Che musica state ascoltando?
Inviato: lunedì 8 settembre 2025, 22:12
				
				Ottima raccolta della new wave fiorentina dei bei tempi che furono.
			 
 Grande Francesco, se puoi ascolta Alice, brano ermetico ma molto belloStiloFrancesco ha scritto: ↑lunedì 8 settembre 2025, 21:21 Dopo aver ignorato e disprezzato, sebbene non conoscendola, la musica italiana per anni, l'ho recentemente scoperta e ammetto di essermi appassionato.
Attualmente sto ascoltando e riascoltando l'album "Rimmel" di Francesco De Gregori.
Spero di recuperarne il disco in vinile


 
 Ma sai che...Enbi ha scritto: ↑martedì 9 settembre 2025, 21:35 Mi sento quasi in imbarazzo a scrivere qui dove si condivide musica d'annata da intenditori, però volevo mettervi a conoscenza del fatto che esiste una band di "power metal" giapponese, discretamente famosi in patria, utili quando si studiano i kanji (caratteri cinesi)
https://youtu.be/IhYr7sEei84?feature=shared (Galneryus, "Wings of justice" live)

Il disco non mi piacque (subito), poi entrò nella corrente sanguignasansenri ha scritto: ↑domenica 14 settembre 2025, 1:41 il 12 settembre del 1975 esce Wish you were here dei Pink Floyd, ossia sono passati 50 anni da pochi giorni, e sembra ieri.
Avevamo (noi patiti dei Pink) una paura fottuta... come avrebbero potuto mai eguagliare Dark Side?
Tagliai l'involucro in cellophan nero del disco e mi dannai perché mi si ruppe, strappandosi in diagonale, mentre avrei voluto tenerlo così, nero.
La foto dell'uomo in fiamme in copertina però era forte (oggi sarebbe una stupidata col computer, invece l'uomo nella foto era davvero in fiamme... uno stuntman). Sin dalle prime note rarefatte del disco però si capiva che i Pink erano sempre loro... Shine on you crazy diamond fa venire i brividi lungo la schiena quando lo si ascolta, ancora adesso (la canzone è dedicata a Syd Barrett). Un gran bel disco dall'inizio fino alla fine, potente, seppure Dark side of the Moon resta sempre il mio preferito. Pensare a quel disco nero che girava sul Taya nella mia cameretta fa venire un gran nostalgia.
 Dark Side of the Moon fa storia a sè (in positivo
 Dark Side of the Moon fa storia a sè (in positivo   )
 )Molti non saranno d'accordo, ma l'ascolto col girapadelle per me è ineguagliabile.sansenri ha scritto: ↑domenica 14 settembre 2025, 1:41 il 12 settembre del 1975 esce Wish you were here dei Pink Floyd, ossia sono passati 50 anni da pochi giorni, e sembra ieri.
Avevamo (noi patiti dei Pink) una paura fottuta... come avrebbero potuto mai eguagliare Dark Side?
Tagliai l'involucro in cellophan nero del disco e mi dannai perché mi si ruppe, strappandosi in diagonale, mentre avrei voluto tenerlo così, nero.
La foto dell'uomo in fiamme in copertina però era forte (oggi sarebbe una stupidata col computer, invece l'uomo nella foto era davvero in fiamme... uno stuntman). Sin dalle prime note rarefatte del disco però si capiva che i Pink erano sempre loro... Shine on you crazy diamond fa venire i brividi lungo la schiena quando lo si ascolta, ancora adesso (la canzone è dedicata a Syd Barrett). Un gran bel disco dall'inizio fino alla fine, potente, seppure Dark side of the Moon resta sempre il mio preferito. Pensare a quel disco nero che girava sul Taya nella mia cameretta fa venire un gran nostalgia.

Caro Riccardo, se usi il CD per conservare il vinile e non lo ascolti che lo compri a fare?

anch'io
 i cd hanno di buono che li puoi trattare con un po' meno attenzione (ma io sono maniacale comunque...) e li puoi mettere in macchina o portare in vacanza (ho il mitico primo discman della sony, che ho usato tanto , ma che purtroppo però non va più...)
  i cd hanno di buono che li puoi trattare con un po' meno attenzione (ma io sono maniacale comunque...) e li puoi mettere in macchina o portare in vacanza (ho il mitico primo discman della sony, che ho usato tanto , ma che purtroppo però non va più...)anche a me ci volle qualche ascolto di più, l'intro è lunga, ma ricordo che Roger Waters in una intervista disse che era voluto... del resto anche altri dischi dei Pink Floyd hanno bisogno di un ascolto attento, per farteli entrare in testa (e non uscire mai piùbalthazar ha scritto: ↑domenica 14 settembre 2025, 18:35Il disco non mi piacque (subito), poi entrò nella corrente sanguignasansenri ha scritto: ↑domenica 14 settembre 2025, 1:41 il 12 settembre del 1975 esce Wish you were here dei Pink Floyd, ossia sono passati 50 anni da pochi giorni, e sembra ieri.
Avevamo (noi patiti dei Pink) una paura fottuta... come avrebbero potuto mai eguagliare Dark Side?
Tagliai l'involucro in cellophan nero del disco e mi dannai perché mi si ruppe, strappandosi in diagonale, mentre avrei voluto tenerlo così, nero.
La foto dell'uomo in fiamme in copertina però era forte (oggi sarebbe una stupidata col computer, invece l'uomo nella foto era davvero in fiamme... uno stuntman). Sin dalle prime note rarefatte del disco però si capiva che i Pink erano sempre loro... Shine on you crazy diamond fa venire i brividi lungo la schiena quando lo si ascolta, ancora adesso (la canzone è dedicata a Syd Barrett). Un gran bel disco dall'inizio fino alla fine, potente, seppure Dark side of the Moon resta sempre il mio preferito. Pensare a quel disco nero che girava sul Taya nella mia cameretta fa venire un gran nostalgia.Dark Side of the Moon fa storia a sè (in positivo
)
 )
 )