Pagina 114 di 118

Che musica state ascoltando?

Inviato: giovedì 31 agosto 2023, 12:07
da steber73
Mozart
Symphonie (Ouverture) n.32
Wiener Philarmoniker

Un po' di classica in sottofondo mentre lavoro.

Che musica state ascoltando?

Inviato: giovedì 31 agosto 2023, 12:17
da Hologon
Anch'io classica, mentre mi occupo di questioni amministrative: sto ascoltando la Settima di Mahler, con Otto Klemperer che dirige la New Philarmonia Orchestra.

Che musica state ascoltando?

Inviato: giovedì 31 agosto 2023, 13:52
da RisottoPensa
sansenri ha scritto: domenica 27 agosto 2023, 0:00Rocketman

Quando la tua stilografica scrive ancora pagine con riserva inchiostro visibilmente vuoto


Che musica state ascoltando?

Inviato: martedì 5 settembre 2023, 15:46
da sansenri
a volte capita di incappare in dilettanti che si cimentano...e non sempre è un bel sentire.
Qui un ragazzino si cimenta (dal minuto 1:00), insieme ad una brava artista da strada, con Hallelujah del grande Leonard Cohen, canzone indimenticabile nella versione di Jeff Buckley. Sorprendente!

https://www.msn.com/it-it/video/notizie ... ocialshare

qui la versione di Leonard Cohen
https://www.youtube.com/watch?v=YrLk4vdY28Q

e qui quella di Jeff Buckley
https://www.youtube.com/watch?v=y8AWFf7EAc4

Che musica state ascoltando?

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 18:04
da alfredop
Visti gli ultimi thread nostalgici (soldatini, gelati, etc.) sono andato a riprendere anche il mio gruppo preferito dell’epoca:
IMG_8944.png
Risultato: non tutto quello che ci piaceva continua a piacerci😂

Alfredo

Che musica state ascoltando?

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 19:34
da RisottoPensa


👩‍🦰

Che musica state ascoltando?

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 19:36
da maylota
alfredop ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 18:04 Visti gli ultimi thread nostalgici (soldatini, gelati, etc.) sono andato a riprendere anche il mio gruppo preferito dell’epoca:

Risultato: non tutto quello che ci piaceva continua a piacerci😂

Alfredo
:thumbup:
Eppure c'è molto di quel periodo che anche oggi (almeno a me) dice qualcosa:
https://www.youtube.com/watch?v=zOfh7YdugzQ

Che musica state ascoltando?

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 20:01
da sansenri
maylota ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 19:36
alfredop ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 18:04 Visti gli ultimi thread nostalgici (soldatini, gelati, etc.) sono andato a riprendere anche il mio gruppo preferito dell’epoca:

Risultato: non tutto quello che ci piaceva continua a piacerci😂

Alfredo
:thumbup:
Eppure c'è molto di quel periodo che anche oggi (almeno a me) dice qualcosa:
https://www.youtube.com/watch?v=zOfh7YdugzQ
è vero, e che allora forse non mi diceva abbastanza...
avevo questo disco in LP! confesso che dopo un po' mi avevano stufato, e lo vendetti, senza capire che erano una pietra miliare, o meglio un "corner stone", nel senso che dopo di loro è venuta tutta la musica elettronica, ed è cambiato parecchio il panorama della musica.
va be' ero io che non ero pronto, càpita.

Che musica state ascoltando?

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 20:13
da sansenri
iniziai ad ascoltare Philip Glass molto presto, anche se non era un mio genere preferito.
Ogni tanto ci ricapito sopra...
Perlomeno è giusto dar merito al vero inventore del minimalismo.
Questo pianista lo interpreta in maniera affascinante.
Per capire bene Glass ascoltare subito Mad Rush, da 39.00 (se siete impazienti andate al 42.08...)
https://www.youtube.com/watch?v=6S2d54-QxA8

Che musica state ascoltando?

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 20:17
da maylota
sansenri ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 20:01
avevo questo disco in LP! confesso che dopo un po' mi avevano stufato, e lo vendetti, senza capire che erano una pietra miliare, o meglio un "corner stone", nel senso che dopo di loro è venuta tutta la musica elettronica, ed è cambiato parecchio il panorama della musica.
va be' ero io che non ero pronto, càpita.
Uguale (e vale anche un po' per le stilografiche ai tempi).
Approfitto dell'intermezzo nostalgico, per un tributo alla musica proto elettronica dei tempi....italica
(i tempi erano quelli che erano)

https://www.youtube.com/watch?v=RilkAMHwboc
https://www.youtube.com/watch?v=evD7XA2oAnY

Che musica state ascoltando?

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 22:24
da sansenri
il minimalismo era parecchio strano, d'altronde tra i '60 e '70 musica strana, collaterale, se ne fece, e faceva un po' parte di quel uscire dai canoni, tipico del periodo.
Terry Riley mi intrigava concettualmente, ma ascoltarlo era abbastanza ostico... eppure alcuni di questi dischi vanno ascoltati per capire.
A raimbow in curved air era uno dei miei preferiti come composizione, peccato che le mie orecchie non gradissero troppo il suono pungente del synt... (che però si placa da 11.40 in poi! stupendamente ipnotico!)
https://www.youtube.com/watch?v=5PNbEfLIEDs

In C di Terry Riley è davvero particolare (fu scritto nel 1964, l'album inciso nel 1968), una sorta di mantra, una sfida ascoltarlo, eppure ha un suo perché.
https://www.youtube.com/watch?v=tbTn79x-mrI

Ne sono state rifatte molte versioni, da gruppi e orchestre, ma vale molto la pena ascoltare questa interpretazione
https://www.youtube.com/watch?v=aX96z7AuICs

a proposito di In C posto una descrizione tratta da wikipedia che spiega un po' concettualmente com'è costruito il brano, per comprendere che non si tratta di "suoni a caso"

"L'opera consta di 53 brevi frasi musicali, numerate e di durata variabile. Sebbene esse vadano suonate in ordine, ciascuna frase può essere ripetuta un numero arbitrario di volte e ciascun musicista ha discrezione su quando passare alla successiva: anche coloro che stanno suonando la stessa frase sono invitati a iniziarla ciascuno in momenti differenti. Il singolo esecutore potrà anche scegliere di saltare una frase, pur rispettando l'ordine prestabilito; le indicazioni di esecuzione prescrivono anche che i componenti l'ensemble cerchino per quanto possibile di non sfasarsi di più di due-tre frasi fra loro.

Come riportato sull'edizione originale dello spartito, è abitudine che uno dei musicisti («tradizionalmente, una bella ragazza», annota Riley) suoni ripetutamente, in ottavi, soltanto la nota Do (secondo la notazione anglosassone: C, da cui il titolo del brano); tale parte ha la funzione di metronomo e pertanto è tipicamente affidata al pianoforte oppure a uno strumento a percussione intonato, come per esempio la marimba. Riley la definisce The Pulse («la pulsazione»). Fu Steve Reich a suggerire l'espediente all'autore il quale, inizialmente, aveva concepito l'opera come priva di un tempo prestabilito."

Che musica state ascoltando?

Inviato: giovedì 14 settembre 2023, 23:53
da sansenri
maylota ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 20:17
sansenri ha scritto: giovedì 14 settembre 2023, 20:01
avevo questo disco in LP! confesso che dopo un po' mi avevano stufato, e lo vendetti, senza capire che erano una pietra miliare, o meglio un "corner stone", nel senso che dopo di loro è venuta tutta la musica elettronica, ed è cambiato parecchio il panorama della musica.
va be' ero io che non ero pronto, càpita.
Uguale (e vale anche un po' per le stilografiche ai tempi).
Approfitto dell'intermezzo nostalgico, per un tributo alla musica proto elettronica dei tempi....italica
(i tempi erano quelli che erano)

https://www.youtube.com/watch?v=RilkAMHwboc
https://www.youtube.com/watch?v=evD7XA2oAnY
c'è di buono che a saltare di palo in frasca almeno qui non si va mai OT...

ai tempi, quando ero al mare, sul jukebox che c'era nella piazzetta dove andavo a mangiare il gelato con qualche ragazzina... e con un codazzo di ragazzini più piccoli, fratelli e annessi, che ci veniva regolarmente appioppato dalle nostre madri, dopo queste due canzoni, immancabilmente qualche disgraziato metteva yuppi du... :roll:

Che musica state ascoltando?

Inviato: lunedì 18 settembre 2023, 0:24
da ricart

Che musica state ascoltando?

Inviato: lunedì 18 settembre 2023, 8:21
da JohnDT10

Che musica state ascoltando?

Inviato: lunedì 18 settembre 2023, 11:21
da steber73