Pagina 2 di 3

Due chine

Inviato: giovedì 28 gennaio 2021, 18:00
da Iridium
Monet63 ha scritto: giovedì 28 gennaio 2021, 16:40 Spero le stesse cose, è un momento davvero difficile per tutti.
Rivedere questi lavori mi fa tanta tenerezza, li avevo ormai dimenticati. Sono passati davvero molti anni, oltre 20, forse 25. Il bimbo "medusa" alla fine non era paciuto, e infatti non fu scelto per l'illustrazione del brano. Oggi ho una mano piuttosto diversa, sono molto più riflessivo ma cerco di mantenere intatti determinati aspetti che reputo importanti; diverse sono anche le esigenze e le intenzioni.
Vedremo dove vado a finire.
Ancora grazie a tutti.
:wave:
Vedremo significa che ci mostrerai ancora qualcosa? ;) :wave:

Due chine

Inviato: giovedì 28 gennaio 2021, 18:09
da Monet63
Iridium ha scritto: giovedì 28 gennaio 2021, 18:00 Vedremo significa che ci mostrerai ancora qualcosa? ;) :wave:
Certamente!
Specialmente in questo periodo ho bisogno di sentirmi tra amici, anche sul web, e questo posto è l'ideale.
:wave:

Due chine

Inviato: giovedì 28 gennaio 2021, 19:01
da Ottorino
Monet63 ha scritto: giovedì 28 gennaio 2021, 16:17
Automedonte ha scritto: giovedì 28 gennaio 2021, 15:26 allora quando li vediamo questi lavori :D
Nientedimeno! L'avevo del tutto rimossa questa chiacchierata!
:mrgreen:
Io addirittura credo di averla saltata proprio. Consolati

Due chine

Inviato: giovedì 28 gennaio 2021, 22:51
da edo68
Non ho mai commentato questi tuoi fantastici disegni perché non ero ancora "nato" nel forum, sperando di poterne vedere altri più recenti... :D

Buona serata

Edo

Due chine

Inviato: martedì 17 gennaio 2023, 19:44
da gps333
Monet63 ha scritto: domenica 3 novembre 2013, 5:22 Nell'attesa di produrre qualcosa di decente con gli inchiostri stilografici, posto un paio di vecchi lavori a china nera. Sono gli unici già pronti nel mio archivio, alcuni non li ho mai digitalizzati per vari motivi, di altri ne è rimasta traccia solo su un paio di libri (ho perso alcune tavole originali).
Come dicevo ad un amico in privato, sto scoprendo le grandi potenzialità dell'inchiostro stilografico, e quindi mi servirà un po' di tempo per abituarmi alle più ampie possibilità che mi offre.
A presto. :)
Sono iscritto solo da poco al forum e, quando ho un po' di tempo, mi aggiro tra i vari post per cercare qualche disegno che mi possa aiutare a migliorare... Oggi sono approdato a questi tuoi disegni e sono rimasto basito... Li ho scaricati per studiarli con calma e carpire qualche tuo segreto... Sono bellissimi, complimenti... :clap: :clap: :clap:

Giampaolo

Due chine

Inviato: martedì 17 gennaio 2023, 20:38
da Monet63
gps333 ha scritto: martedì 17 gennaio 2023, 19:44 Sono iscritto solo da poco al forum e, quando ho un po' di tempo, mi aggiro tra i vari post per cercare qualche disegno che mi possa aiutare a migliorare... Oggi sono approdato a questi tuoi disegni e sono rimasto basito... Li ho scaricati per studiarli con calma e carpire qualche tuo segreto... Sono bellissimi, complimenti... :clap: :clap: :clap:

Giampaolo
Li avevo del tutto rimossi! Ora non disegno più così; non ricordo di preciso l'anno, ma quei disegni risalgono a circa metà degli anni 90 del secolo scorso.
Grazie. :)

Due chine

Inviato: martedì 17 gennaio 2023, 22:03
da sansenri
belli, mi ha sempre affascinato il tratteggio a china, e ci vuole una pazienza micidiale...

Due chine

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2023, 0:22
da Monet63
sansenri ha scritto: martedì 17 gennaio 2023, 22:03 belli, mi ha sempre affascinato il tratteggio a china, e ci vuole una pazienza micidiale...
In realtà in questo caso il tratteggio era molto semplificato, e anche piuttosto veloce.
Negli ultimi anni ho adottato una tecnica a tre inchiostri (un grigio chiaro, un grigio medio e un nero) per la quale serve effettivamente molto più tempo. Il risultato è più plastico, perché si possono modulare i toni con più accuratezza; inoltre si può usare sia con disegni monocromatici che policromi.
Metto un esempio.
:wave:
20210414LR.jpg

Due chine

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2023, 0:27
da Monet63
La biro, invece, permette di usare il solo nero, modulando i grigi tramite la qualità del tratto.
Quello che segue è un test relativo alla fotostabilità di un inchiostro biro che non avevo mai usato, ma rende l'idea.
Scan-201217-0001LR.jpg

Due chine

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2023, 5:11
da Iridium
:o Mimmo complimenti :clap: :clap:

Due chine

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2023, 9:56
da Massimo59
Che bravo, complimenti!

Due chine

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2023, 18:56
da balthazar
Che belli! mi piacciono molto. Grazie per averli mostrati

Due chine

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2023, 19:38
da sansenri
Monet63 ha scritto: mercoledì 18 gennaio 2023, 0:22
sansenri ha scritto: martedì 17 gennaio 2023, 22:03 belli, mi ha sempre affascinato il tratteggio a china, e ci vuole una pazienza micidiale...
In realtà in questo caso il tratteggio era molto semplificato, e anche piuttosto veloce.
Negli ultimi anni ho adottato una tecnica a tre inchiostri (un grigio chiaro, un grigio medio e un nero) per la quale serve effettivamente molto più tempo. Il risultato è più plastico, perché si possono modulare i toni con più accuratezza; inoltre si può usare sia con disegni monocromatici che policromi.
Metto un esempio.
:wave:

20210414LR.jpg
bellissimo! molto morbido...

Due chine

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2023, 20:39
da Automedonte
Finalmente vedo qualche altro tuo disegno, bellissimi :clap:

E ti vedo scrivere sul Forum :thumbup:

Due chine

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2023, 23:21
da Gargaros
Monet :clap:


EDIT
Lui li chiama "test" :problem: