso e tutti e due sono già stati segnati nel colore corretto.
:wave:

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: domenica 9 luglio 2023, 12:16
da gps333
Buona domenica a tutti voi...

Da qualche tempo sto usando (su tre delle mie stilografiche) l'inchiostro BLACK DE ATRAMENTIS DOCUMENT. Siccome ricarico le cartucce delle mie stilo usando una siringa, ho avuto modo di notare che:
1) l'ago, pur dopo essere stato a lungo sotto l'acqua corrente, continua a trattenere un deposito scuro, che viene via solo pulendolo con carta tipo Scottex, su cui lascia un alone scuro
2) pure le cartucce, dopo essere state lavate con cura ed essere rimaste in acqua per una giornata, trattengono sulla superficie interna un leggero deposito. Ho avuto la conferma di questo, facendo ruotare all'interno delle cartucce stesse un "cilindretto" di carta Scottex. Infatti, dopo questa operazione, la superficie delle cartucce risulta più chiara e pulita, mentre il "cilindretto" risulta sporco

Mi domando se, sul lungo periodo, questo deposito possa danneggiare il gruppo pennino delle stilografiche. Sarò grato a chiunque mi vorrà dare il suo parere e ragguagliarmi sulla sua eventuale esperienza personale con questo tipo di inchiostro. Grazie...

Giampaolo

P.S. - Aggiungo che sugli altri inchiostri usati finora (Pelikan, Parker, Noodler's, ecc.) non ho mai notato un simile effetto...

Lista inchiostri resistenti all'acqua

Inviato: domenica 9 luglio 2023, 12:37
da RisottoPensa
Questo sembra più un problema di incompleta pulizia della siringa e della cartuccia.
Per pulire bene la siringa non bisogna lasciarlo sotto l'acqua. Dopo aver staccato la testa con l'ago , bisogna prima aspirare e rilasciare l'acqua con la siringa finché l'acqua non diventa chiaro . Poi si procede a pulire il collo con la testa e l'ago posto all'ingiù sotto il rubinetto. Infine si procede ad aspirare l'acqua con la siringa , attaccare la testina e procedere a spingere l'acqua fuori , tenendo la testa della siringa con l'altra mano per evitare che sobbalzi via. Staccare la testa e ripetere , cominciando ad aspirare l'acqua.

Per quanto riguarda la cartuccia, bisogna fare la stessa cosa usando però una siringa da puntura , se la prima non lo era.
La siringa da puntura possiede un getto ben più forte della punta arrotondata delle siringhe normali, e basta usare acqua pulita e spruzzare contro le pareti velocemente per levare ogni residuo di inchiostro secco. Con l'accortezza di girare la cartuccia mentre il getto della siringa pulisce l'inchiostro.
La siringa da puntura ha una bocca a taglio, perciò è consigliato almeno tenere la parte aperta ( che vedete il buco nell'ago ) all'insù , così sapete dove il getto avrà più forza pulente.

Infine credo che gli inchiostri document usino il pigmento, che è lavabile nell'acqua finché non si asciuga.
Non darà problemi alla penna fintanto che non lasci seccare la penna con l'inchiostro dentro.
Ma anche se dovesse succedere, si tratta solamente di un processo molto laborioso per pulirlo , con quale inestetismo nelle parti traslucide.
Acqua tiepida e sapone di marsiglia/piatti o un miscuglio con parti di acqua e ammoniaca o acqua e candeggina/varechina nelle penne non vintage o non di celluloide e altri materiali che macchiano o si potrebbero sbiancare.